utenti online

Arte, cultura, tipicità, lo sviluppo turistico al convegno di Osimo organizzato dalla Confartigianato

2' di lettura 20/09/2016 - La cultura è e sempre più sarà un forte volano per il turismo. Lo ha affermato l’Assessore Regionale Moreno Pieroni intervenuto ad Osimo in occasione del convegno “Centri storici tra cultura e turismo”, organizzato dalla Confartigianato presso l’Atrio del Palazzo Comunale per ribadire l’importante ruolo che i centri cittadini, luoghi di storia e bellezza, possono svolgere nella promozione del territorio.

Sono intervenuti all’incontro Giorgio Cataldi Segretario Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino, il prof. Gian Luca Gregori Pro Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, l’arch. Manuela Francesca Panini e l’arch. Monica Di Vincenzo mentre Paolo Picchio, Segretario Confartigianato Osimo ha coordinato i lavori.

Un saluto da parte dell’Amministrazione Comunale è stato portato dal Sindaco Simone Pugnaloni, il quale ha ricordato il recente successo della iniziativa realizzata in sinergia con la Confartigianato “Spazi e Sapori”, grotte e palazzi aperti insieme per una notte, musica, tipicità. Sono seguiti l’intervento del Vicesindaco Mauro Pellegrini e un interessante dibattito.

Il Segretario Confartigianato Cataldi ha messo in luce l’importante attività svolta dall’Associazione per la valorizzazione di imprese e territorio, a partire dal progetto “La Via Maestra” che a sua volta comprende una serie di iniziative e di esperienze diffuse in tutta la provincia.

Definire una strategia territoriale e creare filiere multisettore. Questo l’input proposto dal prof. Gregori che, esponendo una propria ricerca, ha elencato una serie di indicazioni operative per la valorizzazione dei centri cittadini e la promozione turistica al fine di intercettare una risposta che sia anche economico-occupazionale.

Conoscenza del territorio e un approccio multidisciplinare rappresentano una formula vincente anche per gli arch. Panini e Di Vincenzo nell’intento di rivitalizzare con eventi e iniziative i centri storici, fonte di sapere oltre che sede del ‘dna’ cittadino.

La Confartigianato, in rappresentanza del variegato mondo delle piccole imprese, dell’artigianato artistico e tradizionale che costituiscono il tessuto imprenditoriale locale, è parte attiva nella promozione del territorio e ripone nella valorizzazione dei centri cittadini e nella realizzazione al loro interno di iniziative di qualità la massima attenzione.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-09-2016 alle 17:50 sul giornale del 21 settembre 2016 - 400 letture

In questo articolo si parla di confartigianato, economia, urbino, ancona, pesaro, confartigianato ancora e pesaro - urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aBo6





logoEV
logoEV