utenti online

Vescovara, cresce l'utilizzo

campo sportivo di via Vescovara - Osimo 4' di lettura 08/04/2016 - Con l’entrata della primavera le palestre e i centri fitness, hanno lasciato spazio alla pratica sportiva in open space. E proprio in questi primi giorni primaverili che il campo scuola di atletica leggera della Vescovara si sta sempre più ripopolando degli amanti dello sport fatto all’aria aperta, dalle camminate, allo Jogging, e al nord walking .

Molte sono le Società sportive Osimane che utilizzano l’impianto sportivo e gli spazi verdi circostanti, da quelle che praticano l’atletica leggera, e le tante altre per la preparazione fisico atletica. Tracciare la storia di questo impianto sportivo, bisogna andare indietro verso gli anni 80-90, quando la ASD Atletica Amatori Osimo Bracaccini, ricevuto l’incarico della gestione, avvalendosi dell’opera gratuita dei propri associati, diede corso a tutte quelle opere e interventi strutturali necessari a dare all’impianto sicurezza e adeguata accoglienza ai suoi fruitori.

Tra le diverse opere realizzate, senza dubbio un eccellenza, che ha impreziosito il valore dell’impianto sportivo il Percorso vita di 1 Km.. Questo circuito che si snoda nella area verde a monte e a valle completamente sterrato, è stato realizzato attraverso opere di drenaggio, canalizzazioni di scarico di acque pluviali, la stesura di tessuto non tessuto con la sovrapposizione di corteccia.

Per essere poi utilizzato anche in ore notturne è stato reso completamente illuminato con una linea luce frazionata finalizzata al risparmio energetico.. In considerazione che la parte a sud-est della pista di atletica è stata realizzata su terra riportata, per evitare o quanto meno rallentare nel tempo il naturale cedimento del terreno, si è provveduto ad una consistente piantumazione di alberi d’alto fusto seguita poi da un graduale rimboschimento e la creazione di siepi.

Per doverosa memoria ricordiamo come la Società Atletica Amatori Osimo si è impegnata a dare corso a tutte quelle opere e interventi strutturali necessari realizzati in economia diretta attraverso i suoi associati. Sempre più importante e sempre più frequentato dagli amanti sportivi del correre, questo impianto di atletica Leggera, che dalla sua apertura ad oggi ha ospitato molte manifestazione sportive Regionali e Nazionali, fasi di giochi sportivi studenteschi, manifestazioni della protezione civile, Militari e Centri Estivi .

Ultimo in ordine di tempo il “Give My Five” progetto realizzato attraverso una idea innovativa confronto tra cinque Presidenti delle Associazioni Sportive Dilettatistiche Osimane Team Osimo Nuoto, Atletica Amatori Osimo Bracaccini, Centro Mini Basket Robur , Junior Tennis e Club Scherma Osimo al quale hanno preso parte 248 bambini e ragazzi del comprensorio Osimano e di altri Comuni limitrofi che hanno avuto la possibilità di avvicinarsi a 5 attività sportive, tutte diverse tra loro.

Al fine di garantire la massima pluralità e di favorire l‘aggregazione sociale dei soggetti fruitori, pur rimanendo l’impianto prettamente sportivo, la struttura è stata posta ad uso ricreativo da parte di tutti i cittadini i quali potranno usufruire degli spazi esterni.

A garanzia della loro incolumità i cittadini fruitori non tesserati, e di tutti gli altri fruitori del sito sportivo, potranno accedere all’impianto attraverso la sottoscrizione di una tessera assicurativa, che darà diritto all’accesso e alla fruizione dei vari servizi in esso esistenti.

Della validità delle scelte organizzative, alla corretta e continua manutenzione e allestimento del verde fino alla sicurezza dell’impianto sportivo, ne rende merito la continua e costante crescita del numero dei suoi fruitori, giunti in questo fine mese di Marzo alla quota di 345, oltre a tutti gli atleti appartenenti alle due Società di Atletica Osimane.

Visto che in questo momento in cui si sente parlare sempre più spesso di spending review, rimane assai difficile sia per l’Amministrazione Comunale che per la Società Atletica Amatori Osimo Bracaccini attuale gestore dell’impianto, affrontare il necessario ripristino del manto in tartan della pista e di tutti gli altri spazi destinati alle attività sportive

Auspicabile quindi trovare varie forme di strumenti innovativi di partnership tra pubblico e privato affinchè la collettività sportiva potrà usufruire e godere in un prossimo futuro di un impianto sportivo accogliente e sicuro che la Città di Osimo merita.


da Atletica Amatori Osimo Bracaccini





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-04-2016 alle 16:56 sul giornale del 09 aprile 2016 - 414 letture

In questo articolo si parla di sport, osimo, via vescovara

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/avGb





logoEV
logoEV