“La Sciabica” è la prima compagnia in concorso a “Madre Lengua”. La rassegna di teatro dialettale organizzata da “I Girasoli” entra mercoledì (ore 21.00) nel vivo con l’esibizione del gruppo filodrammatico di Marzocca che vanta un’esperienza ventennale, una vivace attività e un altrettanto spiccato impegno sociale.
Vi ricordo che questo Venerdì 19 Febbraio anche ad Osimo festeggeremo la dodicesima edizione dell’iniziativa nazionale sul Risparmio Energetico, 'M'illumino di meno', promossa da Caterpillar di Rai Radio 2 e che si avvale dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, dell’alto patrocinio del Parlamento europeo, del patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, dell’adesione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Il Movimento 5 Stelle si dimostra, ancora una volta, l'unica forza politica ad essere, realmente, dalla parte dei cittadini. Le altre lo sono solo a parole, perché poi quando si tratta di passare ai fatti, si tirano indietro. E' quello che è successo mercoledì sera al Consiglio Comunale di Polverigi.
da Movimento 5 Stelle Polverigi
La Delegazione Pontificia e la Prelatura di Loreto comunicano l'inizio dei Quaresimali predicati dall’Arcivescovo di Loreto, Mons. Giovanni Tonucci, in preparazione alla prossima Pasqua. La meditazione biblica avrà luogo ogni martedì, alle ore 21,15 presso la Pontificia Basilica della Santa Casa di Loreto ed è dedicata quest’anno al tema “Siamo vasi di creta”.
La mostra del “Lotto Artemisia e Guercino, Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi“ è stata fortemente voluta dall’amministrazione Simoncini. La difendiamo anche se viene fatta due anni dopo. E’ una nostra iniziativa che avrebbe avuto interessanti ripercussioni su tutto l’indotto se fosse stata fatta a ridosso di quella da Rubens a Maratta, ma che ci auguriamo avrà la stessa sua rilevanza culturale ed anche economica per la città anche ora che viene finalmente realizzata.
da Coordinatori Lista Civica Il Faro di Pesaro
Spirito di servizio, desiderio di condivisione e di conoscenza. Ventuno incontri per ampliare il proprio bagaglio culturale e avvicinarsi al prezioso mondo del volontariato: sono i presupposti del nono corso base proposto dall’Avulss di Castelfidardo in collaborazione con l’Oari, il Csv Marche e con il patrocinio del Comune, in partenza lunedì presso la sala convegni.
La vittoria delle tre C. Cuore, Carattere e Caparbieta'. La Robur torna alla vittoria e lo fa alla grande battendo 97-72 la corazzata Janus Fabriano, in una sfida che i roburini hanno avuto sempre in pugno. Una Robur sontuosa che non ha mai perso la testa, sempre concentrata, con tanta grinta in difesa e una precisione chirurgica in attacco.
da G.S. Robur Basket Osimo
Il Loreto festeggia la prima vittoria del 2016 superando, dopo una spettacolare rimonta, la Vigor Senigallia che aveva chiuso la prima frazione di gioco avanti di due reti. Partita dai due volti, primo tempo di chiara marca “vigorina” padrona del campo, con un Loreto irriconoscibile, ripresa dominata dai padroni di casa che si sbloccano dall’astinenza del gol e superano al fotofinish il Senigallia che non riesce ad arginare le folate dei lauretani.
da C.S. Loreto
In merito ad certe notizie uscite su alcuni organi d'informazione, la societa' G.S. Robur Basket intende precisare che non vi e' alcuna smobilitazione in atto e la dirigenza non ha alcuna intenzione di questo tipo. L'obiettivo di inizio stagione era quello di centrare una delle primissime posizioni in classifica generale, obiettivo peraltro perseguito anche nei passati campionati.
da G.S. Robur Basket Osimo
“Rosso di sera “, un invito allettante per ascoltare della buona musica,contribuendo alla raccolta di fondi per l’acquisto di un monitor defibrillatore per una nuova ambulanza in dotazione alla Crocerossa di Osimo.Il progetto,sostenuto dal Club Lions osimano e dalla Crocerossa, ha avuto la sua visibilità nella serata del 10 febbraio 2016,nel foyer del teatro La Fenice di Osimo, animato dalla presenza rassicurante delle divise rosse dei volontari della Crocerossa, e dalla folta presenza di un pubblico attento e appassionato di musica.
da Rossana Giorgetti Pesaro
Idee per un nuovo possibile modello di banca, per superare la crisi di credito e, per favorire lo sviluppo economico anche nelle Marche e proposte per salvare i risparmiatori delle 4 banche insolventi, sono state al centro dell’incontro pubblico che si è tenuto martedì mattina a Castelfidardo su iniziativa di First Cisl Marche e Cisl Marche.
Sulla questione del dimensionamento scolastico, bisogna partire dalla fine, per capire l’inizio della storia. Solo in questi giorni infatti, si è svelato qual è il vero problema di Pugnaloni: ha bisogno di liberare spazio nella struttura di piazzale Bellini, (almeno due aule), “sfrattando” la Krueger dell’Istituto Bruno da Osimo, per sistemare alcune classi dell’Istituto “concorrente” Caio Giulio Cesare.
