utenti online

Loreto: Si inaugura a Montecassiano la mostra antologica del maestro loretano Edgardo Mugnoz

3' di lettura 11/12/2015 - Intima, attuale e sacra, come il periodo storico e la location in cui è ambientata. Si inaugura domenica - 13 dicembre, ore 17.00 - presso la Chiesa di San Marco nel centro storico di Montecassiano, "Echi dell'anima", mostra antologica del maestro loretano Edgardo Mugnoz dalla vasta, diffusa e apprezzata produzione artistica.

Una personale composta da lavori di pittura e scultura in vari materiali, opere inedite e non fra cui la primizia assoluta de "Il giudizio universale", superbo altorilievo policromo che ripropone in maniera meticolosa il capolavoro di Michelangelo, perla della Cappella Sistina.

Un itinerario simbolico, un percorso di vita, quello che l'artista ha inteso tracciare in questa esposizione visitabile fino al 6 gennaio nei giorni di sabato, domenica, Capodanno ed Epifania con orario 16-19.30. Nelle opere di Mugnoz, ci sono le fatiche del vivere quotidiano, il dolore, le varie forme di violenza, le ingiustizie del nostro tempo: pensiero, cuore, anima, azione si traducono in uno slancio di speranza alimentato costantemente dalla luce della fede.

Uno sguardo sulla realtà lucido e penetrante, un efficace realismo espressionista che si rende portavoce di dubbi e aspirazioni umane. Presentata da Vito Punzi, curatore mostre della Delegazione Pontificia della Santa Casa di Loreto e dal poeta Luciano Galassi, "Echi dell'anima" si inserisce nel "Natale con Arte", proposto dal Comune di Montecassiano, in collaborazione con l'associazione culturale "All'Opera!". Alle 18, dopo il vernissage, presso il cineteatro "Camillo Ferri" si esibirà infatti il coro di Santa Teresa, diretto dal maestro Mario Leonardi, con le voci di M. Enrica Biagiola e Caterina Capparucci (soprano), M. Rosaria Abategiovanni (mezzosoprano), Mario Leonardi, Umberto Biagiola (tenore), Pierluca Trucchia (baritono).

Al pianoforte Enrico Cicconofri, alla fisarmonica Miriam Mugnoz. Fondendo classico e moderno, la serata si concluderà con alcuni brani della giovane band dei "Gadgets". Echi dell'anima, Chiesa di San Marco, Montecassiano: dal 13 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016. Apertura nei giorni di sabato, domenica, Capodanno ed Epifania dalle 16,00 alle 19,30. EDGARDO MUGNOZ: Nato a Recanati (MC) nel 1929, vive e opera a Villa Musone, frazione di Loreto (AN).

La sua formazione artistica affonda le radici nel laboratorio paterno di marmi, dove sin da ragazzo dimostra una innata predispo­sizione per la scultura e per il senso plastico delle forme. Interessato all’arte nelle sue svariate espressioni, da autodidatta si addentra con passione e dedizione nel mondo della musica, della pittura e della scultura.

Per oltre 40 anni svolge un’intensa attività nel settore dell’artigianato artistico e crea modelli - sacri e profani - per medaglie, targhe, bassorilievi, ecc. prodotti dalle maggiori aziende artigianali e industriali locali. Aperto alla ricerca e all’innovazione, sperimenta tecniche e materiali sempre nuovi dando vita a innumerevoli opere pittoriche e scultoree che, esposte in diverse mostre personali e collettive, riscuotono larghi consensi di pubblico e critica.

Nel 1980 consegue il 1° Premio di Scultura al Concorso “L’Ape d’Oro”. Statue, monumenti e sculture si trovano sparsi nel territorio nazionale e internazionale.

Fra le altre:

- Cristo delle Vette (1964), Frontignano di Ussita (MC)

- Cristo Sacro Cuore (1970), Santu Lussurgiu (OR)

- Monumento per l'AVIS (1981) Loreto

- Apparizione della Madonna (1982), Santuario "Madonna dell'Ambro" (AP) - Storia di Padre Kolbe (1994), Museo di Niepokalanòw in Polonia

- Crocifisso e Immacolata (1994), Lussemburgo ,

- Monumento battaglia di Castelfidardo (1998), Australia

- Omaggio a Riz Ortolani, (2003), per il Premio Musica per l'Immagine

- Lo Scrigno del Sì (2012), riproduzione della S. Casa di Loreto.

Altre opere significative si trovano al Museo Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo, al Santuario S. Giuseppe da Copertino ad Osimo e presso la Chiesa San Flaviano a Villa Musone di Loreto.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-12-2015 alle 16:09 sul giornale del 12 dicembre 2015 - 809 letture

In questo articolo si parla di cultura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/arwG





logoEV
logoEV