utenti online

Successo per 'Rivivi 700'. Raccolti fondi per i terremotati di Arquata

3' di lettura 01/09/2016 - Archiviata anche la seconda edizione di Osimo Rivivi ‘700 tre sono i dati emersi dalla manifestazione di domenica scorsa: il primo traguardo, senza dubbio raggiunto, è stato l’incremento delle associazioni osimane coinvolte nell’organizzazione.

Il nostro primo obiettivo già dallo scorso anno infatti era quello di creare una stretta collaborazione tra realtà cittadine molto differenti tra loro ma che avessero in comune l’intento di valorizzare Osimo e i suoi giovani talenti: pieno successo per le atlete e gli atleti della ASD Ginnastica Osimo che hanno voluto narrarci, con le loro evoluzioni, l’intuizione avuta dall’ufficiale britannico Philip Astley nel 1767, considerato il padre del circo moderno, affascinanti, come ci hanno abituato, i Mercenari d’oriente e i loro giochi di fuoco, e che dire poi degli attori in erba del Cenacolo dei farfalloni sempre molto coinvolgenti e ironici.

Impagabili i ragazzi del Circolo ludico La Torre Nera Osimo che hanno aiutato negli allestimenti e gestito la taverna, ci perdonerete spero per l’inaspettato numero di commensali che non avevamo previsto, ma forse il plauso più grande deve essere rivolto al gruppo delle popolane e dei popolani che hanno animato con grida, canti e balli il corteo storico e che sono ormai un punto fermo dal quale ripartire anche per la prossima edizione.

Il secondo dato emerso poi è il costante interesse del pubblico verso la rievocazione di domenica a sottolineare che Osimo può essere anche Rivivi ‘700, a dimostrazione che la cultura può attrarre turisti e suscitare interesse negli stessi osimani ai quali non sfugge il perché abbiamo scelto e fortemente voluto rappresentare questo periodo.

La nostra città ha uno scenario naturale da offrire a chiunque passeggi per il centro storico fatto di palazzi, chiese e ornamenti di quel periodo, Rivivi ‘700 non ha bisogno di quinte o scenografie di cartapesta, i figuranti che passeggiano per il corso sono in armonia con l’ambiente che li circonda.

La strada è ancora lunga da percorrere, l’organizzazione deve ancora essere messa a punto e di errore ne faremo ancora molti, ma stiamo crescendo e anche il numero del pubblico accorso per l’occasione lo dimostra.

Ultimo, ma più importante di ogni altro dato, ci eravamo assunti un impegno che ci stava particolarmente a cuore: avevamo chiesto al pubblico della rievocazione di essere generoso, di aiutarci a raccogliere un po’ di denaro da inviare al Comune di Arquata del Tronto e quindi esprimiamo il nostro più sentito ringraziamento a quanti hanno fatto proprio il nostro invito e non hanno voluto far mancare la loro solidarietà e vicinanza alle popolazioni duramente colpite dal sisma.

Un immenso grazie va poi a chi ha creduto in noi da subito dall’amministrazione comunale alla ASSO, ai nostri sponsor e a chi ci ha aiutato: la parrucchieria Luci e colori, Paima, Astea Energia, Banca di credito cooperativo di Filottrano, la sartoria teatrale Arianna di Corridonia, i Commercianti Osimo Centro e LoveLock atelier.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-09-2016 alle 17:39 sul giornale del 02 settembre 2016 - 430 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aAKS