“Dispiace per il disagio causato a molti cittadini che in questi giorni si sono recati presso l’Ufficio Tributi del Comune di Osimo per chiarire la loro posizione contributiva, sopportando lunghe code e a volte, in alcune decine di casi, hanno dovuto giustificare la morte dei propri cari ai quali erano indirizzati gli avvisi.
Ancora ladri in azione nella settimana che sta per chiudersi. Il bersaglio stavolta era il Boom Caffé di San Biagio dove martedì sera un ladro a volto ha fatto irruzione da una parte a vetri. Il malvivente non ha fatto a tempo ad arraffare granché (qualche pacchetto di sigarette).
'Seppur nelle difficoltà', il bilancio in fase di predisposizione deve sopportare tagli e maggiori spese fisse per circa 1 milione di euro, ma il dato certo e' che nel rispetto del pareggio di bilancio, l'Amministrazione comunale non aumentera' le tasse e manterra' inalterati la qualita' dei servizi resi alla propria comunita'
"Stiamo sempre più su una buona onda mediatica. La scelta di veicolare le Grandi mostre del Giubileo come proposta unica e coordinata sta infatti funzionando bene. Almeno a giudicare dai primi giorni di apertura e dai numeri del week end pasquale che ha segnato nelle due esposizioni di Osimo e Ascoli Piceno un notevole afflusso di visitatori, oltre le più rosee aspettative.
Solito bel colpo d’occhio mercoledì sera al Teatro La Nuova Fenice di Osimo. Anche per questo quinto appuntamento della stagione il pubblico ha risposto con grande entusiasmo. Circa 400 spettatori (abbonati compresi), per una giornata tra l’altro infrasettimanale, testimoniano la bontà delle scelte operate dall’Amat che ha organizzato il cartellone, in collaborazione con Comune, A.S.S.O, MiBACT e Regione Marche.
L'assessore alla cultura Michela Glorio interviene su Face Book, ricordando i numeri raggiunti dalle grotte osimane nell'appena trascorso mese di marzo. 'Le presenze', scrive, 'sono state 1641 rispetto ad una media di 400 registrate dal 2012 al 2015. Fortissimo incremento e buon auspicio per l'apertura della stagione'. Ottimismo che si aggiunge alla buona partenza registrata dalla mostra di Sgarbi a Palazzo Campana che ha superato le, 3000 presenze.
Snellisce le code, riduce i tempi di attesa, consente di prenotare il servizio di cui si intende usufruire tramite una “App” dedicata. L’ufficio postale di via Carducci è stato tra i primi a livello regionale ad installare e testare il nuovo “gestore d’attesa” digitalizzato.
Venerdì 1° Aprile alle ore 18.00 presso la sala conferenze del Museo Diocesano in P.za dell'Episcopio di Osimo, riprenderanno, dopo la pausa pasquale, le “Lezioni di archeologia in onore di Khaled Al-Assad”, organizzate dal FAI Delegazione di Ancona, nella figura di Manuela Francesca Panini e dal direttore del museo Mons. Flavio Ricci.
Con la scusa della Mostra “Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi”, il Comune di Osimo confonde il “volontariato” con il “lavoro nero”. Il “servizio di custodia” viene erogato da associazioni “no profit” su Commissione del Comune di Osimo che lo definisce “servizio di volontariato”.
Si tratta di un’intesa a scopo sociale con il fine di recuperare e redistribuire generi alimentari a chi ne ha bisogno. E’ quanto si prefigge il protocollo firmato dal presidente dell’Azienda Speciale Servizi Osimo (Asso), Luigi Giacco, e il legale rappresentante del Centro Sociale L’Accoglienza Onlus, Annarita Copparini.
Con la 3^ Prova del Campionato Regionale di Società di Corsa Campestre, riservata alle categorie Cadetti/e - Ragazzi/e, valida come titolo regionale staffette cross 3x1000 e il Festival del Cross Esordienti si è chiusa a Porto San Giorgio, domenica 20 marzo, la stagione delle corse campestri.
da Asd Atletica Osimo
I lavori di adeguamento sismico alla Scuola Primaria Fornace Fagioli, dopo la sentenza del TAR delle Marche che ha definitivamente aggiudicato l’appalto alla Società Unifor Srl, partiranno nella seconda settimana del mese di aprile e saranno completati, salvo imprevisti, entro l’inizio del prossimo anno scolastico.
Prevendita agli sgoccioli per “Slurp”, lo spettacolo di e con Marco Travaglio in scena giovedì 31 marzo al teatro Astra "R.Gasparri", unica data sul territorio regionale. Esauriti i primi due settori, rimane disponibile una manciata di biglietti in platea (posto unico: euro 22) reperibili alla Pluriservizi Fidardense in piazza della Repubblica fino alle 12.30 di mercoledì e sul circuito booking-show (http://bookingshow.it/MARCO-TRAVAGLIO-SLURP--Biglietti/80147).
