utenti online

Castelfidardo: Pd regionale a sostegno della candidata sindaco Lara Piatanesi

4' di lettura 21/04/2016 - La gestione del territorio come salvaguardia dell'ambiente e come motore di sviluppo di start up innovative vocate al mondo agricolo. È questo il filo conduttore dell'incontro organizzato dal Partito Democratico Marche e tenutosi lunedì all’Auditorium San Francesco di Castelfidardo, dal titolo “L'agricoltore al centro” e sviluppato intorno alle opportunità offerte dal PSR e dai nuovi bandi regionali per l'agricoltura 2014-2020.

Un incontro che, in vista delle elezioni amministrative, è stato anche occasione di vicinanza politica, da parte del segretario regionale del PD Marche, Francesco Comi e dell'assessore regionale all'agricoltura, Anna Casini, alla candidata a sindaco del PD per il comune di Castelfidardo, Lara Piatanesi, che ha ricevuto l'endorsement proprio del segretario Comi: “Il partito e gli assessori regionali PD sono pronti a fare gioco di squadra e sono a disposizione, oggi, per sostenere la propria candidata a primo cittadino e, domani, per appoggiarla nella sua azione di governo, nonché per ragionare insieme su progetti di crescita per la città”.

L'appuntamento, uno dei primi messi in campo dall’area tematica “Difesa del Suolo” del PD Marche, ha visto, inoltre, la partecipazione della responsabile Difesa del Suolo del PD Marche, Paola Pino D'Astore, del perito agrario, Mirco Vissani e del segretario PD di Castelfidardo, Enrico Santini. L'assessore regionale all'agricoltura, Anna Casini, ha ricordato come “il contributo richiesto tramite i bandi del PSR è di 51.897.791 euro, per un totale di investimenti pari a 133.719.854 euro.

La misura – ha sottolineato Casini – è finalizzata a garantire il sostegno del settore della produzione primaria attraverso il miglioramento della competitività delle imprese agricole, promuovendo l’adeguamento e l’ammodernamento delle loro strutture produttive e il miglioramento della sostenibilità globale, anche in termini di adattamento ai cambiamenti climatici”. L'assessore ha, quindi, ricordato come “devono essere incentivati i marchi di qualità e le produzioni biologiche” e come “i PSR favoriscono i ricambi generazionali”.

“I progetti premieranno la maggior capacità imprenditoriale – ha aggiunto Casini – e sarà rivolta particolare attenzione ai progetti di agricoltura sociale e di longevità attiva, così come saranno incentivate le zone interne per la prevenzione dello spopolamento delle aree montane e la prevenzione del disboscamento”.

“Quello dell'agricoltura è un settore in forte crescita – ha evidenziato la responsabile PD Marche Difesa del Suolo, Paola Pino d'Astore –, che produce nuove figure professionali: dalle imprenditrici agricole 2.0, che portano nella più antica “industria pesante” il know how del terziario avanzato, ai nuovi modelli di giovani imprenditori, che attivano nuove start up agricole.

In linea con quanto richiesto dall’Europa – ha aggiunto d'Astore –, i PSR puntano ad una agricoltura attenta alla gestione del territorio, con interventi mirati alla salvaguardia del suolo, alla prevenzione del dissesto idrogeologico e delle alluvioni, ad usi consapevoli nella gestione delle risorse idriche, compreso l'utilizzo di fertilizzanti e pesticidi, alla prevenzione dell'erosione del suolo. Dunque – ha concluso d'Astore –, l'agricoltura è sempre più un baluardo del territorio”.

Centralità dell'agricoltura e delle opportunità legate ai finanziamenti messi a disposizione da istituzioni e amministrazioni centrali e territoriali e dalla Comunità Europea anche nel programma elettorale della candidata a sindaco di Castelfidardo del PD, Lara Piatanesi, che ha evidenziato come "l'agricoltura offre nuove possibilità di occupazione e permette di avere prodotti di qualità a chilometri zero.

Sarà nostra premura – ha aggiunto –, qualora dovessimo arrivare all’amministrazione della città, coinvolgere le associazioni di categoria – e quindi anche le diverse società agricole – con tavoli di incontro per cercare di capire esigenze e problematiche sottese ad ogni attività e in quale modo il Comune, nelle proprie possibilità e competenze, possa farsi promotore di iniziative con la Regione volte a favorire lo sviluppo e la sostenibilità del settore agricolo".

Spazio, nel corso dell'iniziativa, anche ad aspetti più tecnici, grazie alla presenza del perito agrario, Mirco Vissani, che ha evidenziato come “avranno priorità i bandi per la realizzazione di impianti fotovoltaici e la rimozione di eternit” e come “ci sarà spazio, sempre attraverso i bandi, per giovani under 40 che costituiranno nuove aziende agricole o che le hanno già avviate, ma che necessitano di rinnovare le strutture operative; in ogni caso ci sarà il vincolo di permanenza in attività dell’azienda agricola per almeno 8 anni”.






Questo è uno spazio elettorale autogestito pubblicato il 21-04-2016 alle 21:52 sul giornale del 22 aprile 2016 - 1422 letture

In questo articolo si parla di politica, spazio elettorale autogestito

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/av0N





logoEV
logoEV