Incidente sulla Flaminia 1 nel pomeriggio di lunedì. Protagonista un osimano di 45 anni M.M. alla guida della sua auto è finito fuori strada. Nonostante l'intervento dell'eliambulanza da Torrette, l'uomo è stato trasferito al nosocomio regionale con una normale ambulanza. Altro incidente attorno alle 17 in via Montefanese all'altezza di via Linguetta dove un centauro si scontrato con un'auto. L'uomo se l'è cavata con una frattura alla gamba.
Stamani attorno alle 10 e 30 i pompieri di Osimo sono intervenuti nella città mariana per soccorrere una bambina della scuola materna. Durante una visita presso un panificio artigianale, per cause in fase di accertamento ne nonostante le protezioni inserite, è riuscita a introdurre un braccio all’interno di un macchinario in movimento.
ASTROBOLLETTINO 03/09.04.2016. Siamo entrati nella settimana astrologica della Luna Nuova, che questo mese cade nel segno di Fuoco dell'Ariete. Giovedì 07 aprile la Luna ed il Sole si uniranno nel 18° del primo segno zodiacale e così prosegue il viaggio lungo il Sentiero della Rinascita interiore iniziato alla fine della scorsa eclissi di Luna Piena in Bilancia.
Passo in avanti decisivo per la rotatoria di Osimo Stazione. Il sindaco Pugnaloni, attraverso il suo profilo Face Book, ha fatto sapere che una sentenza del Tar ha reso certa "la vendita azioni Conerobus", confermando come acquirente la Contram di Camerino". Grazie anche agli oneri di urbanizzazione di Mc Donald's, sarebbe a questo punto disponibile la liqudità per un'infrastruttura che non costerà meno di 400 mila euro. Il sindaco annuncia lavori entro l'anno.
Nella tarda serata di venerdì la polizia di Osimo, diretta dal Vice Questore Mariella Pangrazi, ha controllato, lungo la strada statale 16, un' Alfa Romeo 147. Il conducente, identificato per un cittadino rumeno di 29 anni, plurigrediudicato, è risulato ravere a suo carico un provvedimento di obbligo di dimora a Civitanova, con divieto di uscire dall’abitazione durante le ore serali e notturne.
Il fenomeno dei crimini informatici è in rapidissima crescita, sia per quanto riguarda la portata che per quanto concerne la complessità degli attacchi. Anche i quotidiani Vivere hanno subito nella notte tra il 3 e il 4 aprile 2016 un attacco informatico che ha reso il sito indisponibile dalle 2 di notte fino al pomeriggio di lunedì.
di Redazione
Nasce Coderdojo Osimo. Sabato 9 aprile, grazie all'IC Bruno da Osimo e al Comune di Osimo che patrocina l'iniziativa, bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni potranno partecipare al primo incontro completamente gratuito di coding durante il quale i giovani del territorio osimano e dei comuni limitrofi potranno misurarsi con il pensiero computazionale.
da Coderdojo Osimo
Pane e coraggio. Il primo un alimento necessario per sopravvivere, il secondo un elemento indispensabile per vivere. Il titolo dello spettacolo vuole essere il pretesto per evocare, attraverso parole e musiche, emozioni e suggestioni legate al tema della terra, della concretezza, dell’appartenenza e, al contempo, per riflettere provocatoriamente sulla nostra liquida ed effimera società.
di Redazione
Il ‘Progetto’ calamita l’attenzione e stimola la condivisione dei più sensibili ciclofili, sportivi ed educatori fidardensi e osimani. La foto che ritrae papà Stefano Vitellozzi ed il figlio Francesco in tandem sul Passo dello Stelvio (nella Gran Fondo delle Dolomiti) documenta emblematicamente la luce del ‘Progetto sulle due ruote’, che ha assestato il primo colpo di pedale nel 2012, primo in Italia e all’avanguardia nel mondo.
da Umberto Martinelli
Aveva l’onere e l’onore di essere un derby storico e alla fine la sfida tra la Lardini e la myCicero ha rispettato in pieno la nomea che l’aveva accompagnata alla vigilia. Il tie-break stavolta ha strizzato l’occhio a Pesaro (all’andata lo aveva fatto con Filottrano), ma la Lardini ha comunque toccato con mano i playoff (ora certi), conquistando un traguardo storico (questo sì) di fronte ai 1300 spettatori (altro record) del PalaBaldinelli.
da Lardini Filottrano
Lunedì alle ore 21.30 tutti i contribuenti che hanno ricevuto la “cartella pazza Tasi 2015” sono invitati a partecipare alla riunione indetta dalle Liste Civiche per organizzare una class action locale contro le ingiuste richieste avanzate dall’amministrazione comunale. La riunione si svolgerà presso la nostra sede di San Biagio in via Romero n. 28. Sono invitati anche i parenti dei contribuenti defunti che hanno ricevuto l’accertamento comunale.
da Liste Civiche Osimo
“Dispiace per il disagio causato a molti cittadini che in questi giorni si sono recati presso l’Ufficio Tributi del Comune di Osimo per chiarire la loro posizione contributiva, sopportando lunghe code e a volte, in alcune decine di casi, hanno dovuto giustificare la morte dei propri cari ai quali erano indirizzati gli avvisi.
