Musica, gli alunni della Bruno da Osimo a lezione presso l'Accademia d'Arte Lirica

L’Accademia di Osimo è un’istituzione di rilievo internazionale: suo scopo è offrire a giovani cantanti una formazione di alto profilo nell’arte lirica, sotto la guida di docenti altamente qualificati e di indiscussa esperienza, e curare il loro inserimento nel mondo operativo del teatro.
Il maestro Riccardo Lorenzetti, docente presso l’Accademia di vocalità rinascimentale e barocca, ha delineato il carattere internazionale della Scuola che vede tra i suoi studenti cantanti provenienti da paesi lontani come Giappone e Georgia e ha descritto i requisiti necessari per accedere all’Accademia, sottolineando l’importanza della conoscenza della lingua italiana, indispensabile per eccellere in questo campo. Gli studenti si sono esibiti in alcuni brani tratti da famosissime opere: Don Giovanni e Così fan tutte di Mozart, Gianni Schicchi di Puccini e Il barbiere di Siviglia di Rossini.
La varietà dei brani ha consentito agli alunni di apprezzare vari timbri vocali, sia maschili che femminili. I giovani spettatori hanno applaudito con entusiasmo le performance, apprezzando la bravura e la passione dimostrate dagli interpreti.
A conclusione della visita, il direttore Sorbini ha invitato i ragazzi ad un importante appuntamento con la lirica che estendiamo a tutti i lettori: sabato 21 maggio alle ore 21:15, presso il Teatro La Nuova Fenice di Osimo, i solisti dell’Accademia proporranno l’opera in un atto “Suor Angelica” di Giacomo Puccini.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-05-2016 alle 17:29 sul giornale del 16 maggio 2016 - 328 letture
In questo articolo si parla di attualità, accademia d'arte lirica e corale