utenti online

Atletica: Il gruppo della Bracaccini alla Maratona di Bratislava 2016

4' di lettura 18/04/2016 - Dopo le Maratone di Riga 2014, Cracovia 2015, per i master della Bracaccini quest’anno è arrivata quella di Bratislava, una città tra le più belle capitali della Mitteleuropa Danubiana . Anche questa Maratona di Bratislava non è sfuggita al turismo-sportivo, una formula nuova che unisce lo sport ai fattori socio culturali ad esso collegati, trasformandosi in loisir-vacanza.

E su questo concetto viaggio, soggiorno e sport che il gruppo degli “sportivi della vacanza” Osimano, al quale si sono uniti altri runner marchigiani, dopo un paio di giorni trascorsi da turisti a Vienna, nella mattinata del giorno prima della gara, si è trasferito nella capitale Slovacca .

Nella splendida cornice del centro storico di Bratislava, che Sabato e Domenica scorsa, si è svolta la “11^ Edizione CSOB Marathon 2016 “ . Due giornate di sole e dolci condizioni climatiche primaverili, hanno accolto gli oltre 6.000 partecipanti, provenienti da 7 paesi diversi, che hanno preso parte alle diverse gare messe in programma dalla maratona, ad una mezza maratona e una 10 km.

Nella gara clou della manifestazione, la corsa delle corse, la Maratona, che in assenza delle gazzelle africane, ha visto prevalere in campo maschile l’atleta Ceco Cipa Jiri, mentre in quello femminile la vittoria è andata all’Ungherese Bodi Zsofia. In questa classica gara dei km.42.197, che si corre con la testa, il cuore e le gambe il miglior risultato l’ha ottenuto il Fabrianese Mauro Moschini, che ha chiuso la prova in 3h 50 minuti .

A seguire Massimo Torresi un over 65 che vanta un personale sotto le tre ore, ha portato a termine, nella sua 40ennale carriera sportiva, la sua 66esima maratona a classificandosi in 18^ posizione. A seguire Massimo Torresi un over 65 che vanta un personale sotto le tre ore, ha portato a termine, nella sua 40ennale carriera sportiva, la sua 66esima maratona a classificandosi in 18^ posizione.

Il pluricampione regionale incontrastato in tutte le specialità della corse su strada e su pista, l’over 75 Giovanni Sgariglia è riuscito ha chiudere la Maratona in 4h.28 minuti . Dietro di lui Gianni Abbate un’atleta con il grande valore dell’ aggregazione sportiva che non cerca con esasperazione il risultato di prestigio ma che ha affrontato la gara con la pura e sana passione sportiva, poco dietro il più giovane maratoneta del gruppo Andrea Martini, con al suo attivo 32 maratone chiude la sua prova in 4h.51 minuti.

Giuliano Boni classe 1941, con oltre 40 maratone al suo attivo. Avvicinatosi alla corsa all’età dei 60 anni, non è stato semplice iniziare e anche meno continuare nell’affrontare queste gare sulle lunghe distanze che richiedono una mirata transazione graduale e controllata.

Purtroppo per problemi fisici sorti a metà gara, Giuliano è stato costretto ha fermarsi al 21 km di gara. L’unica donna del gruppo Liana Ramazzotti, una ragazza che sfugge la normalità e l’ordinario della vita, con grande forza di volontà riesce ogni anno ad affrontare l’impegnativa prova fisica della Maratona.

La Lilly, per gli amici, anche quest’anno è riuscita brillantemente a portarla a termine classificandosi 11^ nella sua categoria. Anche nella Mezza Maratona dei classici km.21,097, una defezione importante e inaspettata quella di Giovanni D’amico, costretto al ritiro al 16° km di gara, quando si trovava nelle prime posizioni da podio nella categoria over 55. In questa stessa categoria Patrizio Giorgi è riuscito a conquistare un buon 5°posto, mentre Sergio Strappato da poco rientrato alle gare causa infortunio, si piazzava in 32^ posizione in questa categoria tra le più rappresentate .

Che dire dell’atleta Alessandro Balzani, infaticabile deux machina di tutte le uscite e trasferte degli “sportivi della vacanza Osimani” da quella di Riga passando a quella di Cracovia ed infine a questa ultima di Bratislava. Anche quest’anno, a dir poco perfetta la sua organizzazione, ma altrettanto positiva l’ho è stata la sua prestazione atletica.

Reduce da un infortunio e in non perfette condizioni fisiche, il resiliente Alessandro ha chiuso la gara con il tempo di 1h.56’45”, ha dimostrazione di saper ben interpretare e gestire al meglio una gara impegnativa come la mezza maratona.

Conoscendolo con il suo proverbiale impegno starà già pensando alla prossima maratona. Nella gara dei 10Km. la categoria over 60, è stata monopolizzata dagli atleti osimani con la 3^ posizione di Gianni le Moglie seguito in 7^ da Gaspare Stabile, a seguire Giorgio Duca 16°, Alessandro Bracccini 17°, Stefano Salvucci18°, 19° Rosario Pirani giunto appaiato al suo amico Valerio Possanzini.

Questi sono i runner della vacanza sportiva osimani , che non spendono il loro tempo su un divano, ma corrono per lo stare insieme , con il piacere della corsa e a volte motivati a raggiungere un risultato cronometrico , che appaghi le tante rinunce i loro sacrifici nei duri allenamenti di preparazione .


   

da Atletica Amatori Osimo Bracaccini





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-04-2016 alle 11:36 sul giornale del 19 aprile 2016 - 690 letture

In questo articolo si parla di sport, atletica, osimo, amatori

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/avZi





logoEV
logoEV