utenti online

Camerano: Platone nelle grotte. Una lettura del mito della caverna con la collaborazione del Campana

grotte di camerano 2' di lettura 17/11/2015 - La sezione anconetana della Società Filosofica Italiana (SFI) organizza per giovedi 19 novembre alle ore 17,15 un evento particolarmente significativo aperto al pubblico: la lettura del “mito della caverna” di Platone nella suggestiva location delle grotte di Camerano, site in via Carlo Maratti.

Si tratta di un’occasione molto speciale in cui interpreti del celebre mito platonico saranno due studenti del Liceo “F. e M. Campana” di Osimo, Lorenzo Chiaraluce (nella parte di Socrate) e Filippo Galdenzi (nei panni di Glaucone), accompagnati dal flauto del giovane musicista Leonardo Saracini.

La lettura sarà introdotta da una presentazione della storia delle grotte di Camerano, a cura del Prof. Carlo Pesco, e seguita da una conversazione filosofica, a cura della Prof.ssa Bianca Maria Ventura, Presidente della sezione di Ancona della SFI. Uno stimolo all’apertura verso la riflessione filosofica secondo la modalità scelta dallo stesso Platone: quella del mito, del racconto che comunica qualcosa di più profondo, che crea immedesimazione, reso ancora più intenso e realistico dall’ambientazione.

“L’iniziativa – spiega la Prof.ssa Ventura, Presidente della sezione dorica della SFI e curatrice dell’evento – si inserisce nell’ambito della Giornata mondiale della filosofia, che, a partire dal 21 novembre 2002, l’Unesco celebra ogni anno nel terzo giovedì del mese di novembre, con l’intendo di sottolineare il diritto- dovere di tutti all’esercizio responsabile del pensiero critico e creativo, condizione ineludibile per conferire consapevolezza alla vita e alle sue sfide.”

Anche quest’anno, dunque, la sezione di Ancona della Società Filosofica Italiana - che dal 2004 in occasione della Giornata mondiale della Filosofia dà vita all’iniziativa La filosofia nella città - si rivolge al pubblico cittadino con l’intento di sostenere e diffondere la pratica del pensare nelle forme proprie della filosofia.

Nel contesto delle medesime celebrazioni e nello stesso giorno, in altra città della provincia di Ancora, Falconara, al Centro Cultura “P. Pergoli” alle ore 18.00, verrà presentato il libro Esercizi di Pensiero filosofico di Giancarlo Galeazzi ed infine il 20 novembre a Senigallia, alle ore 17.30, a “Palazzo Mastai” , Michele della Puppa, Paola Mancinelli, Vittorio Mencucci e Giulio Moraca promuoveranno una riflessione sui temi dell’etica, della teologia e delle neuroscienze. Per In


da Società Filosofica Italiana
SFI sezione dorica







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-11-2015 alle 17:49 sul giornale del 18 novembre 2015 - 535 letture

In questo articolo si parla di cultura, ancona, filosofia, grotte di camerano, Società filosofica italiana, SFI

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aqyn





logoEV
logoEV