utenti online

Atletica: Aldo Strappini, atleta per caso

7' di lettura 11/11/2015 - Normalmente, parlando di atletica leggera, abbiamo raccontato di manifestazioni sportive - di importanza locale o di rilievo nazionale - di nomi di atlete ed atleti, di numeri relativi a tempi ottenuti ed a misure realizzate, di titoli conquistati, senza affrontare, però, il lato umano della vicenda sportiva dell’atleta.

Ci proviamo con questa sorta di intervista, introdotta da una citazione di un simbolo dell’atletica leggera italiana. Vive in Osimo, è tesserato e gareggia per il Team Atletica Marche.... Ma qual è la vera storia di Aldo Strappini? Dopo aver dedicato 17 anni della sua vita ad uno sport, quale il calcio, Aldo si è trovato su un letto di ospedale, in seguito ad un grave infortunio, dove gli è stato proposto dal cognato un cambio improvviso (a livello sportivo) e impensabile fino a qualche ora prima.

"Molli il calcio e vieni con noi?" "....ok!" Questa decisione, apparentemente affrettata e folle, poiché venivano abbandonati anni e anni di sacrifici per una grande passione, sfocerà in un grande amore per la regina degli sport: l'atletica leggera.

Perché Aldo l'Atletica Osimo?

"La fatidica domanda fu fatta sì dal cognato, nonché responsabile tecnico e allenatore Giorgio Gioacchini, al quale mi sono subito affidato per la mia futura preparazione atletica.

Come è stato il tuo primo approccio con questo nuovo sport?

"Premessa: una delle cose che odiavo del calcio era correre. All'inizio tutto mi è sembrato strano e diverso. Per certi aspetti anche ridicolo: uno stile di corsa a ginocchia alte, fare le famose andature, la presenza femminile nel gruppo e sicuramente un ambiente super-competitivo.

Fra le tante discipline che l'atletica offre, qual è la tua specialità?

"Dopo alcune settimane introduttive necessarie per ambientarmi, escludendo discipline molto tecniche e non avendo una struttura per la velocità pura, ho iniziato a lavorare in vista del famoso “giro della morte”, i 400 metri piani.

I 400 sono una specialità molto impegnativa. In che modo sei riuscito a prepararla?

"La prima difficolta è stata trovare del tempo libero, nonostante un lavoro molto impegnativo che mi porta a viaggiare molto, quindi non avere mai precisi orari e lo stesso luogo dove allenarmi. Concentrandomi principalmente nei week end e, tra piste in giro per l’Italia e parcheggi di hotel, con l’aiuto di Giorgio sono riuscito a creare una situazione psico-fisica per iniziare a provare emozioni uniche, contornate da tanta sofferenza, sacrifici e dolore".

Oltre alla figura dell'allenatore, ti avvali di altri professionisti?

"Assolutamente sì. Non essendo un professionista, potrebbe essere vista come una cosa "folle", ma in realtà non lo è. Col passare dei mesi mi sono reso conto che se si voleva migliorare, bisognava curare il dettaglio (una mia citazione che spesso utilizzo con i miei compagni, venendo anche in certi casi “deriso”) e per questo in varie fasi ho inserito l'osteopata, la figura del massofisioterapista fino ad arrivare alla nutrizionista. Da quest’anno, figura forse tra le più importanti, ma la prima ad essere messa sempre in discussione e sottovalutata, una psicologa dello sport".

Ma come una psicologa? Dopo tutti questi sforzi stavi diventando pazzo?

"Probabile… ahahahaha.... No, in realtà ho voluto intraprendere questa bellissima esperienza (che consiglio a tutti) perché é un modo di conoscere realmente se stessi e poter trovare dentro di noi la propria serenità ed il giusto equilibrio con la nostra mente e il nostro corpo, per affrontare situazioni di massimo stress dove veniamo chiamati a superarci, in questo caso specifico nello sport, ma poi anche nella vita di tutti i giorni. Un'altra cosa che tengo a precisare è che la figura dello psicologo sportivo non motiva, perché la vera motivazione deve provenire da noi stessi".

Che motivazioni hai e che emozioni provi praticando questo sport?

"Una mia caratteristica è di essere molto competitivo (cosa che spesso faccio nel lavoro e nella vita quotidiana), quindi mi piace confrontarmi ogni volta con me stesso e anche con gli altri. Sicuramente un altro stimolo importante per allenarmi è quello di scaricare tutte le tensioni accumulate durante il giorno e anche tenermi in forma stando all’aria aperta (cosa che purtroppo, soprattutto nei piccoli, viene sempre meno). Ma l’energia immensa e difficile da trasmettere a parole, è il gruppo".

