utenti online

La Maggioranza puntualizza sulle mense scolastiche: 'Liste Civiche con notizie parziali e incomplete'

Mense scolastiche 3' di lettura 29/11/2015 - E’ uscito qualche giorno fa un comunicato sulla situazione delle mense scolastiche nella nostra città. Comunicato che riporta notizie vere (ma incomplete), altre senza un fondamento di verità, e altre ancora addirittura deplorevoli e denigratorie.

Intenzione di chi risponde non è entrare in polemica, a parte sorridere sulla demagogica e ormai abusata affermazione delle Liste Civiche su “… una sinistra osimana vestita di un liberismo spietato”. Preferiamo essere concreti e informare i cittadini in maniera corretta e completa.

Come essi meritano. Notizie vere, ma incomplete. E’ vero che le tariffe delle mense scolastiche quest’anno sono aumentate (ma non sicuramente dell’80% come riferiscono Le Liste), ed è vero che il numero dei ragazzi che si fermano a mangiare a scuola è diminuito. Ma certo non si può escludere che la causa possa essere ricercata non solo nella crisi economica che ha colpito quasi tutte le famiglie osimane. Notizie incomplete.

C’è bisogno di qualche informazione in più. Le tariffe delle mense sono state stabilite in base a studi sui valori Isee delle famiglie interessate. E il tanto deprecato aumento riguarda solo il 10,3% degli iscritti. Quest’anno, pagano 1 euro in più coloro la cui famiglia ha una dichiarazione Isee superiore ai 30 mila euro. 50 centesimi in più, per un Isee tra i 20 e 30 mila euro. Nessun aumento per chi ha un valore da 0 a 20 mila euro.

Da ricordare che le tariffe dell’anno passato sono rimaste invariate ed erano quelle stabilite dall’amministrazione Simoncini, quindi si può dedurre che il calo, che pure c’è stato, non può essere dovuto all’aumento dei costi. Notizie inesatte.

Gli iscritti dell’anno passato alle mense scolastiche erano 1380 e non 1001 come scritto nel comunicato. Gli iscritti alle mense di quest’anno sono 1280, e non 968. 1380 meno 1280 (gli iscritti degli ultimi due anni) dà come risultato 100. Quindi il calo di iscrizioni è 100 e non 600, come riferito dal comunicato. I numeri delle Liste Civiche parlano di 1969 iscrizioni alle mense negli ultimi due anni. I numeri reali, dicono invece che gli iscritti nei due anni dell’amministrazione Pugnaloni sono 2660. Insomma le Liste Civiche, o i loro informatori disattenti, hanno lasciato per strada 691 iscritti.

Notizie deplorevoli infine. “La qualità del servizio è drasticamente scesa” si dice, e “il personale non qualificato”. E’ inutile sottolineare che non è vero. La qualità del servizio è rimasta di buon livello e chi lavora nelle mense ha le capacità professionali e umane per poter svolgere il proprio lavoro. Infine, per quanto riguarda il servizio di assistenza domiciliare, è stato confermato, come negli anni passati, per tre mesi, con l’impegno da parte dell’Asso e del Comune, di ricercare altre risorse economiche per far sì che il servizio continui fino al termine dell’anno scolastico, affidato non a volontari, ma a educatori qualificati.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-11-2015 alle 21:01 sul giornale del 30 novembre 2015 - 367 letture

In questo articolo si parla di politica, osimo, Comune di Osimo, mense scolastiche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aq4N





logoEV
logoEV