utenti online

Scuole: Campocavallo nel fondo immobiliare. In rampa due scuole medie e le Bruno da Osimo

1' di lettura 09/12/2015 - L’assessore ai Lavori pubblici Falvio Cardinali e il dirigente del Dipartimento del Territorio Andrea Vangozzi sono stati stamattina a Roma per il fondo immobiliare attraverso cui realizzare interventi di edilizia scolastica.

La riunione operativa, col Miur che ha confermato il finanziamento a fondo perduto (il 25% del fondo immobiliare in quota parte per ogni comune). Una decina i Comuni italiani rimasti, con Castel San Pietro Terme (Bo) scelto come capofila. Si è deciso di aderire ad un fondo immobiliare nazionale gestito dall’Agenzia del Demanio, che scegliera' poi la società di risparmio gestito che valuterà gli immobili che ogni Comune metterà a disposizione del fondo immobiliare, produrrà il piano economico finanziario, compreso dunque il fitto che gli enti locali pagheranno per usare i plessi scolastici fino al termine del fondo immobiliare e realizzera' gli investimenti.

A breve tutti i Comuni dovranno approvare nei rispettivi consigli la convenzione che sancisce l’accordo con Agenzia del Demanio per aderire al fondo immobiliare e la nomina di Castel San Pietro Terme come ente capofila.

Il Comune di Osimo metterà a disposizione del fondo l’ex scuola media Leopardi e la vecchia scuola elementare di Campocavallo. All’Agenzia del Demanio si chiederà di realizzare attraverso il fondo immobiliare una nuova scuola media in via Vicarelli, una nuova scuola materna a Osimo Stazione e la ristrutturazione della vecchia ala della Bruno da Osimo. Se ci sarà margine di manovra si tenterà di inserire nel progetto anche la nuova scuola media di San Biagio.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-12-2015 alle 17:01 sul giornale del 10 dicembre 2015 - 631 letture

In questo articolo si parla di politica, simone pugnaloni, pd

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/arrA





logoEV
logoEV