I costumi, i mestieri, i sapori, il fermento degli anni post risorgimentali; la passione, la curiosità e la forza aggregante di oggi. Dopo mesi di febbrile preparazione, meticolose ricerche e riunioni nei quartieri (180 di numero), l’imponente organizzazione giunge al traguardo: sabato 20 agosto, dalle 17 in poi, Castelfidardo compie un balzo all’indietro immergendosi – fedelmente e gioiosamente – nell’ultimo quarto di secolo dell’800 quando si ponevano le basi per lo sviluppo artigianale e la produzione industriale della fisarmonica che ancor oggi nobilita la città.
I dati divulgati dall’Istat lo scorso mese di luglio ci dicono che gli italiani poveri sono oltre 4,5 milioni di persone, più di un milione e mezzo di famiglie. Il livello di povertà, nell’ultimo anno, è cresciuto di quasi un punto percentuale. I poveri , ahimè, aumentano anche ad Osimo. Ce lo ha riferito in consiglio comunale il dott. Bernardini, Assessore ai servizi sociali.
I costumi, i mestieri, i sapori, il fermento degli anni post risorgimentali; la passione, la curiosità e la forza aggregante di oggi. Dopo mesi di febbrile preparazione, meticolose ricerche e riunioni nei quartieri (180 di numero), l’imponente organizzazione giunge al traguardo: sabato 20 agosto, dalle 17 in poi, Castelfidardo compie un balzo all’indietro immergendosi – fedelmente e gioiosamente – nell’ultimo quarto di secolo dell’800 quando si ponevano le basi per lo sviluppo artigianale e la produzione industriale della fisarmonica che ancor oggi nobilita la città.
Grande successo per il “XXIII Concerto di Mezza Estate” tenutosi sabato sera in piazza della Madonna a Loreto, l'appuntamento culturale più importante della stagione estiva che ha visto esibirsi davanti ad una platea di circa tremila persone, la Grande Orchestra Sinfonica “Ciaikovskij” Filarmonica di Stato Russa di Udmurtia, magistralmente diretta dal maestro Leonardo Quadrini.
da Filarmonica Gioachino Rossini
Lo scorso anno fu la contrada delle Fornaci ad esultare, aggiudicandosi il diritto ad aprire il corteo dei figuranti. Oggi la sfida si amplia e rinnova nel contesto della seconda edizione della rievocazione storica che sabato prossimo riporterà Castelfidardo nell’800 con i costumi, gli usi, i simboli della vita comunitaria di allora.
Il nuovo appuntamento di Scrigni Sacri Schiusi questa volta è a Polverigi presso la Chiesa di Sant'Antonino Martire, ore 21.15. Il prof. Sergio Rigotti svelerà al pubblico le meraviglie della chiesa, mentre l'intervento musicale sarà a cura degli allievi del Liceo musicale C. Rinaldini di Ancona: classe di sassofono del prof. Federico Filipponi, classe di arpa della prof.ssa Lucia Galli e classe di tastiera della prof.ssa Rosella Laudi. Ingresso libero
dagli Organizzatori
Rogo nella notte di sabato, attorno alle 23,00, ad Abbadia. Per cause in fase di accertamento, è andato a fuoco un fienile adiacente un casolare di campagna. Al suo interno si trovavano stoccati circa 150 quintali di rotoballe. Sul posto sono intervenuti i pompieri di Osimo che hanno subito domato l'incendio, limitandolo al solo fienile. Purtroppo nel rogo sono rimasti coinvolti alcuni animali da corte. Completamente distrutta la struttura in metallo che sorreggeva il fienile. Non si segnalano danni a persone.
Fra ‘Le Meraviglie dell’Italia Sotterranea’, titolo della nuova guida del TCI che uscirà a fine settembre, ci sarà anche la città di Osimo. Parola di Giovanni Caprara, responsabile della redazione scientifica del Corriere della Sera dal 2002, che venerdì pomeriggio, accompagnato dai suoi collaboratori, ha voluto perlustrare di persona le grotte di Osimo.
