utenti online

Castelfidardo: partito corso base socio-sanitario, un’opportunità di crescita

assistenza domiciliare malati oncologici 4' di lettura 16/02/2016 - Spirito di servizio, desiderio di condivisione e di conoscenza. Ventuno incontri per ampliare il proprio bagaglio culturale e avvicinarsi al prezioso mondo del volontariato: sono i presupposti del nono corso base proposto dall’Avulss di Castelfidardo in collaborazione con l’Oari, il Csv Marche e con il patrocinio del Comune, in partenza lunedì presso la sala convegni.

Un’opportunità formativa gratuita per sviluppare le competenze umane e socio-sanitarie adatte per stare accanto a chi soffre, un invito a partecipare per rinserrare le fila in un’era di crescenti emergenze assistenziali. Il calendario è articolato su appuntamenti con cadenza bi-settimanale (di norma di lunedi e giovedì dalle 21 alle 23 presso la sala convegni di via Mazzini), con professionisti degli argomenti e dei settori di volta in volta affrontati, dai fabbisogni del territorio locale ai fondamenti del volontariato, dagli aspetti psicologici all’approccio verso i vari tipi di malattia.

Temi di interesse generale aperti alla partecipazione del pubblico, ma anche un percorso per quanti intendono inserirsi nel campo della solidarietà: a quanti frequenteranno almeno i tre quarti delle lezioni verrà rilasciato un attestato di frequenza. Calendario sommario: 15-18-22-25-29 febbraio; 3-7-10-14-17-21-31 marzo; 4-7-11-14-18-21-28 aprile; giornate “residenziali domenica 28 febbraio e domenica 13 marzo. Info: Gina 3201165210 Maria Grazia 3287670519.

Calendario dettagliato

Lunedì 15 febbraio,

ore 21.00 – 23.00 Presentazione OARI e AVULSS – Scopo del Corso

Fondamenti del volontariato socio-sanitario

Gina Morosini – Presidente Avulss Castelfidardo

Cristina Crucianelli – Responsabile culturale Avulss Castelfidardo

Giovedì 18 febbraio,

ore 21.00 – 23.00 I bisogni nel territorio locale

Responsabili locali Comune di Castelfidardo

Lunedì 22 febbraio

ore 21.00 - 23.00 La salute secondo l’OMS e la legislazione italiana vigente

Dott. Luigi Giacco – Psicopedagogista

Giovedì 25 febbraio,

ore 21.00 – 23.00 La psicologia della persona malata

Dott.ssa Silvia Trucchia – Psicologa, Psicoterapeuta

Domenica 28 febbraio

ore 15.00 – 19.00 Giornata Residenziale Identità, obiettivi, struttura dell'Avulss – Fondamenti del volontariato socio-sanitario – Statuto e Carta del volontario

Prof.ssa Germana Paoletti – Responsabile Culturale Zonale Marche

5 Lunedì 29 febbraio,

ore 21.00 – 23.00 Il comportamento del volontario negli ambiti di intervento

Dott.ssa Iside Cagnoni – Assistente sociale

Giovedì 3 marzo,

ore 21.00 – 23.00 Aiuti naturali per l'anziano in difficoltà

Dott.ssa Anna Carla Jedras - Naturopata

Lunedì 7 marzo,

ore 21.00 – 23.00 Demenza senile, Alzheimer, Parkinson

Dott.ssa Deidania Medici – Neurologo

Giovedì 10 marzo,


ore 21.00 – 23.00 Sostenere la memoria attraverso l’uso del linguaggio

Dott. Marco Santili - Neuropedagogista clinico, specializzato nei disturbi del linguaggio e dell'apprendimento

Domenica 13 marzo,

ore 10.00 – 19.00 Giornata residenziale Tecniche di animazione – dimostrazione pratica di clownterapia

Gruppo “Animazione… in costruzione” - volontari AVULSS

Lunedì 14 marzo,


ore 21.00 – 23.00 L’automedicazione responsabile


Dott. Daniele Bacchiocchi – Farmacista

Giovedì 17 marzo,

ore 21.00 – 23.00 Il Buon Samaritano al giorno d’oggi

Don Andrea Cesarini - sacerdote

Lunedì 21 marzo,

ore 21.00 – 23.00 Fisioterapia e riabilitazione: il giusto approccio del volontario

Dott.ssa Cristina Camilletti - Fisioterapista

Giovedì 31 marzo,

ore 21.00 – 23.00 Malati mentali: l'approccio e le cure psichiatriche ieri e oggi

Dott.ssa Claudia Pignatelli - Psichiatra

Lunedì 4 aprile,

ore 21.00 – 23.00 Il malato oncologico

Dott. Achille Ginetti – Oncologo

Giovedì 7 aprile,

ore 21.00 – 23.00 Amore e senso di benessere: condizioni per un volontariato di qualità

Dott.ssa Maria Cristina Strocchi - Psicologa, Psicoterapeuta

Lunedì 11 aprile,

ore 21.00 – 23.00 Nozioni elementari di primo soccorso

Staff Croce Verde Castelfidardo

Giovedì 14 aprile,

ore 21.00 – 23.00 Dialogo e ascolto: la comunicazione nella relazione di aiuto

Dott.ssa Cristina Crucianelli – Responsabile culturale Avulss, Counselor

Lunedì 18 aprile,

ore 21.00 – 23.00 Il rischio di Burn-out del volontario

Prof. Eugenio Lampacrescia – Counselor, Pedagogista, Logopedista

Giovedì 21 aprile,

ore 21.00 – 23.00 Lavorare in gruppo: dinamiche e attività esperienziali


Dott.ssa Cristina Crucianelli – Responsabile culturale Avulss, Counselor

Giovedì 28 aprile, ore 21.00 – 23.00 Struttura Avulss locale - Questionario di uscita - Colloqui di valutazione e proposta di adesione all'AVULSS Area degli allegati Visualizza anteprima allegato corso base di formazione socio-sanitaria Avulss.doc Word corso base di formazione socio-sanitaria Avulss.doc






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-02-2016 alle 11:40 sul giornale del 17 febbraio 2016 - 1375 letture

In questo articolo si parla di attualità, castelfidardo, Comune di Castelfidardo, assistenza domiciliare, malati oncologici

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/atK2





logoEV
logoEV