Ma come il gruppo, l’atletica non è uno sport individuale?

"Garantisco, provenendo da uno sport di squadra, che l’atletica unisce più di qualsiasi altro sport. I motivi sono due principalmente: 1) il fatto che si gareggia ognuno per se stessi, non crea competizione nel "rubarsi il posto"; 2) sia in allenamento, ma soprattutto in gara, il tifo esplode nel momento in cui il tuo compagno gareggia. La cosa bella che si è creata in pista qui ad Osimo è stata quella di formare un ambiente positivo, scherzoso anche al di fuori del campo di atletica. Colgo l’occasione di ringraziare i compagni di squadra, perché fin da subito mi hanno accolto calorosamente, aiutandomi soprattutto nei vari momenti di difficoltà".

Cosa ne pensi dell'Atletica Osimo?

"Innanzitutto la ringrazio per avermi accolto come una grande famiglia, perché di questo si tratta, composta da figure che vivono con passione questo percorso di vita, facendo avvicinare le persone fin da piccole e portarle poi a livelli assoluti. Se tutto questo ha ogni anno gran successo, è grazie alla collaborazione di dirigenti, tecnici e genitori che si impegnano nel mantenere e migliorare questa bellissima realtà. A questo proposito, mi permetto di invitare anche altri ad entrare in questa famiglia, per vivere l’atletica leggera da vicino. Nuove presenze e nuove energie sarebbero sicuramente benvenute.

Vuoi ringraziare qualcuno in particolare?

"Sembra scontato e di retorica, ma non lo è. Ringrazio infinitamente il mio allenatore Giorgio Gioacchini che nonostante i suoi impegni lavorativi e privati mi trasmette, e ci trasmette, ogni giorno tutta la sua passione e professionalità verso questo sport. Nonostante abbia intrapreso questa nuova attività ad una età "adulta" per questo sport, ha creduto in me fin da subito, dandomi tanti stimoli giusti e insegnamenti, anche se in questi quattro anni non nascondo che ci sono stati momenti di incomprensione che con il dialogo e la passione per quanto facciamo, ci ha portato a chiarire e crescere, io come atleta, lui come allenatore. Ci tengo a sottolineare quanto sia fondamentale la sua presenza, sia per il nostro gruppo, che per la società e mi dispiace che in questo panorama la figura dell’allenatore venga spesso data per scontata o non risaltata al modo giusto. Normalmente, parlando di atletica leggera, abbiamo raccontato di manifestazioni sportive - di importanza locale o di rilievo nazionale - di nomi di atlete ed atleti, di numeri relativi a tempi ottenuti ed a misure realizzate, di titoli conquistati, senza affrontare, però, il lato umano della vicenda sportiva dell’atleta.

Dai Aldo, raccontaci un episodio che ti rimarrà nel cuore…

"Leggendo questa domanda uno potrebbe pensare ad un record personale, un traguardo raggiunto. In realtà, un ricordo che porterò sempre con me, l’ho vissuto alle finali dei Campionati di Società a Macerata, nello scorso mese di settembre. In questa occasione, purtroppo, non ho potuto prender parte come atleta (per infortunio), ma nonostante ciò mi sono adoperato insieme ad altri miei compagni per organizzare un gran tifo.

La mattina delle gare, mi sono presentato allo stadio munito di striscioni, bandiere, trombette, cappelli, parrucche, tamburi per sostenere al massimo tutti i miei compagni che hanno affrontato le ultime fatiche di questa stagione agonistica. Questa cosa, rivelatasi piacevole e divertente, è stata molto apprezzata persino dalle società avversarie. Tutto ciò sta a riconfermare quanto sia coinvolgente questo sport. Pertanto ringrazio le altre società componenti il Team Atletica Marche, quali Porto San Giorgio, Corridonia e gli ultimi atleti arrivati da Civitanova Marche".

Cosa pensi di fare "domani"?

"Ad oggi, come atleta, penso di continuare a godermi questa passione, lavorando sodo e migliorarmi giorno per giorno. Nel "domani" c'è l'idea di rimanere, se possibile, all'interno della società, per trasmettere quanto appreso ai più giovani".








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-11-2015 alle 18:10 sul giornale del 12 novembre 2015 - 922 letture

In questo articolo si parla di sport

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aqj0





logoEV
logoEV