Ha preso il via il progetto Auser Cultura di Osimo 'Conoscere la guerra'

Stto la guida della prof Adriana Passari che ha preparato le schede e ha illustrato gli aspetti generali del conflitto, con l’aiuto dei funzionari dell’Archivio di Stato che si sono prestati con disponibilità e competenza, i ragazzi hanno esaminato i registri contenenti i fogli matricolari degli oltre trecento giovani osimani che sono caduti nella Grande Guerra.
Il progetto, che vede la partecipazione di complessive nove classi dei tre Istituti Comprensivi osimani, si propone di rendere consapevoli le giovani generazioni dell’immensa carneficina, quando i nostri contadini, che mai erano usciti dal loro mondo, furono mandati a combattere nelle lontane trincee e affrontare altri contadini, poveri come loro.
Dopo la visita e la ricerca sui registri dei fogli matricolari ogni classe, sotto la giuda degli insegnanti, produrrà un elaborato che verrà presentato in una cerimonia pubblica nel periodo della Festa di Liberazione nazionale.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-11-2015 alle 17:48 sul giornale del 26 novembre 2015 - 325 letture
In questo articolo si parla di attualità, volontariato, auser
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aqTn
Commenti

- Visita pastorale nella parrocchia di Agugliano
- Castelfidardo: Campo sportivo Mancini, autorizzato il nuovo stralcio dei lavori
- Castelfidardo: occhio all'Atletico Gallo
- La Nef Volley Libertas Osimo espugna anche il parquet dell’US Volley ‘79
- Pareggio a reti bianche tra Villa Musone e Sampaolese » altri articoli...