I carabinieri di Osimo nella notte di giovedì hanno denunciato per rissa aggravata un gruppo di giovani fra i 18 e i 24 anni. Tre di loro, un marocchino, un ucraino ed un pugliese residente in città erano pregiudicati. Coinvolte anche due ragazze di Ancona, una delle quali pcon precedenti.
La rievocazione storica di sabato 20 agosto - Castelfidardo fine ‘800 - promossa dall’associazione Tr800 in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, si arricchisce di un nuovo prezioso tassello: il locale circolo Culturale Filatelico Numismatico “F. Matassoli” curerà infatti la ricostruzione di un ufficio postale dell’Ottocento.
Un’altra parte molto estesa del versante nord della città sarà allacciato al sistema di depurazione. La Giunta comunale, nella seduta di giovedì , ha dato l’ok al progetto definitivo, dando così mandato ad Astea di procedere alla realizzazione dell’opera e all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio per pubblica utilità dei terreni interessati dai lavori.
Oltre cinquecento figuranti in costumi d’epoca cuciti con rigorosa perizia e fedeltà storica, un entusiasmo dirompente che si allarga a macchia d’olio coinvolgendo la città intera: sabato 20 agosto, Castelfidardo rivive atmosfere ed echi di fine Ottocento grazie alla seconda edizione della rievocazione organizzata dall’associazione Tr800.
Allarme nella serata di martedì per un incendio divampato, attorno alle 22,30 in un garage di via Kennedy. Per cause in fase di accertamento, è andato a fuoco il vano auto di una palazzina di quattro piani. Sul posto i vigili di Osimo. Il rogo ha a causato una densa coltre di fumo , tanto da rendere necessario evacuare gli appartamenti sovrastanti.
Firme valide, dunque! La Corte di Cassazione ha validato le firme che avevamo raccolto per l’indizione del referendum costituzionale. Da oggi, dunque, esso diventa a tutti gli effetti uno strumento “popolare” – il referendum degli italiani – un confronto nel merito che interesserà oltre 50 milioni di italiani aventi diritto al voto.
Il Sindaco di Sofia Yordanka Fandakova e Raykov Marin Ambasciatore della Bulgaria in Italia insieme con il Sindaco di Osimo Simone Pugnaloni e la giunta, l’Assessore regionale alle attività produttive Manuela Bora, hanno visitato le eccellenze artistiche in mostra ad Osimo nell’ambito della rassegna organizzata da Confartigianato e Regione Marche “ Le mani del sapere” che rimarrà aperta fino al 18 settembre presso gli splendidi locali di corso Mazzini 70 .
Furto in villa fallito per una banda di ladri che aveva preso di mira l'abitazione di un noto imprenditore fidardense in zona San Rocchetto. I fatti domenica scorsa quando i malviventi si sono avvicinati al cancello che una, volta toccato, ha fatto scattare l'allarme. Immediato l'intervento della vigilanza che ha messo in fuga la banda. La villa, oltre al sistema di allarme, è dotata di numerose telecamere che ne sorvegliano il perimetro.
Sono “intuizioni verticali” quelle con cui Girogustando chiude l’edizione 2016: uno show particolare e originale per un finale col botto della rassegna eno-gastronomica dell’estate in programma giovedì 11 agosto. La facciata dal Palazzo comunale si presterà ad essere l’acrobatico palco per i funamboli di “Eventi verticali” il cui teatro di strada trova spettacolare collocazione nelle bellezze monumentali e architettoniche delle città che li ospitano.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta di giovedì scorso, ha approvato la delibera con la quale viene avviata l’istruttoria finalizzata al riconoscimento di 800 milioni di contributi in due anni per i danni subiti dalle abitazioni private e dalle attività economiche, a causa delle situazioni di emergenza di protezione civile verificatesi a partire dal maggio 2013.
Diciassette impianti su tutto il territorio: se ne è già discusso un anno fa. Fa discutere in questi giorni l’antenna telefonica installata ad Osimo Stazione giusto un anno fa. Avevo già presentato una interrogazione consiliare nel mese di agosto scorso, alla quale il Sindaco ha risposto nella seduta del 29 ottobre 2015.
