utenti online

Spettacolo al PalaBaldinelli per Tennis sotto l'Albero'. In campo Camporese, Nargiso, Tamberi e Giorgino

2' di lettura 24/12/2015 - È stata una grande festa dello sport e della solidarietà. Sabato il PalaBaldinelli di Osimo ha ospitato “Tennis sotto l’albero”, torneo-esibizione che ha visto in campo le glorie del tennis italiano per dare spettacolo e raccogliere fondi in favore dell’Associazione FedeLux e di Ail Onlus.

La manifestazione è nata dall’idea di Diego Nargiso ed è stata realizzata grazie all’iniziativa di Federico Giuliodori, con il sostegno del Comune di Osimo e di moltissime realtà del territorio, tra cui Astea Energia, Canonico srl, Diasen e Garofoli. Tanti i campioni, non solo del tennis, che hanno impugnato la racchetta per sostenere l’iniziativa. Il pubblico ha potuto gustare così la classe di grandi come Diego Nargiso e Omar Camporese e la grinta dei nuovi talenti, tra cui Thomas Fabbiano e Luca Vanni.

A mettersi in gioco con ironia anche l’atleta del salto in alto Gianmarco Tamberi, il ciclista Andrea Tonti e il giornalista Francesco Giorgino, mentre i due amatoriali Gianni Moschella e Mattia Savelli hanno dato il massimo per tenere testa ai magistrali colpi dei più esperti. A fronteggiarsi in un unico super match da tre ore due squadre. “FedeLux” era composta da: Omar Camporese, Francesco Cancellotti, Diego Nargiso e Gloria Pizzichini (categoria ‘legend’); Thomas Fabbiano (‘professionisti’); Francesco Giorgino e Andrea Tonti (‘star’); Gianni Moschella (‘amatoriali’).

La squadra Ail schierava: Sandra Cecchini e Vincenzo Santopadre (‘legend’); Claudia Giovine e Luca Vanni (‘professionisti’); Gianmarco Tamberi (‘star’); Mattia Savelli (‘amatoriali’). E anche se il tabellone alla fine ha dato ragione alla squadra Ail, sabato al PalaBaldinelli a vincere è stata soprattutto la solidarietà: i fondi raccolti in memoria di Federico Luzzi, talento del tennis stroncato da una leucemia sette anni fa, andranno in favore di Ail Onlus - Associazione Italiana contro le Leucemie-linfomi e mieloma.

La vicenda del giovane atleta è stata ricordata con commozione dalla madre, Paola Cesaroni, impegnata in una instancabile attività per mantenere vivo il ricordo di Federico e raccogliere fondi in favore dell’Ail. A fare gli onori di casa al Palabaldinelli c’erano il sindaco del Comune di Osimo, Simone Pugnaloni, e l’assessore allo sport Alex Andreoli.

Tra i presenti anche Fabio Luna, delegato provinciale Coni Ancona; Diego Mingarelli, presidente del Comitato regionale della Piccola Industria delle Marche; gli imprenditori Giacomo Garofoli, Lorenzo Bianchi ed Elena Viezzoli.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-12-2015 alle 00:08 sul giornale del 24 dicembre 2015 - 750 letture

In questo articolo si parla di sport

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/arYF