utenti online

Cinquanta agenti di Polizia schierati per il controllo del territorio, l'Uopi spaventa la Baraccola

2' di lettura 20/02/2016 - Mattinata intensa di controlli, con cinquanta agenti di Polizia e tre cani schierati su tutto il territorio della provincia anconetana. Sono state duecento le vetture censite durante le ultime ventiquattrore e, tra le trenta controllate, una è stata fermata dagli uomini dell’Uopi (Unità operativa di primo intervento alle dipendenze della squadra Volanti e supportata dalla Polizia Stradale) che stava presidiando l’uscita Baraccola dell’Asse Nord-Sud in direzione Ancona con un posto di blocco che prevedeva il restringimento della carreggiata.

A bordo quattro trentenni albanesi con precedenti per furto, uno dei quali sprovvisto di documenti. Poiché non sapevano dare spiegazioni riguardo alla loro presenza nel capoluogo, sono stati tutti condotti in Questura per la fotosegnalazione che per il vicequestore aggiunto Cinzia Nicolini “ci consentirà di individuarli subito se dovessero commettere un crimine”. Sono state settecentosette le vetture e trentotto le persone controllate negli ultimi quattro giorni tra Ancona, Jesi, Senigallia, Osimo e Fabriano. Quindici i soggetti accompagnati in Questura per valutarne la posizione. “Parigi docet – continua Nicolini – e da lunedì vedrete le unità antiterrorismo dappertutto”.

Proprio da lunedì infatti, con la conclusione positiva del corso d’addestramento, le forze della nuova sezione delle Volanti passeranno da cinque a otto in vista dell’ulteriore ampliamento a dieci previsto. Hanno agito insieme a Volanti e Uopi la Polizia Ferroviaria, la Polizia Stradale, il reparto Prevenzione Crimine Marche-Umbria, il reparto Cinofili di Pesaro e il reparto Volo di Pescara con un elicottero che ha ospitato a bordo anche tre unità della Polizia Scientifica. La collaborazione con le altre specialità ha consentito in particolare alla Polfer, che nella provincia di Ancona ha solo tre presidi fissi (Ancona, Fabriano e Falconara), di individuare un fenomeno già emerso in passato: la clonazione delle carte di credito per viaggiare gratis da parte di cittadini stranieri. Negli ultimi tre giorni sarebbe infatti stato fermato un nigeriano pizzicato a bordo di un Freccia diretto a Milano poco prima di raggiungere il capoluogo marchigiano con un biglietto comprato con una carta simile. Oltre a questo avrebbe avuto altri biglietti per tratte superiori ai 1000 km che gli sarebbero serviti ad ottenere il rimborso chilometrico.

Potenziato infine il lavoro della Polstrada con servizi raddoppiati tra le 19.00 e l’1.00 e il commissario Gennaro Natale che ribadisce la presenza su della sua specialità sulle ss16 e ss76.


   

di Enrico Fede
redazione@vivereancona.it

 







Questo è un articolo pubblicato il 20-02-2016 alle 15:07 sul giornale del 22 febbraio 2016 - 1459 letture

In questo articolo si parla di cronaca, polizia stradale, polizia ancona, cinzia nicolini, polizia ferroviara, articolo, Enrico Fede

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/atV3





logoEV
logoEV