Yordanka Fandakova, prima donna a ricoprire la carica di sindaco della capitale bulgara, e il sindaco di Osimo, Simone Pugnaloni, hanno detto sì. Il gemellaggio fra le due città è stato ufficialmente sottoscritto sabato, con una cerimonia che ha avuto luogo presso la Sala Maggiore del Comune di Osimo, alla presenza dell’Ambasciatore di Bulgaria in Italia, Raykov Marin, dell’assessora regionale Manuela Bora, e del vescovo di Sòfia nonché primate della chiesa bulgara, Christo Projkov.
Il finanziamento della Regione per i lavori per la sosta camper del Comune derivano da un mio emendamento al bilancio regionale 2015, come da allegato. Un altro finanziamento per Osimo, oltre ai 450 mila euro per la scuola Fornaci Fagioli, i 7 milioni per la Lega del Filo d'Oro, i 130 più 20 per le mostre del Lotto e di Sgarbi.
da Dino Latini - Liste Civiche
Simone Pugnaloni: 'il gemellaggio con Sofia grande occasione. La festa del Covo primo trait d'union'
Una dimensione internazionale per Osimo. Un grande onore aver sottoscritto sabato un gemellaggio con la citta' di Sofia, capitale della Bulgaria e terza citta' piu' antica d'Europa dopo Roma ed Atene. L'arte dei maestri del covo e la tradizione popolar religiosa di Campocavallo alla base di futuri ed importanti rapporti di interscambio culturale, turistico ed economico.
Loreto: Serenelli (M5S): 'tariffa puntuale sui rifiuti applicata altrove. Loreto non farà eccezione'
"Siamo qua di nuovo a parlarvi di rifiuti,dopo che l’amministrazione comunale ha ritenuto di chiarire la loro posizione sul tema rifiuti,nello scorso consiglio comunale prima e nei giornali poi, forse non avrà gradito il clamore che abbiamo avuto sull’approvazione della tariffa puntuale?
I costumi, i mestieri, i sapori, il fermento degli anni post risorgimentali; la passione, la curiosità e la forza aggregante di oggi. Dopo mesi di febbrile preparazione, meticolose ricerche e riunioni nei quartieri (180 di numero), l’imponente organizzazione giunge al traguardo: sabato 20 agosto, dalle 17 in poi, Castelfidardo compie un balzo all’indietro immergendosi – fedelmente e gioiosamente – nell’ultimo quarto di secolo dell’800 quando si ponevano le basi per lo sviluppo artigianale e la produzione industriale della fisarmonica che ancor oggi nobilita la città.
www.castelfidardo.it
Una conferenza aperta alla cittadinanza in Piazza Dante, ad Osimo, di fronte al nobile Palazzo Campana, sede della mostra “Lotto, Artemisia, Guercino – Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi”. L’appuntamento è per il prossimo mercoledì 24 agosto, alle ore 21.30.
www.comune.osimo.an.it
Siamo in clima di Olimpiadi ed a Loreto ci si sta adoperando a concorrere con una nuova disciplina olimpica, l’arrampicata sugli specchi, questa disciplina è diventata obbligatoria a Loreto, perchè è l’unico modo per difendere le cattive scelte di una amministrazione.
da Paolo Serenelli
Consigliere M5S Loreto
I dati divulgati dall’Istat lo scorso mese di luglio ci dicono che gli italiani poveri sono oltre 4,5 milioni di persone, più di un milione e mezzo di famiglie. Il livello di povertà, nell’ultimo anno, è cresciuto di quasi un punto percentuale. I poveri , ahimè, aumentano anche ad Osimo. Ce lo ha riferito in consiglio comunale il dott. Bernardini, Assessore ai servizi sociali.
da Maria Grazia Mariani
Capogruppo Gruppo Misto Osimo
I costumi, i mestieri, i sapori, il fermento degli anni post risorgimentali; la passione, la curiosità e la forza aggregante di oggi. Dopo mesi di febbrile preparazione, meticolose ricerche e riunioni nei quartieri (180 di numero), l’imponente organizzazione giunge al traguardo: sabato 20 agosto, dalle 17 in poi, Castelfidardo compie un balzo all’indietro immergendosi – fedelmente e gioiosamente – nell’ultimo quarto di secolo dell’800 quando si ponevano le basi per lo sviluppo artigianale e la produzione industriale della fisarmonica che ancor oggi nobilita la città.
