utenti online

La lettera del Cardinale Menichelli per l'anno della Misercordia

Menichelli cardinale 3' di lettura 25/11/2015 - E' datata 22 novembre ricorrenza liturgica di N. S. Gesù Cristo Re dell'Universo la lettera del Cardinal Menichelli per l'Anno della Misericordia. " Siamo in un tempo in cui la Misericordia non è di moda: non è di moda all'interno della Chiesa, - scrive tra l'altro l'Arcivescovo - non è di moda nella società civile, non è di moda per ogni singolo battezzato che con scarsa frequenza si accosta al Sacramento della Misericordia.

La Misericordia sembra essere diventata un atto di debolezza: si può anche dire che chi perdona è un debole e uno sconfitto. In realtà chi perdona è colui che ama talmente e che desidera che l'altro, il fratello, il vicino, ritrovi speranza dopo ogni debolezza". "Il Giubileo straordinario, secondo le indicazioni di papa Francesco - scrive ancora il Cardinale - è caratterizzato da alcuni segni particolari che, se vissuti, aiutano a celebrarlo non come una tappa devozionale, ma come un cambiamento di vita".

Poi passa all'indicazione dei segni dell'Anno Santo: La porta: " Durante l'Anno Santo verrà aperta una Porta Santa e passando per essa è come se all'ingresso ci fosse Gesù Cristo che prende per mano e introduce nel luogo della Misericordia di Dio". Il pellegrinaggio: "Ogni pellegrinaggio richiede di sapere la meta, di portare con sé una buona attrezzatura, di camminare con buona volontà e di camminare insieme". Il sacramento della riconciliazione: "Viviamo l'Anno della Misericordia come un anno favorevole e sentiamoci destinatari dell'amore di Dio.

Per questo invito i sacerdoti a curare particolarmente la catechesi, la preparazione e la celebrazione di questo sacramento, facendo risaltare in esso la bontà e la Misericordia di Dio. Ogni Parrocchia o anche l'interparrocchialità può pensare a celebrazioni periodiche o comunitarie e ogni sacerdote si senta coinvolto nella sollecitudine pastorale dedicando il tempo all'accoglienza di ogni peccatore. Stabilisco che oltre alla Cattedrale e alla Concattedrale, la Parrocchia della Misericordia in Ancona, la Parrocchia della Misericordia in Osimo, la Basilica Santuario san Giuseppe da Copertino siano luoghi in cui il Sacramento della Riconciliazione sia ben organizzato e celebrato.

In questo caso si può lucrare anche l'indulgenza. Nei luoghi della sofferenza (ospedali, case di cura, carcere, case di riposo, luoghi di particolare vicinanza a fratelli più deboli e bisognosi di cura) ogni sacerdote aiuti ad aprire il cuore. Naturalmente questi luoghi sono luoghi di indulgenza. Due sono le porte sante: nella Cattedrale di san Ciriaco e nella Concattedrale di san Leopardo. Il pellegrinaggio minimo, per Ancona sarà da Piazza del Senato e per Osimo dalla Basilica Santuario di San Giuseppe da Copertino.

Poi l'Arcivescovo si premura di suggerire alle parrocchie di sviluppare lungo tutto l'Anno Santo i temi legati alle Sette Opere di Misericordia Corporali e a quelle Spirituali per vivere una stagione favorevole per un incontro speciale con il signore. Le tappe dell'itinerario giubilare sono:

1 - Apertura Porta Santa Cattedrale di Ancona - Domenica 13 dicembre: ore 16,00 appuntamento dei pellegrini in Piazza del Senato. Preghiera e pellegrinaggio verso la Cattedrale, ore 16,45 apertura della Porta Santa e Celebrazione Eucaristica.

2 - Chiusura dell'Anno civile Giovedì 31 gennaio ore 16,00 pellegrinaggio da Piazza del Senato, ingresso in Cattedrale attraverso la Porta Santa, canto di ringraziamento (Te Deum) e celebrazione della Santa Messa

3 - Inizio dell'anno Venerdì 1 gennaio 2016 - Solennità di Maria Santissima Madre di Dio e Giornata della Pace, ore 16,00 pellegrinaggio da Piazza del Senato, ingresso in Cattedrale attraverso la Porta Santa, canto del Veni Creator e celebrazione della Santa Messa.

4 - Epifania Mercoledì 6 gennaio 2016 Epifania del Signore: Giubileo diocesano delle Famiglie preceduto dal Convegno 3-4 (Parrocchia Santa Maria di Loreto - Tavernelle) gennaio sul tema: Il Sinodo sulla famiglia: il racconto di due Padri sinodali.


   

da Arcidiocesi Ancona Osimo




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-11-2015 alle 19:11 sul giornale del 26 novembre 2015 - 465 letture

In questo articolo si parla di attualità, edoardo menichelli, Arcidiocesi Ancona Osimo, Menichelli cardinale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aqTU





logoEV
logoEV