utenti online

Trecento anni del Campana: prorogata la mostra al prossimo 20 dicembre

2' di lettura 10/11/2015 - Se scostiamo la tenda, le iniziative ideate per i trecento anni di Palazzo Campana continuano. Dopo aver festeggiato questo traguardo plurisecolare con iniziative e conferenze di prestigio, il noto centro culturale di rilievo nazionale offre al territorio un ulteriore calendario ricco di eventi e di attività che sino a dicembre accompagnerà cittadini, cultori dell’arte e curiosi.

Il primo appuntamento del nuovo programma è previsto per sabato 14 novembre, alle ore 18 quando una nuova sala corsi della struttura verrà intitolata ad Alessandro Niccoli, presidente del Campana dal 1965 al 1994. Sarà l’attuale Presidente del polo culturale, Paolo Polenta, a ricordare il suo illustre predecessore assieme alla famiglia di quest’ultimo e allo storico Massimo Morroni che ripercorrerà le tappe dell’attività di Niccoli al quale si deve tra l’altro la denominazione di Istituto Campana per l’Istruzione Permanente.

La sala Niccoli verrà riservata a corsi di formazione e master in collaborazione con le Università marchigiane. Si prosegue sabato 28 novembre, alle ore 18, con un importante approfondimento sulla collezione della biblioteca storica di Palazzo Campana a cura di Monica Bocchetta, docente di Bibliografia e Biblioteconomia dell’Università di Macerata.

La magia del teatro e della musica, invece, sarà protagonista degli ultimi due appuntamenti. Domenica 6 dicembre, alle ore 18, al Teatrino Campana sarà di scena la farsa originale ed inedita, rappresentata dai collegiali nel carnevale 1854 e riadattata dall’Associazione Teatro Aperto. Le note di chiusura delle celebrazioni per questo trecentesimo compleanno sono, infine, affidate al virtuoso violino di Marco Santini e al pianoforte della sorella Lucia, che renderanno unica l’atmosfera della Cappella dell’Istituto con il concerto previsto domenica 13 dicembre, alle ore 18.

E le novità non finiscono qui: dopo il grande successo di pubblico, è stata prorogata, sino al prossimo 20 dicembre, la mostra “Il Campana. Trecento anni di storia”. Un’ampia esposizione di dipinti, stampa antiche, materiale documentario, foto storiche, arredi scolastici originali assolutamente inediti, che ripercorre la vicenda storica plurisecolare del Collegio maschile, oggi apprezzato centro culturale nazionale.

Oltre al servizio di visite guidate per gruppi, per i bambini di tutte le età e per le scuole di ogni ordine e grado sono stati attivati due laboratori didattici creativi: La dcrittura gotica (utilizzando pennini, inchiostro e carta pergamena i ragazzi saranno guidati alla scoperta della scrittura gotica) e Piccoli Miniatori (dopo aver acquisito le conoscenze di base sull’arte della miniatura e l’ornamentazione dei manoscritti, i ragazzi elaboreranno una personale lettera decorata).

Il costo per i laboratori è di 15 euro. Per prenotazioni I.A.T Informazioni Accoglienza Turistica 800 22 88 00 / 0717236088. Tutte le informazioni sono reperibili nel sito www.eventicampana.it.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-11-2015 alle 19:00 sul giornale del 11 novembre 2015 - 417 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aqgX





logoEV
logoEV