Liste Civiche: tre ordini del giorno su inquinamento, case popolari e agricoltura

Uno sull' inquinamento ambientale ed elettromagnetico delle zone di Osimo dove si sono riscontrate una concentrazione elevata ed anomala di giovani ed adulti colpiti dallo stesso tipo di tumore.
Un secondo sulla destinazione dei fondi Erap a disposizione del Comune di Osimo, affinché le risorse siano impiegate per la realizzazione di case popolari da destinare a giovani coppie, con particolare attenzione all’ individuazione di immobili anche privati, ancora non completati e contestualmente si chiede il rispetto della linea politica già deliberata dall’ amministrazione comunale ovvero di realizzare la nuova scuola media Kruger nel plesso scolastico Bruno da Osimo di via Santa Lucia, utilizzando i fondi INAIL a cui il Comune di Osimo è già stato ammesso.
Il terzo ordine del giorno invece è a sostegno del mondo agricolo in ginocchio per la forte speculazione soprattutto del grano ed altri cereali . L'atto chiede la detassazione completa delle imposte e tasse locali (IMU/TASI, IRPEF, TARI) a favore di tutta la categoria degli agricoltori del nostro territorio, al fine di salvaguardare la sopravvivenza del settore agricolo, attraverso misure eccezionali per la tutela del loro reddito e per incentivare i giovani che stanno investendo nel settore in questione, almeno per tutto l'anno 2017.
Gli agricoltori locali vivono sulla solo pelle la speculazione del settore ed in particolar modo quella dei cereali e del grano duro. Costretti a produrre a costi nettamente al di sotto dei reali valori di produzione, purché da questi agricoltori dipende la sopravvivenza della filiera più rappresentativa del Made in Italy e si vedono aumentare vertiginosamente il costo dal prezzo del grano a quello della pasta fino a raggiungere anche aumenti del 500% ed al consumatore finale non né riconosciuto nessuno beneficio.
E' importante, sottolinea il Gruppo Consiliare delle Liste Civiche di Osimo, affrontare la questione perchè sono molti i nostri agricoltori che si trovano in serie difficoltà e per queste motivazione.
Le civiche hanno richiesto un incontro con le associazioni di categorie interessate, per stilare insieme un documento congiunto, da sottoporre al civico consesso affinché il sindaco e la giunta si facciano parte attiva della questione che investe parte delle nostre imprese agricole e solleciti il Ministro competente e il
Parlamento a fare tutto ciò che è possibile per promuovere e valorizzare la pasta italiana nel mondo, e fare in modo che i nostri agricoltori riescano a svolgere un ruolo maggiormente attivo, e si possa velocizzare l'attuazione delle misure annunciate nel piano cerealicolo nazionale.

Questo è un articolo pubblicato il 29-08-2016 alle 11:25 sul giornale del 30 agosto 2016 - 542 letture
In questo articolo si parla di osimo, liste civiche
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aADz
Commenti

- Forum Zerosei: Pellai “Occorrono regole precise per proteggere i nostri figli da una virtualità che può essere dannosa”
- La Nef Salmane Osimo, coach Corrado Gambini: "stiamo valutando le tattiche da affinare"
- Osimana: obbiettivo sull'Atletico Azzurra Colli
- Osimo five: tutto pronto per l'esordio con l'Avenale

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...