Polverigi: sabato 10 ottobre alla mediateca Giamagli le istallazioni di Massimo Cartaginese

Le strutture tonali e le immagini del video hanno reso molto vicina alla poetica romantica inglese di W. Turner. L’installazione consiste in una sorta di video retroilluminato che replica le vedute già in proiezione su cui ci si affaccia appena si entra in sala.
Così lo spettatore riesce a indagare il rapporto tra spazio interno-esterno, la proiezione di questi nella dimensione fittizia dell'opera d’arte. La partecipazione al progetto dell’Undicesima Giornata del contemporaneo da parte di Mediateca Gualtiero Giamagli dimostra che il "concetto" di cultura sta cambiano. Nuovi spazi espositivi vengono aperti al pubblico per creare un nuovo rapporto tra produzione artistica e opera d'arte.
Sono previsti due Interventi: il Presidente dell’associane, Sergio Rigotti ed il critico Andrea Carnevali. Polverigi è una piccola e grande capitale della cultura a cui si aggiunge l’intensa attività di artisti marchigiano che hanno collaborato a festival importanti come Inteatro.
Massimo Cartaginese insieme al pittore loretano Bruno Mangiaterra hanno partecipato, esponendo una opera di grande intere per l’arte pubblica: “Io sono natura” (2014). Massimo Cartaginese si muove ogni volta per indagare ciò che si nasconde dietro alla ricerca dell'immagine artefatta e dentro l'ossessione della perfezione. L'artista ha alle spalle un'importante carriera nel campo dell’Arte pubblica, dell’Arte concettuale e della Video-arte.

Questo è un articolo pubblicato il 08-10-2015 alle 17:31 sul giornale del 09 ottobre 2015 - 386 letture
In questo articolo si parla di
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aoZG
Commenti

- Visita pastorale nella parrocchia di Agugliano
- Castelfidardo: Campo sportivo Mancini, autorizzato il nuovo stralcio dei lavori
- Castelfidardo: occhio all'Atletico Gallo
- Pareggio a reti bianche tra Villa Musone e Sampaolese
- Domani FORM insieme ai solisti dell’Accademia d’arte Lirica di Osimo » altri articoli...