utenti online

Loreto: Festival Pergolesi, concerto in memoria delle vittime del terremoto

3' di lettura 10/09/2016 - Il XVI Festival Pergolesi Spontini dedica due concerti alla memoria delle vittime del terremoto:

sabato 10 settembre alle ore 21 nella Basilica della Santa Casa di Loreto le note dello “Stabat Mater” di Giovanni Battista Pergolesi risuoneranno per riassumere nella sofferenza della Vergine sotto la Croce il dolore delle popolazioni colpite; le vittime verranno inoltre ricordate il 25 settembre nella Chiesa di San Marco di Jesi in chiusura di Festival.

Il concerto mariano “Mater Misericordiae”, ad ingresso libero sabato 10 settembre alle ore 21, nella Basilica della Santa Casa di Loreto, per l’Anno Santo della Misericordia, vede protagonisti Christophe Rousset direttore al cembalo e all’organo di Les Talens Liriques, uno dei gruppi più affermati al mondo, e due grandi voci quali il soprano Francesca Aspromonte ed il contralto Benedetta Mazzucato. In programma il capolavoro di Pergolesi, la sequenza Stabat Mater per soprano, contralto, archi e basso continuo, l’ultima sua opera scritta sulle soglie della morte che stroncò il musicista all’età di soli ventisei anni. La serata prevede inoltre, l’esecuzione del Salve Regina in fa minore per contralto, archi e basso continuo, e di Leonardo Leo il Salve Regina in fa maggiore per soprano, archi e basso continuo.

L’evento è organizzato dalla Fondazione Pergolesi Spontini e patrocinato dalla Delegazione Pontificia della Santa Casa di Loreto, con il sostegno di Nuova Banca Marche. Al termine del concerto, presso le Cantine del Bramante, è prevista una degustazione gratuita per tutto il pubblico presente di vino e olio e la visita alla mostra “Safet zec - Il pane della misericordia”.

In programma sempre sabato 10 settembre (ore 10,30-13,30 e ore 15,30-18,30) nelle Sale Pergolesiane del Teatro Pergolesi di Jesi il Convegno di studi “Musicologia: critica, filologia e storia. Il ricordo di Francesco Degrada” a cura del Comitato di Studi Pergolesiani della Fondazione Pergolesi Spontini con Università degli Studi di Milano-Centro Studi Pergolesi e con Fondazione Giorgio Cini di Venezia-Istituto di Musica e Centro Studi per la Ricerca Documentale sul Teatro e il Melodramma Europeo. Il convegno prevede tre parti: la prima a Jesi a cura di Francesco Cotticelli e Paologiovanni Maione sul tema “Oltre le usate carte. Nuovi cantieri per la storia dello spettacolo nel Settecento”, la seconda a Milano il 20 gennaio 2017 (Università degli Studi – Sala Napoleonica), la terza a Venezia il 4-5 maggio 2017 (Fondazione Cini – Sala Barbantini). Nelll’appuntamento di Jesi si porrà l’accento sulle edizioni critiche avviate da Francesco Degrada (1940-2005), riconosciuto a livello internazionale tra i maggiori musicologi, e tra i più grandi studiosi di Pergolesi. Si parlerà, inoltre, dello stato dei lavori dell’Edizione Nazionale delle Opere di Pergolesi cui collaborano Ricordi e Fondazione Pergolesi Spontini. Interverranno i musicologi Claudio Toscani, Livio Aragona, Marilena Laterza, Andrea Chegai, Teresa M. Gialdroni, Paolo Sullo, Giulia Giovani, Rosa Cafiero, Alberto Beniscelli.

Il XVI Festival Pergolesi Spontini, organizzato dalla Fondazione Pergolesi Spontini, proseguirà fino al 25 settembre nei teatri e nei luoghi d’arte di Jesi, Maiolati Spontini e altre città della provincia di Ancona, con 15 appuntamenti tra opere, concerti e spettacoli di teatro musicale.

INFO

Biglietteria Teatro Pergolesi tel. 0731. 206888

Fondazione Pergolesi Spontini Tel. 0731.202944, www.fondazionepergolesispontini.com








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-09-2016 alle 01:51 sul giornale del 10 settembre 2016 - 375 letture

In questo articolo si parla di teatro, attualità, jesi, fondazione pergolesi spontini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aA2G





logoEV
logoEV