utenti online

Allarme processionaria: il comune raccomanda attenzione e profilassi per i cani

Vivere a 4 Zampe, bruchi di processionaria 1' di lettura 28/02/2016 - “Non risultano casi di persone che siano venute a contatto con le processionarie pervenuti presso il pronto soccorso dell’ospedale di Osimo né fra i medici di famiglia”. Così l’assessore alla Sanità Daniele Bernardini, che sabato mattina ha provveduto personalmente a raccogliere le informazioni a riguardo.

Diversa, invece, è la situazione per quanto riguarda i cani. Sono state contattate telefonicamente le principali cliniche veterinarie presenti nel territorio. I medici veterinari hanno dichiarato di aver ricevuto alcuni casi, un numero esiguo, che sono dovuti ricorrere alle cure mediche, senza gravi conseguenze per fortuna.

“Fare sempre molta attenzione durante le passeggiate nei parchi della città - ha dichiarato il Dott. David Blasetti della Clinica Veterinaria San Biagio – in modo particolare per i cuccioli, che sono molto più curiosi dei cani adulti. In caso di contatto è importante rivolgersi al veterinario il prima possibile”.

Il Dott. Blasetti ha inoltre offerto la sua disponibilità nel fornire informazioni per chiunque ne abbia bisogno contattando il numero telefonico 0717108780. Nessun allarmismo, dunque, ma l’attenzione deve rimanere alta.

Il moltiplicarsi delle processionarie è strettamente legato all’evolversi delle condizioni climatiche, in presenza di temperature miti, infatti, trovano un habitat ideale per proliferare. Nel frattempo la ditta incaricata dal Comune di Osimo sta proseguendo l’opera di rimozione e distruzione dei nidi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-02-2016 alle 18:31 sul giornale del 29 febbraio 2016 - 1005 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo, Comune di Osimo, cani, processionaria, Bruchi, processionarie

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aueT





logoEV
logoEV