utenti online

Loreto: tutto pronto per l'apertura dell'anno giubilare. A punto anche la macchina della sicurezza

2' di lettura 01/12/2015 - La Delegazione Pontificia di Loreto, congiuntamente con il Comune di Loreto, ricorda i contenuti della Conferenza Stampa che ha avuto luogo lunedì 30 novembre presso la Sala Paolo VI di Vicolo degli Stemmi, a Loreto.

Erano presenti Mons. Giovanni Tonucci, Arcivescovo Delegato Pontificio di Loreto, il Dott. Paolo Niccoletti, Sindaco del Comune di Loreto, Don Andrea Principini, Vicario della Delegazione Pontificia e Fausto Pirchio, Assessore al Turismo del Comune di Loreto. Mons.

Tonucci ha ricordato come l’eccezionalità, per la città mariana, di avere una propria Porta Santa non deve far pensare alla necessità per ciascuno, compreso il singolo pellegrino, di “fare cose straordinarie”, piuttosto “saremo chiamati a fare le cose che si fanno sempre, ma con una maggiore consapevolezza di quanto sia decisivo l’intervento misericordioso di Dio nella nostra vita”.

L’appuntamento per l’apertura della Porta Santa (guardando la Basilica di Loreto sarà quella a sinistra) è per il 12 dicembre 2015, alle ore 17.30, con Santa Messa alle ore 18.00. “Ai pellegrini”, ha detto Mons. Tonucci, “proponiamo un percorso che dovrà essere d’aiuto alla preghiera, prima dell’attraversamento della Porta.

Un cammino che parte dal Bastione San Gallo e giunge in piazza della Madonna, dove è stata collocata da un paio di mesi la nuova Penitenzieria, dopo aver percorso via Sisto V e piazzale Giovanni XXIII. Entrati in Basilica, i pellegrini si troveranno di fronte al Battistero, dove rinnoveranno le promesse battesimali.

Proseguendo lungo la navata di sinistra, giungeranno fino alla Santa Casa, per la visita. Usciti da lì, troveranno loro proposti nella Cappella Spagnola alcuni pannelli con brani tratti dalle Sacre Scritture, come aiuto alla meditazione.

Infine, potranno spostarsi nella Cappella Francese, per l’adorazione del Santissimo Sacramento, prima della partecipazione alla Santa Messa. Da parte sua il Sindaco Niccoletti ha confermato l’intento dell’Amministrazione di condividere con la Delegazione Pontificia la piazza antistante la Pontificia Basilica di Loreto come “perimetro sacro”, come “presbiterio”.

Da qui il motivo della decisione di spostare anche il grande albero di Natale e il presepe meccanico in piazza Giovanni XXIII. A seguire l’Assessore Pirchio e il Vicario Don Principini hanno illustrato sinteticamente alcuni degli eventi già confermati per il 2016. Il tratto comune, si tratti di eventi convegnistici, musicali o sportivi, sarà il loro essere pensati ed organizzati in relazione con il tema giubilare.

L’occasione è servita anche per ridurre i timori legati alla possibilità che il sito del Santuario di Loreto possa diventare l’obiettivo di attentati terroristici. A tal fine Mons. Tonucci ha ricordato che “il vero islam è devoto alla verginità di Maria, la quale secondo Maometto, come si legge nel Corano, è la prima donna dell’islam. Ecco il motivo per cui ci aspettiamo rispetto dagli islamici”.


dalla Delegazione Pontificia di Loreto




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-12-2015 alle 16:25 sul giornale del 02 dicembre 2015 - 673 letture

In questo articolo si parla di chiesa, attualità, loreto, Delegazione Pontificia di Loreto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aq9x





logoEV
logoEV