utenti online

Trecento anni del Campana: venerdì 16 seminario dedicato al modello educativo del collegio

Palazzo Campana ad Osimo 1' di lettura 15/10/2015 - Quando una struttura riesce a formare, in tre secoli, poeti ed eroi risorgimentali come Aurelio Saffi ed eminenti personalità della Chiesa, come Leone XII e Pio VII, la sua vicenda plurisecolare s’intreccia alla storia d’Italia.

E‘ il caso dell’Istituto Campana di Osimo che ha deciso di dedicare una delle conferenze organizzate per le celebrazioni del proprio tricentenario al ruolo del prestigioso collegio, antenato dell‘odierno polo culturale affermato in tutta la penisola. Venerdì 16 ottobre, dalle ore 18, nell’aula Magna del Palazzo osimano, Donatella Fioretti, docente di Storia Moderna all’Università di Macerata, racconterà l’evoluzione della formula educativa del seminario collegio, fondamentale per avviare al lavoro ed alla professione laici e rappresentanti del clero.

L’obiettivo dell’iniziativa, intitolata "Seminari e collegi in Italia (secoli XVI-XVIII)", è quello di illustrare la vita dello stesso Campana nel più ampio contesto dell’istruzione italiana moderna, mettendo in luce la specificità formativa e il forte contributo dell‘istituto nel territorio regionale.

L’esperta di storia moderna farà, dunque, rivivere il percorso dell’istituzione marchigiana nel palcoscenico della cultura nazionale all’interno di un sistema dell’istruzione caratterizzato da uno straordinario pluralismo di strutture formative. Tra questi, a spiccare, nel cuore delle Marche, fu, appunto, l’Istituto Campana. Per ulteriori informazioni è possibile reperire tutti i dettagli all’interno del portale www.eventicampana.it.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-10-2015 alle 17:05 sul giornale del 16 ottobre 2015 - 357 letture

In questo articolo si parla di cultura, osimo, palazzo campana, Istituto Campana di Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/apeR





logoEV
logoEV