utenti online

Weekend con spettacolo di solidarietà e sorrisi alla Nuova Fenice con 'Aggiungi un posto a tavola'

2' di lettura 26/11/2015 - Un week-end di sorrisi e solidarietà in favore dell'Uganda. In occasione dei 45 anni dalla fondazione, l'associazione Centro Missioni, in partnership con il Comune, la Banca di Filottrano e il CSV Marche (Centro servizi per il volontariato), invita tutti allo spettacolo "Aggiungi un posto a tavola", sabato 28 novembre alle ore 20,45, con replica domenica 29 novembre alle ore 17, al teatro di Osimo La Nuova Fenice.

Si tratta di una commedia musicale liberamente ispirata all'opera di Garinei e Giovannini, messa in scena dalla compagnia amatoriale teatrale di Ancona I millepiedi, in collaborazione con l'associazione sportiva e culturale Gruppo danza Dorothy, regia e adattamento di Giordana Profili.

I biglietti (euro 15; per le famiglie numerose previsto un biglietto omaggio) disponibili al botteghino, sono anche in prevendita presso la Bottega del Mondo dell'associazione, vicino al Municipio di Osimo (giovedì - sabato 10 - 12, 17 - 20). Per info: 333.3270097 - 349.8693319 - info@centromissioni.it - paolo.bastianelli55@gmail.com.

Il ricavato sarà appunto devoluto alla costruzione di una cisterna per l'acqua potabile destinata alla scuola primaria della missione di Kaasaala, in Uganda, che attualmente ospita circa 700 bambini. Nel corso delle due serate interverrà padre Torquato Paolucci, missionario comboniano di origini marchigiane, che darà testimonianza di quanto, negli anni, la onlus osimana ha realizzato in Uganda e che poi si occuperà personalmente di consegnare la somma raccolta.

Ospiti dell'iniziativa saranno anche mons. Claudio Giuliodori, assistente ecclesiastico all'Università Cattolica, e Vincenzo Varagona, giornalista Rai. L'associazione Centro Missioni onlus è nata nel 1970 a Osimo per sostenere i missionari e laici in Africa, Brasile e Argentina, nella loro opera di evangelizzazione e sensibilizzazione verso le popolazioni che vivono i gravi problemi della fame, la sete, il sottosviluppo, la povertà, l'emarginazione.

I principali settori in cui opera sono l'educazione scolastica e professionale, l'evangelizzazione, la prevenzione sanitaria, il sostegno a piccole realtà familiari, la promozione del ruolo delle donne attraverso corsi di alfabetizzazione e formazione. Al sostegno dei progetti nel sud del mondo si affiancano attività di raccolta fondi, formazione e sensibilizzazione condotte direttamente sul territorio marchigiano.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-11-2015 alle 19:00 sul giornale del 27 novembre 2015 - 323 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aqWS





logoEV
logoEV