www.castelfidardo.it
Grande successo per il “XXIII Concerto di Mezza Estate” tenutosi sabato sera in piazza della Madonna a Loreto, l'appuntamento culturale più importante della stagione estiva che ha visto esibirsi davanti ad una platea di circa tremila persone, la Grande Orchestra Sinfonica “Ciaikovskij” Filarmonica di Stato Russa di Udmurtia, magistralmente diretta dal maestro Leonardo Quadrini.
da Filarmonica Gioachino Rossini
Lo scorso anno fu la contrada delle Fornaci ad esultare, aggiudicandosi il diritto ad aprire il corteo dei figuranti. Oggi la sfida si amplia e rinnova nel contesto della seconda edizione della rievocazione storica che sabato prossimo riporterà Castelfidardo nell’800 con i costumi, gli usi, i simboli della vita comunitaria di allora.
www.castelfidardo.it
Il nuovo appuntamento di Scrigni Sacri Schiusi questa volta è a Polverigi presso la Chiesa di Sant'Antonino Martire, ore 21.15. Il prof. Sergio Rigotti svelerà al pubblico le meraviglie della chiesa, mentre l'intervento musicale sarà a cura degli allievi del Liceo musicale C. Rinaldini di Ancona: classe di sassofono del prof. Federico Filipponi, classe di arpa della prof.ssa Lucia Galli e classe di tastiera della prof.ssa Rosella Laudi. Ingresso libero
dagli Organizzatori
Rogo nella notte di sabato, attorno alle 23,00, ad Abbadia. Per cause in fase di accertamento, è andato a fuoco un fienile adiacente un casolare di campagna. Al suo interno si trovavano stoccati circa 150 quintali di rotoballe. Sul posto sono intervenuti i pompieri di Osimo che hanno subito domato l'incendio, limitandolo al solo fienile. Purtroppo nel rogo sono rimasti coinvolti alcuni animali da corte. Completamente distrutta la struttura in metallo che sorreggeva il fienile. Non si segnalano danni a persone.
di Roberto Rinaldi
vivere.biz/robertorinaldi
D’estate l’attenzione dei cittadini nei confronti della macchina pubblica e di quello che avviene nel palazzo tende a scemare nei pensieri vacanzieri ma recentemente abbiamo dovuto assistere a delle decisioni dell’amministrazione che dovrebbero far gridare allo scandalo.
da Paolo Serenelli
Consigliere M5S Loreto
Fra ‘Le Meraviglie dell’Italia Sotterranea’, titolo della nuova guida del TCI che uscirà a fine settembre, ci sarà anche la città di Osimo. Parola di Giovanni Caprara, responsabile della redazione scientifica del Corriere della Sera dal 2002, che venerdì pomeriggio, accompagnato dai suoi collaboratori, ha voluto perlustrare di persona le grotte di Osimo.
www.comune.osimo.an.it
ASTROBOLLETTINO 14/20.08.2016 - Eccoci dentro il ritrovato flusso energetico di Saturno, dopo 5 mesi di stasi. Il Cielo è ancora impegnato con la presenza di altri 4 pianeti retrogradi che rallentano la marcia naturale del Tempo, ma intanto stiamo recuperando il movimento.
da Stefania Marinelli
www.ashtalan.blogspot.com
I carabinieri di Osimo nella notte di giovedì hanno denunciato per rissa aggravata un gruppo di giovani fra i 18 e i 24 anni. Tre di loro, un marocchino, un ucraino ed un pugliese residente in città erano pregiudicati. Coinvolte anche due ragazze di Ancona, una delle quali pcon precedenti.
