Vittorio Sgarbi visita la mostra “Le Mani del Sapere”

In particolare Vittorio Sgarbi ha elogiato l’opera dei maestri artigiani che riescono ad andare avanti in questi tempi così difficili e poi si è complimentato con la Confartigianato per l’allestimento della mostra. La mostra di artigianato artistico Le Mani del Sapere, promossa da Confartigianato e Regione Marche, con il patrocinio del Comune, propone le più esclusive creazioni dei maestri artigiani de "La Via Maestra" e rimarrà aperta fino al 18 settembre presso gli splendidi locali di corso Mazzini 70.
Le ceramiche, i ricami, il ferro battuto, l’oreficeria, le fisarmoniche e tanti altri capolavori. Confartigianato ha sempre sostenuto e promosso l'artigianato artistico, che costituisce per il nostro Paese un enorme patrimonio culturale ed economico e rappresenta nel mondo l'emblema del gusto, della creatività, dell'unicità del prodotto "Made in Italy" e nello specifico del "Made in Marche”. Si tratta di una eccellenza da valorizzare e preservare.
La valorizzazione dell’artigianato è infatti anche valorizzazione dei territori, e, proprio puntando sulle nostre eccellenze, Confartigianato ritiene si possa favorire il comparto turistico, in una logica di integrazione tra le diverse risorse disponibili: artigianato, cultura, ambiente, storia, archeologia, enogastronomia.
Dopo Osimo, l’esposizione sarà a Loreto (24 settembre - 11 dicembre) e poi a Senigallia (15 dicembre - 29 gennaio 2017) con il patrocinio dei rispettivi Comuni. Le rassegne saranno occasione per far conoscere ed apprezzare il variegato mondo delle piccole imprese soprattutto attraverso le sue eccellenze.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-09-2016 alle 19:15 sul giornale del 07 settembre 2016 - 1166 letture
In questo articolo si parla di cultura, confartigianato, urbino, ancona, pesaro, confartigianato ancora e pesaro - urbino
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aATO
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"