utenti online

Sordocecità: ricerca Istat-Lega del Filo D'Oro rivela 190 mila casi in Italia

1' di lettura 28/02/2016 - In Italia le persone affette da problematiche legate sia alla vista che all’udito sono 189 mila, pari allo 0,3% della popolazione italiana. Un dato esponenziale rispetto alle stime precedenti che contavano da 3 a 11 mila persone.

È quanto emerge dal primo, importante studio sul fenomeno della sordocecità in Italia promossa dalla Lega del Filo d’Oro - l’associazione italiana impegnata sul fronte dell’assistenza, educazione, riabilitazione e reinserimento familiare e sociale delle persone sordocieche - e realizzata dall’ISTAT.

Oltre la metà (57%) di queste persone è di fatto confinata in casa, non essendo autosufficiente nelle più elementari necessità quotidiane (camminare, lavarsi, vestirsi, prendere un mezzo pubblico). Molto spesso, infatti, alle disabilità di base di aggiungono problemi motori (5 volte su 10) o danni permanenti da insufficienza mentale (4 volte su 10).

In Italia sono 9.855 i bambini con difficoltà sensoriali. Bartoli, Lega del Filo d’Oro: “Un vera e propria emergenza, necessario individuare nuove modalità di risposta, a cominciare dalla piena attuazione della legge 107/2010”. Di seguito, il comunicato stampa inerente lo studio Istat – Lega del Filo d’Oro. Il focus di approfondimento, l’infografica e le immagini si possono scaricare cliccando in coda alla mail nella sezione allegati, cliccando sul documento.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-02-2016 alle 09:27 sul giornale del 29 febbraio 2016 - 378 letture

In questo articolo si parla di attualità, solidarietà, osimo, lega del filo d'oro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aud4





logoEV
logoEV