di Roberto Rinaldi
vivere.biz/robertorinaldi
La rievocazione storica di sabato 20 agosto - Castelfidardo fine ‘800 - promossa dall’associazione Tr800 in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, si arricchisce di un nuovo prezioso tassello: il locale circolo Culturale Filatelico Numismatico “F. Matassoli” curerà infatti la ricostruzione di un ufficio postale dell’Ottocento.
www.castelfidardo.it
I carabinieri di Numana, nel pomeriggio di giovedì, hanno arrestato il pregiudicato, A.R., 40enne anconetano, in esecuzione di ordinanza di aggravamento di misura cautelare, emessa il 10 agosto scorso dal Tribunale di Ancona.
di Roberto Rinaldi
vivere.biz/robertorinaldi
Un’altra parte molto estesa del versante nord della città sarà allacciato al sistema di depurazione. La Giunta comunale, nella seduta di giovedì , ha dato l’ok al progetto definitivo, dando così mandato ad Astea di procedere alla realizzazione dell’opera e all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio per pubblica utilità dei terreni interessati dai lavori.
www.comune.osimo.an.it
Causa maltempo, l’Amministrazione comunale era stata costretta ad annullare all’ultimo momento ‘Calici di Stelle’, l’evento più atteso dell’estate osimana, da sempre in programma per il 10 agosto. La nuova data scelta per la manifestazione è domenica 14 agosto.
www.comune.osimo.an.it
Oltre cinquecento figuranti in costumi d’epoca cuciti con rigorosa perizia e fedeltà storica, un entusiasmo dirompente che si allarga a macchia d’olio coinvolgendo la città intera: sabato 20 agosto, Castelfidardo rivive atmosfere ed echi di fine Ottocento grazie alla seconda edizione della rievocazione organizzata dall’associazione Tr800.
www.castelfidardo.it
C'è mancato poco perché un tagico equivoco avesse conseguenze irreparabili. Una donna di 55 anni ha ingerito del pesticida scambiandolo per succo di frutta. I fatti lunedì scorso. La sostanza era malauguratamente finita nel frigofero di casa.
di Roberto Rinaldi
vivere.biz/robertorinaldi
Grave incidente mercoledì mattina attorno alle 10 e 30 circa a Padiglione all'incrocio fra via Montefanese e via di Jesi. Secondo una prima parziae ricostruzione una Seat Ibizia, condotta da un 42enne filottranese, stava procedendo in direzione Macerata.
di Roberto Rinaldi
vivere.biz/robertorinaldi
Allarme nella serata di martedì per un incendio divampato, attorno alle 22,30 in un garage di via Kennedy. Per cause in fase di accertamento, è andato a fuoco il vano auto di una palazzina di quattro piani. Sul posto i vigili di Osimo. Il rogo ha a causato una densa coltre di fumo , tanto da rendere necessario evacuare gli appartamenti sovrastanti.
di Roberto Rinaldi
vivere.biz/robertorinaldi
Firme valide, dunque! La Corte di Cassazione ha validato le firme che avevamo raccolto per l’indizione del referendum costituzionale. Da oggi, dunque, esso diventa a tutti gli effetti uno strumento “popolare” – il referendum degli italiani – un confronto nel merito che interesserà oltre 50 milioni di italiani aventi diritto al voto.
da On. Emanuele Lodolini
parlamentare Pd
Il Sindaco di Sofia Yordanka Fandakova e Raykov Marin Ambasciatore della Bulgaria in Italia insieme con il Sindaco di Osimo Simone Pugnaloni e la giunta, l’Assessore regionale alle attività produttive Manuela Bora, hanno visitato le eccellenze artistiche in mostra ad Osimo nell’ambito della rassegna organizzata da Confartigianato e Regione Marche “ Le mani del sapere” che rimarrà aperta fino al 18 settembre presso gli splendidi locali di corso Mazzini 70 .
da Confartigianato AN-PU
www.confartigianatoimprese.net
Furto in villa fallito per una banda di ladri che aveva preso di mira l'abitazione di un noto imprenditore fidardense in zona San Rocchetto. I fatti domenica scorsa quando i malviventi si sono avvicinati al cancello che una, volta toccato, ha fatto scattare l'allarme. Immediato l'intervento della vigilanza che ha messo in fuga la banda. La villa, oltre al sistema di allarme, è dotata di numerose telecamere che ne sorvegliano il perimetro.
