utenti online

Loreto: domani (sabato 12) solenne apertura della Porta Santa

2' di lettura 11/12/2015 - La Delegazione Pontificia è lieta di ricordare che domani, sabato 12 dicembre 2015, S.E. Mons. Giovanni Tonucci, Arcivescovo Delegato Pontificio di Loreto, aprirà solennemente la Porta Santa attraverso la quale i pellegrini accederanno alla Pontificia Basilica della Santa Casa in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia indetto da Papa Francesco.

L’appuntamento per l’apertura della Porta (guardando la Basilica di Loreto sarà quella a sinistra, in bronzo, realizzata dal camerte Tiburzio Vergelli tra il 1590 e il 1596) è alle ore 17.30, con a seguire, alle ore 18.00, la Santa Messa presieduta dallo stesso Arcivescovo. Mons. Tonucci ha sottolineato già nei giorni scorsi come l’eccezionalità, per la città mariana, di avere una propria Porta Santa non deve far pensare alla necessità per ciascuno, compreso il singolo pellegrino, di “fare cose straordinarie”, piuttosto, ha detto, “saremo chiamati a fare le cose che si fanno sempre, ma con una maggiore consapevolezza di quanto sia decisivo l’intervento misericordioso di Dio nella nostra vita”. “Ai pellegrini”, ha ricordato ancora Mons. Tonucci, “proponiamo un percorso che dovrà essere d’aiuto alla preghiera, prima dell’attraversamento della Porta.

Un cammino che parte dal Bastione San Gallo e giunge in piazza della Madonna, dove è stata collocata da un paio di mesi la nuova Penitenzieria. Entrati in Basilica, i pellegrini rinnoveranno le promesse battesimali di fronte al Battistero.

Proseguendo lungo la navata di sinistra, giungeranno fino alla Santa Casa, per la visita. Usciti da lì, troveranno loro proposti nella Cappella Spagnola alcuni pannelli con brani tratti dalle Sacre Scritture, come aiuto alla meditazione. Infine, potranno spostarsi nella Cappella Francese, per l’adorazione del Santissimo Sacramento, prima della partecipazione alla Santa Messa”.

Si ricorda che domani verrà inaugurata con l’occasione la restaurata balaustra della Cappella del Battistero, lì dove si trova il fonte battesimale in bronzo realizzato anch’esso da Tiburzio Vergelli, tra il 1603 e 1607. Il restauro e il ricollocamento delle balaustre progettate da Andrea Vici nel 1780, comprendente anche il cancelletto originale, è stato realizzato sotto la direzione dell’Arch. Albino Scarpantoni. Il restauro è stato effettuato grazie ad un contributo della Regione Marche.


   

dalla Delegazione Pontificia di Loreto




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-12-2015 alle 17:15 sul giornale del 12 dicembre 2015 - 1143 letture

In questo articolo si parla di chiesa, attualità, loreto, Delegazione Pontificia di Loreto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/arwV





logoEV
logoEV