utenti online

Lega del Filo D'Oro e Trevalli Cooperlat insieme nel progetto 'Alimentiamo la vita insieme'

3' di lettura 17/04/2016 - È l’alimento per eccellenza, quello che attraversa tutte le fasi dell’esistenza umana. Il latte, materia prima per la Trevalli Cooperlat, ma da adesso anche parte per il tutto nel nuovo progetto che la cooperativa, tra le maggiori in Italia, nel settore lattiero-caseario ha avviato insieme con la Lega del Filo d’Oro e che vede protagonista proprio il cibo e il suo inestimabile valore nel miglioramento della qualità della vita.

‘Alimentiamo la vita insieme’ è il titolo dato a quello che sarà un percorso triennale che le due realtà marchigiane - ma note a livello nazionale ed internazionale - hanno intrapreso con lo scopo comune di aiutare i bambini sordociechi a superare le difficoltà legate alla nutrizione.

‘Questo progetto - ha spiegato il Presidente della Trevalli Cooperlat, Paolo Fabiani presentando l’iniziativa – lo abbiamo fortemente voluto per via della forte vocazione sociale che rappresenta. Siamo una cooperativa che da sempre ha nella sua mission sociale quella di distribuire valore aggiunto al territorio, sia in termini economici che di responsabilità sociale: siamo fieri di questa nostra vocazione, tanto più in un momento economico in cui occorre particolare coraggio.


Il nostro senso di appartenenza al territorio ci impone di avere attenzione per chi vive intorno a noi, specialmente le fasce più deboli: per questo vogliamo cooperare con tutti quei soggetti che, come noi e con noi, hanno a cuore il benessere di questo territorio.

La Lega del Filo d’Oro va in questa direzione. I valori del cibo e della genuinità che da sempre perseguiamo possono dare un contributo concreto". Dunque insieme, per i prossimi tre anni, Trevalli Cooperlat e Lega del Filo d'Oro lavoreranno alla realizzazione di un percorso comune che vede proprio nel valore cibo e della corretta alimentazione uno strumento fondamentale per il miglioramento della qualità della vita dei bambini sordociechi ospiti del centro.

In particolare, quest’anno verrà affrontato il tema del ‘Cibo è vita’, il prossimo sarà incentrato sulla scoperta del gusto come mezzo di espressione per aiutare i bambini a scoprire se stessi e il mondo, mentre nel 2018, sotto il tema ‘Creazioni in cucina’, verranno attivati laboratori che stimolano i bambini alla manualità e al contatto con il cibo.

"L'alimento rappresenta uno strumento fondamentale per l'attività riabilitativa e di educazione - ha dichiarato Rossano Bartoli, segretario generale della Lega del Filo d'Oro - per questo il percorso che intraprendiamo oggi insieme alla Trevalli Cooperlat, è tra i più importanti per il nostro centro.

In quest'azienda ci sentiamo a casa nostra e siamo convinti di poter fare davvero un buon lavoro per i nostri bambini". Attraverso il progetto, inoltre, la Trevalli Cooperlat contribuirà anche a sostenere finanziariamente la realizzazione dell’ambulatorio di logopedia destinato al Nuovo Centro Nazionale dell’Associazione, di prossima costruzione ad Osimo (An).


   

da Trevalli Cooperlat





Questo è un articolo pubblicato il 17-04-2016 alle 23:05 sul giornale del 18 aprile 2016 - 685 letture

In questo articolo si parla di centrale del latte, trevalli cooperlat

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/avYQ





logoEV
logoEV