utenti online

Atletica :partecipazione con medaglia e record italiano agli europei master indoor per Atletica Osimo

3' di lettura 17/04/2016 - Subito dopo la Pasqua l’ultimo appuntamento al Palaindoor di Ancona, con l’atletica leggera al coperto. Ed anche il più importante: l’undicesima edizione dei Campionati Europei Master Indoor di atletica leggera.

Da martedì 29 marzo a domenica 3 aprile, oltre tremila atleti di quaranta paesi si sono incontrati nella nostra Regione portando non soltanto le loro capacità sportive, ma anche differenti colori, differenti culture, per un incontro che costituisce un’esperienza significativa per coloro che l’hanno vissuta.

Tra questi, alcuni rappresentanti dell’ASD Atletica Osimo che hanno ben figurato ed in un’occasione in particolare, sicuramente ben difeso i colori nazionali. Partiamo dai lanci con la più volte campionessa italiana Lina Frontini (cat. W50), impegnata in tre specialità.

Nel lancio del giavellotto un bel sesto posto con la misura di 24.35, prima tra le italiane; nel peso dodicesima posizione con 9.70 (prima italiana): peccato, in quanto con le sue misure sarebbe entrata in finale, ma, probabilmente, la gara molto tesa ed emozionante le ha giocato un brutto scherzo. Comunque, il livello delle lanciatrici W50 era davvero eccezionale. Più indietro in classifica nel martello, con il diciassettesimo posto (terza fra le connazionali), con la misura di 29.87.

Ha confermato le sue misure il “gigante” Paolo Pompei (cat. M60): tredicesimo nel disco con 27.00 (terzo degli italiani), quattordicesimo nel peso con 10.43 (secondo italiano). Dalle velociste conferme, miglioramenti ed una bella sorpresa. Barbara Dolcetti (cat. W45) si ferma alle batterie di qualificazione sia nei 60 m. che nei 200 m., migliorandosi con 9.52 e 31.99.

Anche Elenia Dolcini (cat. W40) non va oltre la batteria nei 60 m., con il tempo di 8.80; fa decisamente meglio nei 200 m., dove con 28.61 (primato personale) si qualifica per le semifinali: tredicesimo tempo, secondo fra le italiane.

La successiva prestazione non le consente, però, di approdare alla finale a sei. Riesce comunque ad entrare tra le migliori per la staffetta della nazionale W40 con compagne di squadra di gran livello, che gareggiano con gli assoluti: Emanuela Baggiolini finalista nel 2015 ai Campionati Italiani nei 400 hs e vincitrice dei 400 agli Europei come Cristina Sanulli finalista 60-200-400 e la palermitana Lucia Pollina.

Grande frazione dai blocchi dove ha consegnato il testimone alla Baggiolini; peccato per un’indecisione all'ultimo cambio: sono giunte per un soffio seconde, con il tempo di 1.47.88 (contro l’1.47.75 della Germania, prima arrivata), stabilendo il nuovo record italiano.

Sabato 2 nei viali di Ancona Andrea Renzi (cat. M60) ha partecipato ai 5 km. di marcia: il tecnico (lo ricordiamo come allenatore accompagnatore del campione FISDIR Gaetano Schimmenti) non voleva mancare a questo appuntamento, preparato nelle prime ore della mattina lungo le strade di Osimo Stazione: decima posizione di categoria con il tempo di 36.27.

Il movimento di atlete ed atleti master, di cui si è parlato anche in altre occasioni, è una bella realtà per l’ASD Atletica Osimo, confortata in più occasioni da risultati di assoluto prestigio. Recentemente si è registrato l’ingresso di altre forze in società, sicuramente grazie all’opera di comunicazione dell’instancabile Fabiola Dolcini, dirigente ed atleta master anche lei.

Solo per citare alcuni nomi, domenica 3 aprile si è corsa in varie città d’Italia la “Vivicittà”, la corsa su strada organizzata dalla “UISP”: per l’Atletica Osimo ad Ancona era presente Tiziana Antonucci ed a Pescara Bruno D’Addario. Il sabato precedente, la Antonucci ed Helena Nascimento hanno partecipato ad un evento in notturna di trial sul Monte Conero.


   

da Asd Atletica Osimo





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-04-2016 alle 17:05 sul giornale del 18 aprile 2016 - 1183 letture

In questo articolo si parla di sport

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/avYd





logoEV
logoEV