utenti online

Vivere a 4 zampe. Come proteggere i nostri amici dal freddo

3' di lettura 17/02/2016 - Le temperature si sono abbassate e molti proprietari si chiedono come proteggere il proprio cane e affrontare l’inverno nel modo migliore.

Ecco alcuni accorgimenti per salvaguardare la loro salute e garantire il loro benessere: I cani non sono tutti uguali: quelli di taglia medio-grande sono molto piu resistenti al freddo grazie alla maggiore massa corporea che li isola e permette loro di disperdere meno il calore, invece cani di piccola taglia hanno una massa molto minore rispetto alla superficie corporeae dunque hanno minori capacità di trattenere il calore. La tipologia del mantello fa la differenza, ma non basta basarsi sulla lunghezza, l’elemento più importante è il sottopelo. I cani muniti di sottopelo sono ben equipaggiati contro il freddo attenzione invece a cani a pelo raso e con pochissimo sottopelo.

Evitiamo gli eccessivi sbalzi di temperatura: se il cane vive in casa a temperature particolarmente alte e fuori è molto freddo cerchiamo di fare un passaggio graduale per acclimatarlo Cappottino si o no? Al di la di mode, vezzi e antropomorfismi vari penso che a certe temperature e per certi cani sia sicuramente necessario ( soprattutto per chi è abituato costantemente alle temperature di un appartamento); parliamo ad asempio di anziani, taglie molto piccole, cani a pelo raso e magari con pochissimo adipe Per i cani che vivono prevalentemente all’esterno garantiamo loro un riparo adeguato o almeno una cuccia ben coibentata, non troppo grande rispetto alle dimensioni dell’animale, sollevata da terra di alcuni cm e collocata in modo da proteggerlo dalle correnti e dall’umidità, magari potremmo aggiungere una tendina di gomma all’entrata. Particolare attenzione dovremo rivolgerla ad anziani, debilitati e cuccioli. Hanno minori capacità di termoregolarsi inoltre freddo e umidità abbassano le difese immunitarie, predisponendo a malattie o peggiorando condizioni già esistenti. E

vitiamo dunque di lasciarli al freddo soprattutto di notte Forniamo un’ alimentazione adeguata :chi vive prevalentemente in esterno avrà bisogno di più calorie da bruciare per mantenere costante la propria temperatura corporea. La cura del mantello è ancora più importante in inverno: spazzoliamolo spesso cosi da rinnovare il sottopelo e non laviamolo troppo frequentemente per non alterare il film lipidico che ricopre il mantello e che funge da isolante.

Ricordiamo che brutta stagione non vuol dire star chiusi in casa: non rinunciamo alla vita all’aperto che per i nostri amici resta sempre essenziale. Non lasciamoli fermi x troppo tempo in esterno ( ad es. fuori di un negozio dove non possono entrare o in auto) proteggiamo dalle intemperie chi ne ha più bisogno e dopo una passeggiata sotto la pioggia o la neve assicuriamoci di aver asciugato bene il mantello. Per concludere..è vero che i cani resistono al freddo meglio di noi ma tra sopravvivere e star bene c’è una bella differenza. Se le temperature sono troppo rigide facciamoli entrare in casa e ricordiamo che niente scalda di più il nostro amico come il calore della sua famiglia. Condividere la quotidianità con il proprio “branco” è la gioia più grande per qualsiasi cane.








Questo è un articolo pubblicato il 17-02-2016 alle 14:44 sul giornale del 18 febbraio 2016 - 516 letture

In questo articolo si parla di animali, attualità, benessere, associazione, cane, culturale, educazione, freddo, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/atOv

Leggi gli altri articoli della rubrica Vivere a 4 zampe





logoEV
logoEV