utenti online

Sabato 6 febbraio alla Fenice in prima regionale 'The Movie Songs' con Giò Di Tonno e Luca Violini

3' di lettura 31/01/2016 - Giò Di Tonno, che tra circa un mese riprenderà la tournèè italiana del musical “Notre Dame De Paris” nei panni di Quasimodo, ed il doppiatore Luca Violini, saranno protagonisti – in Prima Regionale – ad Osimo dello spettacolo teatrale “the Movie Songs”.

Due voci straordinarie, una cantante ed una recitante, per rivivere le emozioni del grande cinema. L'appuntamento è per sabato 6 febbraio alle 21.15 al teatro La Nuova Fenice. Vi è mai capitato di ricordare perfettamente la musica e l’emozione di un film anche se magari la storia sfugge e non riusciamo a ricordare neanche un attore?

Chi si può dimenticare le astronavi di “2001 odissea nello spazio” che danzano sulle note del Valzer di Strauss, la musica di Ennio Morricone che sostiene e impreziosisce “C’era una volta il West” e “C’era una volta in America”, Born to be wild che è la bandiera di “Easy rider”, o le mille canzoni della colonna sonora di “Forrest Gump” che ci accompagnano in una cavalcata attraverso i decenni?

Vi è capitato di cantare le strofe di una canzone legata ad un film, ed immediatamente sentire viva l’emozione provata vedendolo, e ricordare perfino lo stato d’animo? Certo che vi è capitato, perché la musica è una macchina del tempo potentissima, ed è capace, unita alle immagini e alle storie, di creare brividi indelebili. E ci sarà un motivo, se le cose stanno così. Il cinema infatti è un’emozione che coinvolge occhi, cuore, cervello, e orecchie.

E il suono che corre di pari passo con le immagini, crea ed amplifica le nostre emozioni. Ci sarà un motivo, se le più belle canzoni di sempre, quelle immortali, hanno legato la loro fortuna a film altrettanto belli, e se delle melodie evocano immediatamente le smorfie di Charlie Chaplin, le maschere di Robert De Niro, di Al Pacino o di Benigni. Ci sarà un motivo se la via più semplice per raccontare il cinema è attraverso le sue note. Ci sarà un motivo.

Ed è lo stesso per cui Giò di Tonno ha deciso di condurci in un viaggio a modo suo attraverso le colonne sonore che hanno scandito la storia del cinema. Un canto che ci permette di rivedere sequenze e spezzoni che ci hanno toccato il cuore. Di rivederle proprio. Nota per nota. Ed ecco perché queste note chiamano immediatamente in scena le storie che stanno dietro quei film, non solo le trame, ma i personaggi della storia del cinema, gli aneddoti, i racconti.

E ci sarà un motivo, se questi racconti che sono approdati naturalmente tra le braccia di Luca Violini che con la sua voce da vita ai grandi cineasti, agli avvenimenti che accadono sul set, alle piccole storie, ai ricordi divertenti, e fa scivolare sulla musica le emozioni delle parole che si intrecciano al canto. Un viaggio lungo novanta minuti nella storia del grande cinema, a bordo di un tappeto magico speciale: quello delle parole della musica e delle canzoni.

La vostra voglia di farvi portare per mano ed immaginare. Non serve altro. Ad accompagnare il cantante Giò Di Tonno ed il doppiatore Luca Violini ci saranno tre musicisti di fama nazionale: Rizziero Palladini al pianoforte, Fabrizio Mandolini al sax e Giampiero Mariani alla chitarra Il testo è stato scritto dallo sceneggiatore teatrale, televisivo e cinematografico Paolo Logli.

L'appuntamento, quindi, è per sabato 6 febbraio ad Osimo al teatro La Nuova Fenice alle ore 21,15. Il costo del biglietto è di 15,00 euro. La prevendita dei biglietti inizierà venerdì 5 febbraio dalle 17 alle 20 per poi continuare alle 17 del giorno dello spettacolo. Nel frattempo è possibile prenotare al n. 320.5623974


   

dagli Organizzatori







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-01-2016 alle 18:22 sul giornale del 01 febbraio 2016 - 678 letture

In questo articolo si parla di spettacoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/as88





logoEV
logoEV