utenti online

Loreto: 'Centenario della Grande Guerra' in città le cerimonie dei Bersaglieri

3' di lettura 10/09/2016 - A distanza di qualche giorno si sentono ancora le squillanti trombe della stupenda Fanfara dei Bersaglieri del Piave. Appena giunta a Loreto nella mattinata di sabato 3 settembre unitamente a tutti gli altri Bersaglieri della Marca Trevigiana capitanati dal Presidente Roberto Massaria insieme ai componenti della Pattuglia Ciclistica, del Picchetto Armato e i dei tre Carabinieri.

Tutti in divisa d’epoca Grande Guerra , la Fanfara ha mostrato il suo valore eseguendo un perfetto Inno degli Italiani in Piazza Giuseppe Garibaldi, prologo del programma di presentazione della prima giornata di commemorazioni. Presentazione avvenuta in Piazza della Madonna dopo un doveroso passo di corsa finale anche se sotto un sole cocente.

Alla bersagliera è avvenuto il successivo trasferimento presso il Monumento Nazionale di Castelfidardo dove, grazie alla perfetta organizzazione delle Istituzioni coinvolte, si è svolta la commemorazione ufficiale proprio ai piedi del maestoso monumento dedicato al Generale Cialdini ed ai suoi Bersaglieri.

A conclusione della prima giornata, sul Sagrato della Basilica di Loreto in piazza della Madonna, il previsto concerto pubblico ha scosso gli animi dei tanti presenti nel parterre, sia per le musiche tipicamente bersaglieresche che per le altre esecuzioni, che spaziavano dai brani di opere liriche alle colonne sonore dei più famosi film.

A conclusione del concerto, al ricordo commosso del presentatore dei 529.021 soldati Italiani Caduti nella Grande Guerra che ha coinvolto il cuore dei numerosi ed attenti spettatori, la Fanfara ha terminato il lungo concerto eseguendo l’Inno del Piave, prontamente replicato dopo i lunghi applausi e la richiesta del bis da parte di un pubblico altamente appagato.

La domenica, terminato il programma commemorativo civile con l’alza bandiera nella Piazza Garibaldi di Loreto, lo sfilamento per il corso Boccalini con in testa i Gonfaloni ed i Sindaci delle città coinvolte di Loreto e Castelfidardo, seguiti dai Labari delle Sezioni Bersaglieresche presenti e dallo stendardo della “ Invicta “ del Duca di Aosta scortato dai tre carabinieri in uniforme d’epoca, si è assistito alla solenne Santa Messa in memoria dei militari caduti nella Grande Guerra, in un altare maggione della Basilica gremito di Autorità, di pellegrini, turisti e Bersaglieri.

Anche qui la Fanfara del Piave ha suonato in modo eccellente i brani di musica Sacra appositamente scelti dal cerimoniere della Basilica. Con grande professionalità nella recitazione della preghiera del Bersagliere dedicata alla Madonna del Cammino con il silenzio eseguito in sottofondo, si è conclusa la cerimonia religiosa. L’evento è stato organizzato dall’Associazione Bersaglieri d’Italia e dall’Associazione Bersaglieri Lauretana per onorare i 529.025 soldati Italiani caduti nel primo conflitto mondiale.

Accreditato ufficialmente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ad oggi è stata l’unica manifestazione del suo genere, che si è tenuta nella Regione delle Marche. Sotto il patrocinio dei Comuni di Loreto e Castelfidardo e della Regione Marche, finanziato in parte dalla Fondazione Opere Laiche e Casa Hermes, dalla BCC Credito cooperativo di Filottrano, dall’Associazione Lauretana Presepi, nonché dagli stessi Bersaglieri Lauretani e della Marca Trevigiana, nell’arco delle due giornate ha ottenuto i massimi consensi da parte sia delle Istituzioni coinvolte che dei cittadini ( Loretani e Fidardensi )


da Associazione Bersaglieri Lauretana 





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-09-2016 alle 02:26 sul giornale del 10 settembre 2016 - 673 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aA2O





logoEV
logoEV