utenti online

Trecento anni del Campana: venerdì Stefano Papetti racconta la collezione d'arte dell'Istituto

1' di lettura 01/10/2015 - Opere rinvenute e restaurate, composizioni figurative inedìte, invenzioni custodite da antiche botteghe d’ingegno immortale. Sono solo alcuni dei segreti che saranno svelati venerdì 2 ottobre, alle 18, nel corso del secondo appuntamento previsto nell’ambito del ciclo di conferenze organizzato in occasione del Tricentenario dell’Istituto Campana.

Si tratta di un approfondimento curato da Stefano Papetti, direttore dei Musei Civici di Ascoli Piceno, che, racconterà la collezione d’arte dello stesso Campana. Lo storico d’arte si soffermerà sul nucleo originario della collezione di dipinti provenienti dall’eredità della famiglia gentilizia che dà il nome al Palazzo.

Tra le tavole d’indubbio pregio si ricordano: La Sacra Conversazione, Santa Lucia e Maria Maddalena, di Polidoro da Lanciano, e l’autografo La tela con San Francesco, attribuita a Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino.

Il restauro della Sibilla Tiburtina della bottega del Guercino, unica superstite di quattro importanti lavori su altrettante eroine del passato, esempi di virtù femminile, e quello della già citata Tela di San Francesco sono stati finanziati dall’istituzione osimana e saranno visibili, per la prima volta, nell’esposizione che celebra questo compleanno assai speciale del Palazzo.

Si tratta della sezione artistica dell’ampia esposizione: “Il Campana. Trecento anni di storia“, gioiello di materiale documentario e pittorico assolutamente inèdito, capace di ripercorrere la vicenda storica plurisecolare dell’Istituto marchigiano, oggi apprezzato polo culturale. Tutte le informazioni ed i dettagli in merito alle iniziative in programma sino al prossimo 29 novembre sono reperibili nel sito www.eventicampana.it.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-10-2015 alle 11:41 sul giornale del 02 ottobre 2015 - 531 letture

In questo articolo si parla di cultura, osimo, palazzo campana, Istituto Campana di Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aoIA





logoEV
logoEV