di Roberto Rinaldi
vivere.biz/robertorinaldi
Sono “intuizioni verticali” quelle con cui Girogustando chiude l’edizione 2016: uno show particolare e originale per un finale col botto della rassegna eno-gastronomica dell’estate in programma giovedì 11 agosto. La facciata dal Palazzo comunale si presterà ad essere l’acrobatico palco per i funamboli di “Eventi verticali” il cui teatro di strada trova spettacolare collocazione nelle bellezze monumentali e architettoniche delle città che li ospitano.
www.castelfidardo.it
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta di giovedì scorso, ha approvato la delibera con la quale viene avviata l’istruttoria finalizzata al riconoscimento di 800 milioni di contributi in due anni per i danni subiti dalle abitazioni private e dalle attività economiche, a causa delle situazioni di emergenza di protezione civile verificatesi a partire dal maggio 2013.
www.comune.osimo.an.it
Diciassette impianti su tutto il territorio: se ne è già discusso un anno fa. Fa discutere in questi giorni l’antenna telefonica installata ad Osimo Stazione giusto un anno fa. Avevo già presentato una interrogazione consiliare nel mese di agosto scorso, alla quale il Sindaco ha risposto nella seduta del 29 ottobre 2015.
da Maria Grazia Mariani
Capogruppo Gruppo Misto Osimo
Schianto in mattinata sull'a A14, poco dopo il casello di Loreto-Porto Recanati. Due le automobili coinvolte in corsia sud con alcuni feriti trasportati all'ospedale. Sul posto anche l'eliambulanza da Torrette e le automediche da Loreto e Osimo.
di Roberto Rinaldi
vivere.biz/robertorinaldi
Yordanka Fandakova, prima donna a ricoprire la carica di sindaco della capitale bulgara, e il sindaco di Osimo, Simone Pugnaloni, hanno detto sì. Il gemellaggio fra le due città è stato ufficialmente sottoscritto sabato, con una cerimonia che ha avuto luogo presso la Sala Maggiore del Comune di Osimo, alla presenza dell’Ambasciatore di Bulgaria in Italia, Raykov Marin, dell’assessora regionale Manuela Bora, e del vescovo di Sòfia nonché primate della chiesa bulgara, Christo Projkov.
www.comune.osimo.an.it
ASTROBOLLETTINO 07/13.08.2016 - Giove in Vergine opposto a Chirone in Pesci.
da Stefania Marinelli
www.ashtalan.blogspot.com
Il finanziamento della Regione per i lavori per la sosta camper del Comune derivano da un mio emendamento al bilancio regionale 2015, come da allegato. Un altro finanziamento per Osimo, oltre ai 450 mila euro per la scuola Fornaci Fagioli, i 7 milioni per la Lega del Filo d'Oro, i 130 più 20 per le mostre del Lotto e di Sgarbi.
da Dino Latini - Liste Civiche
Simone Pugnaloni: 'il gemellaggio con Sofia grande occasione. La festa del Covo primo trait d'union'
Una dimensione internazionale per Osimo. Un grande onore aver sottoscritto sabato un gemellaggio con la citta' di Sofia, capitale della Bulgaria e terza citta' piu' antica d'Europa dopo Roma ed Atene. L'arte dei maestri del covo e la tradizione popolar religiosa di Campocavallo alla base di futuri ed importanti rapporti di interscambio culturale, turistico ed economico.
da Simone Pugnaloni
Sindaco Osimo
Loreto: Serenelli (M5S): 'tariffa puntuale sui rifiuti applicata altrove. Loreto non farà eccezione'
"Siamo qua di nuovo a parlarvi di rifiuti,dopo che l’amministrazione comunale ha ritenuto di chiarire la loro posizione sul tema rifiuti,nello scorso consiglio comunale prima e nei giornali poi, forse non avrà gradito il clamore che abbiamo avuto sull’approvazione della tariffa puntuale?
da Paolo Serenelli
Consigliere M5S Loreto