utenti online

Mercoledì al Campana seminario sul tema de 'Ecologia Integrale' promosso da Papa Francesco

2' di lettura 13/12/2015 - Mercoledì 16 dicembre alle ore 17.30 c/o il Teatrino Campana di Osimo si terrà un’interessante incontro sul tema: Ecologia integrale la sfida di Papa Francesco. Al convegno, organizzato dall’Unitre di Osimo e dall’Accademia della Crescia di Offagna, con il patrocinio dei comuni di Osimo e Offagna.

Parteciperà il Cardinale Edoardo Menichelli, il Prof. Giancarlo Galeazzi direttore emerito dell’Istituto superiore di scienze religiose di Ancona, il Prof. Fabrizio Bartoli presidente dell’Accademia della Crescia di Offagna, la Prof.ssa Rosanna Virgili docente di Esegesi all’Istituto teologico marchigiano della Pontificia Università Lateranense, il Prof. Roberto Mancini docente di Filosofia teoretica al Dipartimento di studi umanistici dell’Università di Macerata.

L’incontro è una importante occasione per riflettere sull’ultima enciclica papale “Laudato sì”, con la quale Papa Francesco ha dato un notevole contributo nella direzione del principio dell’Ecologia Integrale. Nel 4° capitolo dell’enciclica, dedicato all’Ecologia, il Papa così si è espresso: “Dal momento che tutto è intimamente relazionato e che gli attuali problemi richiedono uno sguardo che tenga conto di tutti gli aspet¬ti della crisi mondiale, propongo di soffermarci adesso a riflettere sui diversi elementi di una Ecologia Integrale, che comprenda chiaramente le di¬mensioni umane e sociali”. In un altro capitolo dell’enciclica papale (cap. 6°), dedicato all’EDUCAZIONE E SPIRITUALITA’ ECOLOGICA, il Papa ha affermato: “…prima di tutto è l’umanità che ha biso¬gno di cambiare.

Manca la coscienza di un’origi¬ne comune, di una mutua appartenenza e di un futuro condiviso da tutti. Questa consapevolez¬za di base permetterebbe lo sviluppo di nuove convinzioni, nuovi atteggiamenti e stili di vita.

Emerge così una grande sfida culturale, spirituale ed educativa che implicherà lunghi processi di ri¬generazione”. Il consumismo eccessivo a cui siamo abituati deve essere abbandonato, il Papa si è espresso chiaramente nell’enciclica: “…il mercato tende a crea¬re un meccanismo consumistico compulsivo per piazzare i suoi prodotti, le persone finiscono con l’essere travolte dal vortice degli acquisti e delle spese superflue…

Tale paradigma fa credere a tutti che sono liberi finché conservano una pretesa libertà di consu¬mare, quando in realtà coloro che possiedono la libertà sono quelli che fanno parte della mino¬ranza che detiene il potere economico e finanzia¬rio”. Molti ed importanti sono quindi gli argomenti che potranno essere trattati in questo convegno al quale tutta la popolazione è invitata a partecipare.


   

da Unitre Osimo




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-12-2015 alle 18:07 sul giornale del 14 dicembre 2015 - 371 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo, università della terza età

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/arz4





logoEV
logoEV