La scelta della chiusura dei punti nascita non porterà quella riduzione dei costi che sembra essere l'unico obbiettivo della Regione. La razionalizzazione è quella che riduce il costo delle spese fuori Regione ancora nell'ordine di 40 milioni annui. Il primo passo deve andare in quella direzione.
da Dino Latini - Liste Civiche
Abbiamo presentato due mozioni per invitare l’amministrazione comunale a inserire nel prossimo piano dei lavori pubblici 2016 i fondi per la cisterna romana in piazza Boccolino e quelli per il by-pass dell’Abbadia i cui costi si aggirano intorno a 900 mila euro.
da Coordinatori Lista Civica Il Faro di Pesaro
L’Assessorato alla cultura di Osimo, con il sostegno dell’Asso, dell’Istituto Campana per l’istruzione permanente e della Biblioteca comunale ‘Francesco Cini’, allestiscono dal 15 al 23 febbraio 2016, la nona edizione della ‘Mostra del Libro e del Fumetto’, curata dalla Biblioteca comunale.
Una collaborazione iniziata nel 2009 quella con il prestigioso Central Saint Martins College of Art & Design di Londra che anche quest’anno conferma Villa Nappi come sede per due periodi di residenza a conclusione del Master “Performance Design and Practice” (Design e pratica della performance).
La polizia di Osimo ha denunciato una 23enne parrucchiera osimana per spaccio di sostanze stupefacenti. Gli agenti hanno fermato la giovane mentre si recava in un locale della movida cittadina. La shampista, alla vista degli agenti, ha tentato di disfarsi del suo beauty case contenente un sacchetto pieno di marijuana (circa trenta grammi) celato tra spazzole, bigodini e tinte.
Con la deliberazione della Giunta Comunale n. 21 del 09/02/2016 è stato approvato il nuovo piano della sosta. Le modifiche apportate sono state condivise e discusse in diverse riunioni che hanno visto la partecipazione del consiglio di quartiere e del comitato dei residenti del centro storico.
Sabato 6 e domenica 7 febbraio si sono tenute a Montenero di Bisaccia le qualificazioni centro sud per il campionato Italiano C.K.I. che si svolgerà ad Osimo il 16 e il 17 Aprile prossimi. La regione marche è stata una delle protagoniste della kermesse grazie alla squadra Deshi do, della società Karate Department di Osimo e Castelfidardo, con la partecipazione del Karate Do Wado Ryu di Ancona e dell'Adoria Kai di Recanati.
dagli Organizzatori
Gratta e VInci fortunato per un 40enne osimano, imprenditore, che, con un tagliando del gioco 'Super Settimana200' , si è aggiudicata la bella cifra di 208 mila euro che diverranno per lui una comoda rendita di 200 euro settimanali per i prossimi 20 anni. La scheda fortunata è stata ceduta nel punto vendita di via di Jesi 163.
di Giulio Satriani
Spavento per l'assessore allo sviluppo economico Michela Glorio coinvolta, nella mattinata di venerdì in un incidente. La Glorio, a bordo della sua Peugeot , si ribaltata mentre era in transito in via San Valentino. Rimasta cosciente, ma bloccata nell'abitacolo, l'assessore ha chiamato i vigili prima di essere trasportata al pronto soccorso di Osimo per accertamenti. La probabile origine del sinistro l'asfalto reso viscido dalla pioggia.
Acquacoltura Italia protagonista in Arabia Saudita. Competenze ed esperienza ormai decennale hanno fatto sì che l’azienda di Osimo, eccellenza italiana nel settore dell'acquaponica, coadiuvata dal supporto ingegneristico dell’Irci Spa, fosse scelta dalla Fao come unica realtà nazionale del comparto per partecipare al primo Forum sul tema rivolto agli investitori, organizzato dall'Agenzia delle Nazioni Unite, nei giorni scorsi, in Medioriente.
da Acquacoltura Italia
Prima sfida tra programmatori junior presso la sede di Castelfidardo dell’Istituto Superiore Osimo Castelfidardo, domenica 14 febbraio dalle 15.30 alle 19.00 in occasione dell’Open Day straordinario. La competizione è aperta a tutti i ragazzi delle scuole media, in visita alla scuola.
da IIS Osimo Laeng Castelfidardo
L’assemblea pubblica, dimissioni del sindaco di Offagna Offagna – Mercoledì 10 Febbraio 2016 nella Sala Renzi della Proloco di Offagna come da programma, il Sindaco Stefano Gatto, alla presenza di un elevato numero di cittadini, ha spiegato le ragioni obbligate delle sue dimissioni che il 26 febbraio 2016 comporterà, salvo novità rilevanti provenienti dalle controparti nell’accettare l’unica possibile e sostenibile offerta di 800 mila €uro spalmati in dieci anni, l’affidamento ai due commissari nominati ad hoc per la gestione sia dell’ordinaria e che della straordinaria amministrazione.
Si terrà dopo domani, sabato 13 febbraio, il casting organizzato da Astea Spa per individuare volti da utilizzare nella nuova campagna pubblicitaria sulle modifiche al porta a porta. La campagna che si intitolerà “SeAmiOsimo – Diventa protagonista per l’ambiente” vuole valorizzare i volti e i talenti degli osimani anziché risorse di archivio più asettiche, coinvolgendo meglio il territorio sul quale la società svolge il servizio di igiene urbana.
da Gruppo Astea
Sulle questione scuole occorre abbassare i toni. L'Amministrazione comunale decidera' solo e esclusivamente nell'interesse di famiglie e studenti e non di chi urla di piu'. C'e' stata un'apertura al dialogo con una proposta scritta, ma ognuno invece resta sulle sue posizioni. La disponibilita' degli spazi e' competenza del Comune, nessuno degli istituti comprensivi puo' decidere per noi.