utenti online

Morosi involontari a causa della crisi, le Civiche chiedono il 'baratto amministrativo'

2' di lettura 21/04/2016 - Se la No Tax Area non ha funzionato forse qualcosa che non va , l’amministrazione dovrà pure chiederselo. Sostegno alle nuove imprese è giusto ma i commercianti del centro e non solo, che coraggiosamente ancora tengono in piedi le loro attività nonostante il perdurare della crisi , si aspettano dal questo governo locale sgravi fiscali.

Noi del Gruppo consiliare delle Liste civiche abbiamo di recente richiesto a questa amministrazione di considerare il passaggio della Tosap alla Cosap, ovvero di trasformare il Tributo in Contributo , lasciando cosi ampio margine al Comune di poter agire a favore dei pubblici esercizi.

Oggi siamo ancora a proporre ulteriori iniziative a favore di "morosi involontari" cioè quelle persone - lavoratori dipendenti, piccoli imprenditori, professionisti autonomi - che si sono trovati in situazioni di difficoltà economica e non sono riusciti a saldare il loro debito con le amministrazioni comunali sia sul versante fiscale che su quello dei servizi e sgravi fiscali a favore dei commercianti che almeno per tutto il periodo della mostra marzo/ottobre 2016 (come , a titolo esemplificativo citiamo la Tari .

Proprio in questa direzione va la mozione oggi depositata che impegna Il sindaco e la sua giunta ad introdurre il cosiddetto “Baratto Amministrativo” ovvero il rispetto delle regole nel pagamento dei tributi coniugato alla tutela sociale.

Lo prevede il comma 1 dell' art. 24 della legge 164 / 2014, in materia di ' Misure di agevolazione della partecipazione delle comunitàÌ locali in materia di tutela e valorizzazione del territorio” . Mediante il baratto è possibile estinguere debiti maturati e riferitigli a tributi comunali come Ici, Imu, Tarsu, Tares e Tari, Tosap, violazioni al Codice della strada o a entrate patrimoniali quali canoni e proventi per l’uso dei beni comunali, corrispettivi e tariffe per la fornitura di beni e la prestazione di servizi (mense, rette e trasporti scolastici) offrendo in cambio il proprio lavoro per servizi di pubblica utilità come manutenzione ordinaria, pulizia e vigilanza dei parchi, giardini ed aiuole e dei luoghi pubblici, assistenza alle scolaresche, sgombero neve , cura del territorio ecc. Il progetto ad oggi è attuato da moltissimi Comuni


da Gruppo Consigliare 
      Liste Civiche Osimo 





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-04-2016 alle 22:30 sul giornale del 22 aprile 2016 - 437 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/av0T





logoEV
logoEV