Ha scelto il palco del teatro Astra per l’anteprima nazionale dell’ultimo lavoro dopo avere apprezzato il calore del pubblico in occasione dell’esibizione inserita nel contesto della rassegna “Madre Lengua”. L’associazione culturale teatrale Opora di Falconara, presenta alle 21.00 di mercoledì 13 aprile, “Angelo (quattro storie da ricordare)” scritto e diretto da G.G. Plutino.
Al Ce.S.P.O. di Osimo è tempo di quarti di finale! La coppa di lega, arrivata alle fasi finali, vede contrapporsi due squadre provenienti dallo stesso girone, ma con una situazione di classifica ben differente. Avis Osimo e Bios devono però lasciare da parte il campionato ed inseguire i sogni di gloria che conducono alla finale.
Risolto il caso della scomparsa dello studente del liceo Corridoni-Campana scomparso con 6mila euro raccolti dai 200 suoi colleghi maturandi per la cena che doveva festeggiare i cento giorni alla maturità. Decisivo l'intervento dei carabinieri che lo hanno convinto a tornare a casa.
Lo slogan pubblicitario è “invitante” . Il Sindaco e il Direttore Generale Astea informano i cittadini osimani sulle nuove modalità di raccolta dei rifiuti. Dal 11 aprile 2016 l’umido organico, l'alluminio e i metalli, il vetro saranno raccolti con il sistema “porta a porta”.
Anche la quota per il trasporto scolastico a carico delle famiglie è stata aumentata dall’Amministrazione Pugnaloni e ciò ha portato ad una riduzione delle richieste per tale servizio. In sintesi tale manovra si è praticamente tradotta in un aumento dei costi per la famiglia e una riduzione del servizio per quelle famiglie che non riescono a pagare.
Ben 335 volontari fra attori e figuranti in costume, un palco di 200 mq per otto metri d’altezza, mesi e mesi di lavoro per realizzare abiti, scenografie e definire ogni dettaglio organizzativo. A Loreto si celebra il Venerdì Santo con “La morte del Giusto”, la Passione Vivente in chiave teatrale che da 39 anni attrae nella laboriosa frazione di Villa Musone migliaia di fedeli da ogni parte del Paese.
da CTG Valmusone
La passione di Gesù rivive a Loreto nelle scene dei diorami progettati per l’occasione dagli artigiani locali. La mostra si inserisce nel progetto “Diorami e Presepi” nell’ambito del progetto D.C.E. (Distretto Culturale Evoluto) “Cammini Lauretani”, un percorso che vuole costruire nelle Zona sud di Ancona un nuovo contesto produttivo di nicchia dedicato al presepe.
dalla CNA Castelfidardo
Polverigi: Inteatro Festival 2016, dal 29 giugno al 7 luglio, la 38° edizione tra Polverigi e Ancona
L’edizione 2016 di INTEATRO Festival si terrà dal 29 giugno al 7 luglio tra Polverigi e Ancona tra danza, teatro ed eventi. Il festival anche quest’anno impegnerà non solo i consueti spazi di Villa Nappi a Polverigi ma anche Ancona con il Teatro delle Muse e il Teatro Sperimentale.
Scompare dopo aver raccolto i soldi per la festa dei 100 giorni dalla maturità. Il ragazzo è uno studente del Corridoni-Campana di Osimo, di origini straniere, che era stato incaricato dai ragazzi delle quinte, suoi colleghi di banco, di mettere insieme tutte le quote per un pranzo con festa in un ristorante di Polverigi.
Si è concluso lo scorso giovedì 17 marzo 2016 alle ore 15,00, presso l’Aula magna del Liceo Campana, il consueto ciclo di conferenze presentato dal Dipartimento di Filosofia e Storia e promosso dalla Società Filosofica Italiana: "Gli studenti incontrano i filosofi", che si inserisce quest'anno nel progetto nazionale "Tradizione e contemporaneità" in corso di svolgimento in tutta Italia.
da Liceo Campana
Quello del 19 marzo è stato il secondo appuntamento per rinsaldare la collaborazione tra il Club Lions Osimo e la Crocerossa.. Il foyer del Teatro la Fenice, festoso per la presenza delle divise rosse dei volontari della benefica Associazione, ha accolto un pubblico di amatori per ascoltare l’esibizione al piano di Cristina Altamura che nel suo repertorio condivide la tradizione europea con lo spirito di un mondo etnico contemporaneo.
da Lions Club Osimo