utenti online

Fino al 23 febbraio a Palazzo Campana la nona edizione della 'Mostra del Libro e del Fumetto'

3' di lettura 15/02/2016 - L’Assessorato alla cultura di Osimo, con il sostegno dell’Asso, dell’Istituto Campana per l’istruzione permanente e della Biblioteca comunale ‘Francesco Cini’, allestiscono dal 15 al 23 febbraio 2016, la nona edizione della ‘Mostra del Libro e del Fumetto’, curata dalla Biblioteca comunale.

Nove giorni con i libri e con chi li scrive. “Perché nei libri ci sono sicuramente le emozioni che crediamo appartengano soltanto a noi e a volte ci fanno sentire così soli. Perché tutti i sentimenti che ci rendono umani, l’odio e l’amore, l’ambiguità e le certezze, la disperazione e la speranza, l’allegria e la nostalgia si trovano nei libri”. Una serie di appuntamenti dunque di grande rilievo soprattutto per i giovani. La mostra si terrà al Palazzo Campana, in piazza Dante.

L’inaugurazione è fissata per lunedì 15 febbraio alle ore 10.15, mentre l’orario per visitare la mostra va dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.00 il mattino e dalle ore 15.30 alle ore 19.00 il pomeriggio. Il sabato, l’apertura sarà pomeridiana (15.30 – 19.00), mentre la domenica la mostra resterà chiusa.

Nell’ambito della mostra, sono previsti incontri con gli autori per i ragazzi, letture animate e dimostrazione di giochi, mentre saranno esposti anche gli elaborati delle vari classi. L’ingresso è gratuito. Per eventuali informazioni rivolgersi ai numeri della Biblioteca comunale (071 – 714621 o 7231773). Per avere un quadro più dettagliato del programma, ci si può collegare via Internet con il sito del Comune: www.comune.osimo.an.it Da ricordare comunque, tra gli altri appuntamenti, quello di giovedì 18 febbraio alle ore 18.00, presso il Teatro La Nuova Fenice, e quello di venerdì 19 febbraio, alle ore 21.00, presso La Porta dei Mondi, quando si terrà ‘L’incontro con il Fantasy’ a cura della Limana Umanita edizioni. Torniamo però a giovedì 18 febbraio perché l’incontro con Giovanni Impastato e Giorgio Di Vita sarà di grande spessore umano e culturale.

Ore 18.00, Teatro La Nuova Fenice. I due ospiti dell’Amministrazione comunale di Osimo, ricorderanno la figura Peppino Impastato, icona della lotta alla mafia assassinato nel 1978. L’iniziativa, che prende il significativo titolo di ‘Con Peppino… oltre i Cento passi’, verrà moderata dai ragazzi delle classi 2D e 3C della scuola secondaria di I° grado G. Leopardi dell’Istituto Comprensivo F.lli Trillini.

L’iniziativa (organizzata in collaborazione con Rotary Club Osimo, Libera Associazione, nomi e numeri contro le mafie, ISIS Osimo-Castelfidardo, Lions Club Osimo e Auser Osimo) affronterà il delicato tema della legalità e della lotta alla mafia, raccontato grazie anche alla preziosa testimonianza di due persone molto vicine alla figura di Peppino, i quali hanno avuto modo di conoscerlo sotto due differenti punti di vista. Giovanni, il fratello minore, ci parlerà del Peppino fratello, mentre Giorgio del Peppino amico, con il quale ha condiviso l’esperienza di Radio Aut, la nota radio attraverso la quale i ragazzi di Cinisi lanciavano messaggi contro i mafiosi del loro paese. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-02-2016 alle 19:10 sul giornale del 16 febbraio 2016 - 427 letture

In questo articolo si parla di cultura, osimo, Comune di Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/atJ1





logoEV
logoEV