utenti online

Offagna: successo e partecipazione per il corso di Nordic Walking e Primo Soccorso

2' di lettura 10/12/2015 - Un’elevata spiegazione tecnica sulla pratica di Nordic Walking si è svolta nell’ultimo week-end - sabato 5 e domenica 6 dicembre – nella sala della Biblioteca di Offagna con uno speciale Corso di Specializzazione per gli Istruttori della Scuola Italiana Nordic Walking.

A partecipare sono stati una trentina di istruttori provenienti dal Centro e dal Sud d’Italia. L’ organizzazione è stata curata dai Master Trainer Monica Pasquinelli e Graziano Baleani del gruppo Nordic Walking Marche. Il Corso di Specializzazione ha istruito gli Istruttori della SINW (Scuola Italiana Nordic Walking) sulle pratiche di Primo Soccorso secondo il protocollo BLS-Basic Life Support (sostegno di base alle funzioni vitali) con elementi di anatomia e fisiologia del Corpo Umano.

A condurre il Corso: Silverio Valerio, medico dello sport e istruttore nazionale Blsd, e Luca Cecchetto, formatore nazionale di Bls, entrambi istruttori nazionali Salvamento Academy e membri della commissione scientifica della Scuola italiana Nordic Walking. Sono state due giornate dedicate alla conoscenza di principali interventi di Primo Soccorso che possono verificarsi durante lo svolgimento dell’attività di Nordic Walking.

Poi, spiegate le attenzioni per vivere bene e per svolgere tranquillamente lo sport. Il Primo Soccorso è l’insieme delle azioni che permettono di aiutare una o più persone in difficoltà nell’attesa dell’avvio dei soccorsi qualificati del 118, utilizzando strumenti adeguati.

E’ stato spiegato anche il triage: termine francese che indica “cernita, smistamento”, è un sistema utilizzato per selezionare i soggetti coinvolti in infortuni secondo classi di urgenza- emergenza crescenti, in base alla gravità delle lesioni riportate e del loro quadro clinico.

Un’ultima informazione: promuovere la cultura della vita e non la paura della morte attraverso la prevenzione e la conoscenza delle manovre salvavita come in caso di soffocamento coripo estraneo in età pediatrica e l’ approccio precoce e corretto verso le persone colpite da morte cardiaca improvvisa che ogni anno in Italia (fonte I.s.s.-Istituto superiore di sanità 2010) sono circa 73.000. Persone e molte di queste possono essere salvate solo grazie all’intervento precoce con adeguate manovre e l’utilizzo del defibrillatore. La formazione, lo sport, la promozione del territorio e la professionalità è stato un aspetto importante e molto caro alla Scuola.

Raccogliamo i commenti del Sindaco Stefano Gatto: “Siamo felici di aver ospitato ad Offagna questo evento, la presenza di istruttori provenienti da varie parti d’Italia è un altro bellissimo biglietto da visita per il nostro paese”, e dell’Assessore allo Sport Alessandro Desideri: “La collaborazione che in questi anni è nata con l’Associazione Nordic Walking Marche permette ad Offagna di ritagliarsi un ottimo spazio nel mondo degli appassionati di questo sport, stiamo già lavorando ad altre iniziative per il 2016 che siamo sicuri richiameranno ulteriori sportivi il nostro paese”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-12-2015 alle 12:13 sul giornale del 11 dicembre 2015 - 445 letture

In questo articolo si parla di attualità, offagna, comune di Offagna

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ars8





logoEV
logoEV