Informazioni utili: Cosa fare prima e come comportarsi se arriva il terremoto. " Cosa fare prima: Con il consiglio di un tecnico. A volte basta rinforzare i muri portanti o migliorare i collegamenti fra pareti e solai: per fare la scelta giusta, fatti consigliare da un tecnico esperto.
Il comitato organizzatore di Osimo Rivivi ‘700 alla luce dei tragici eventi sismici che hanno drammaticamente colpito le popolazioni delle Marche, del Lazio e dell’Umbria e che segnano e segneranno nell’intimo la storia dell’Italia intera, esprimono il proprio più profondo cordoglio alle famiglie ed alle Istiutuzioni di quei territori.
da Osimo Rivivi '700
Sabato 27 agosto presso il 'Sì con te' di via Aldo Moro si raccoglieranno beni da inviare alla protezione civile di Ascoli impegnata nel soccorso alle popolazioni colpite dal, sisma. Priorità verrà data a medicinali da banco, prodotti per l'igiene personale, assorbenti, pannolini, siringhe, garze, disinfettanti, pennarelli e quaderni. Il presidio, promosso dalla tifoseria organizzata dell'Osimana calcio, sarà attivo dalle 8 alle 20.
di Roberto Rinaldi
Situazione sotto controllo nel territorio di Castelfidardo, dove lo sciame sismico è stato avvertito nitidamente senza tuttavia procurare criticità. Il C.O.C. - Centro Operativo Comunale - insediatosi presso il Comando di Polizia Locale sin dalle 4.00 di mercoledì dopo la prima forte scossa localizzata al confine tra Lazio e Marche, ha attivato tempestivamente le operazioni di monitoraggio.
Presso i locali della Croce Rossa di Osimo, in via Molino Mensa, 66, è attivo il servizio di raccolta di emergenza per il terremoto di Lazio e Marche. Sono necessari piatti, bicchieri, posate, tovaglioli, acqua, igiene personale, alimenti a lunga conservazione. Il servizio è attivo dalle 8,00 alle 20,00 .
di Roberto Rinaldi
Incubo terremoto in tutte le Marche per una fortissima scossa il cui epicentro, rilevato dall'istituto di vulcanologia, è stato in provincia di Rieti alle 3,36 di mercoledì mattina, con ipocentro ad una profondità di 4,2 km. La scossa, magnitudo 6, è stata avvertita in tutta la regione.
di Roberto Rinaldi
Situazione ampiamente sotto controllo in Valmusone dopo la scossa di terremoto che nella notte ha colpito la provincia di Rieti e il Piceno facendo sentire la sua forza in tutta la regione. Il sindaco di Osimo Pugnaloni ha fatto scattare i controlli in città dove, ricorda il primo cittadino, "non si segnalano particolari criticità".
di Roberto Rinaldi
Il Prefetto di Ancona D'Acunto, dando seguito a quanto disposto dal Ministero dell'Interno, ha istituito l'apposizione delle bandiere a mezz'asta in tutti gli edifici pubblici della Provincia in segno di lutto per le vittime del testo che ha colpito nella notte tra martedì e mercoledì le Marche e il Lazio.
di Giulia Mancinelli
Il Movimento 5 stelle afferma che favorisco la sanità privata? Sì quella dei nostri volontari che dal 2012 ogni giorno svolgono assistenza sanitaria e non, agli ammalati, come oggi: 15 prestazioni di cure e microchirurgia e 5 pacchi di presidi sanitari (pannoloni e medicine) effettuati e consegnati ai chi non può pagarli.
da Dino Latini - Liste Civiche
Nella mattinata di domenica, i carabinieri di Loreto hanno fermato e controllato un extracomunitario che, condotto in caserma e identifito è stato denunciato in stato di libertà alla Procura di Ancona per il reato di inosservanza del decreto di espulsione ed ordine di abbandono del territorio nazionale.
di Roberto Rinaldi
Ancora un ospite d’eccezione per la mostra a Palazzo Campana. A varcare la porta delle ‘stanze segrete’, guidati dallo stesso Sgarbi, oggi è stato il prof. Roversi Monaco, storico rettore dell’Università di Bologna dal 1985 al 2000, insigne giurista nonché ex presidente dell’ente Fiere di Bologna. Presente anche il critico Peter Glidewell, consigliere di Sgarbi nel periodo in cui ricoprì la carica di sottosegretario ai Beni Culturali.
Osimo. Sanita'. Rivolgo un sincero ringraziamento a tutti i medici e paramedici dell'ospedale di Osimo, che anche nei mesi di luglio-agosto, nonostante le ferie di parte del personale, riescono a garantire un adeguato servizio alla città. Da settembre tante le prestazioni in più per il nosocomio osimano, grazie al protocollo d'intesa siglato con l'Inrca. In arrivo due primari (medicina e anestesia), che daranno stabilità e coordinamento ai reparti. Una nuova pagina per la sanità osimana, che riparte dopo molti anni di stallo.
da Simone Pugnaloni
Dino Latini eviti di nominare a vanvera il M5S, soprattutto quando si parla di sanità pubblica e della difesa dell’ospedale di Osimo! Su un noto quotidiano locale Latini polemizza con Simone Pugnaloni sull’ospedale di Osimo, ma – chissà perché – tira in ballo anche noi del M5S che non c’entriamo niente.
da Movimento 5 Stelle Osimo
I costumi, i mestieri, i sapori, il fermento degli anni post risorgimentali; la passione, la curiosità e la forza aggregante di oggi. Dopo mesi di febbrile preparazione, meticolose ricerche e riunioni nei quartieri (180 di numero), l’imponente organizzazione giunge al traguardo: sabato 20 agosto, dalle 17 in poi, Castelfidardo compie un balzo all’indietro immergendosi – fedelmente e gioiosamente – nell’ultimo quarto di secolo dell’800 quando si ponevano le basi per lo sviluppo artigianale e la produzione industriale della fisarmonica che ancor oggi nobilita la città.
I dati divulgati dall’Istat lo scorso mese di luglio ci dicono che gli italiani poveri sono oltre 4,5 milioni di persone, più di un milione e mezzo di famiglie. Il livello di povertà, nell’ultimo anno, è cresciuto di quasi un punto percentuale. I poveri , ahimè, aumentano anche ad Osimo. Ce lo ha riferito in consiglio comunale il dott. Bernardini, Assessore ai servizi sociali.
da Maria Grazia Mariani
I costumi, i mestieri, i sapori, il fermento degli anni post risorgimentali; la passione, la curiosità e la forza aggregante di oggi. Dopo mesi di febbrile preparazione, meticolose ricerche e riunioni nei quartieri (180 di numero), l’imponente organizzazione giunge al traguardo: sabato 20 agosto, dalle 17 in poi, Castelfidardo compie un balzo all’indietro immergendosi – fedelmente e gioiosamente – nell’ultimo quarto di secolo dell’800 quando si ponevano le basi per lo sviluppo artigianale e la produzione industriale della fisarmonica che ancor oggi nobilita la città.
Grande successo per il “XXIII Concerto di Mezza Estate” tenutosi sabato sera in piazza della Madonna a Loreto, l'appuntamento culturale più importante della stagione estiva che ha visto esibirsi davanti ad una platea di circa tremila persone, la Grande Orchestra Sinfonica “Ciaikovskij” Filarmonica di Stato Russa di Udmurtia, magistralmente diretta dal maestro Leonardo Quadrini.
da Filarmonica Gioachino Rossini