Ancora ladri in azione nella settimana che sta per chiudersi. Il bersaglio stavolta era il Boom Caffé di San Biagio dove martedì sera un ladro a volto ha fatto irruzione da una parte a vetri. Il malvivente non ha fatto a tempo ad arraffare granché (qualche pacchetto di sigarette).
'Seppur nelle difficoltà', il bilancio in fase di predisposizione deve sopportare tagli e maggiori spese fisse per circa 1 milione di euro, ma il dato certo e' che nel rispetto del pareggio di bilancio, l'Amministrazione comunale non aumentera' le tasse e manterra' inalterati la qualita' dei servizi resi alla propria comunita'
"Stiamo sempre più su una buona onda mediatica. La scelta di veicolare le Grandi mostre del Giubileo come proposta unica e coordinata sta infatti funzionando bene. Almeno a giudicare dai primi giorni di apertura e dai numeri del week end pasquale che ha segnato nelle due esposizioni di Osimo e Ascoli Piceno un notevole afflusso di visitatori, oltre le più rosee aspettative.
Solito bel colpo d’occhio mercoledì sera al Teatro La Nuova Fenice di Osimo. Anche per questo quinto appuntamento della stagione il pubblico ha risposto con grande entusiasmo. Circa 400 spettatori (abbonati compresi), per una giornata tra l’altro infrasettimanale, testimoniano la bontà delle scelte operate dall’Amat che ha organizzato il cartellone, in collaborazione con Comune, A.S.S.O, MiBACT e Regione Marche.
L'assessore alla cultura Michela Glorio interviene su Face Book, ricordando i numeri raggiunti dalle grotte osimane nell'appena trascorso mese di marzo. 'Le presenze', scrive, 'sono state 1641 rispetto ad una media di 400 registrate dal 2012 al 2015. Fortissimo incremento e buon auspicio per l'apertura della stagione'. Ottimismo che si aggiunge alla buona partenza registrata dalla mostra di Sgarbi a Palazzo Campana che ha superato le, 3000 presenze.
Snellisce le code, riduce i tempi di attesa, consente di prenotare il servizio di cui si intende usufruire tramite una “App” dedicata. L’ufficio postale di via Carducci è stato tra i primi a livello regionale ad installare e testare il nuovo “gestore d’attesa” digitalizzato.
Venerdì 1° Aprile alle ore 18.00 presso la sala conferenze del Museo Diocesano in P.za dell'Episcopio di Osimo, riprenderanno, dopo la pausa pasquale, le “Lezioni di archeologia in onore di Khaled Al-Assad”, organizzate dal FAI Delegazione di Ancona, nella figura di Manuela Francesca Panini e dal direttore del museo Mons. Flavio Ricci.
Con la scusa della Mostra “Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi”, il Comune di Osimo confonde il “volontariato” con il “lavoro nero”. Il “servizio di custodia” viene erogato da associazioni “no profit” su Commissione del Comune di Osimo che lo definisce “servizio di volontariato”.
Si tratta di un’intesa a scopo sociale con il fine di recuperare e redistribuire generi alimentari a chi ne ha bisogno. E’ quanto si prefigge il protocollo firmato dal presidente dell’Azienda Speciale Servizi Osimo (Asso), Luigi Giacco, e il legale rappresentante del Centro Sociale L’Accoglienza Onlus, Annarita Copparini.
Con la 3^ Prova del Campionato Regionale di Società di Corsa Campestre, riservata alle categorie Cadetti/e - Ragazzi/e, valida come titolo regionale staffette cross 3x1000 e il Festival del Cross Esordienti si è chiusa a Porto San Giorgio, domenica 20 marzo, la stagione delle corse campestri.
da Asd Atletica Osimo
I lavori di adeguamento sismico alla Scuola Primaria Fornace Fagioli, dopo la sentenza del TAR delle Marche che ha definitivamente aggiudicato l’appalto alla Società Unifor Srl, partiranno nella seconda settimana del mese di aprile e saranno completati, salvo imprevisti, entro l’inizio del prossimo anno scolastico.
Prevendita agli sgoccioli per “Slurp”, lo spettacolo di e con Marco Travaglio in scena giovedì 31 marzo al teatro Astra "R.Gasparri", unica data sul territorio regionale. Esauriti i primi due settori, rimane disponibile una manciata di biglietti in platea (posto unico: euro 22) reperibili alla Pluriservizi Fidardense in piazza della Repubblica fino alle 12.30 di mercoledì e sul circuito booking-show (http://bookingshow.it/MARCO-TRAVAGLIO-SLURP--Biglietti/80147).
Ha scelto il palco del teatro Astra per l’anteprima nazionale dell’ultimo lavoro dopo avere apprezzato il calore del pubblico in occasione dell’esibizione inserita nel contesto della rassegna “Madre Lengua”. L’associazione culturale teatrale Opora di Falconara, presenta alle 21.00 di mercoledì 13 aprile, “Angelo (quattro storie da ricordare)” scritto e diretto da G.G. Plutino.