utenti online

Castelfidardo: tornano da mercoledì 8 luglio le 'Conversazioni in giardino'. Il tema ? Expo

2' di lettura 07/07/2015 - Con lo scopo di diffondere la cultura nei luoghi d’interesse storico della città di Castelfidardo riprendono le “Conversazioni in Giardino”, iniziative culturali itineranti promosse dalla Fondazione Ferretti, dall’associazione Italia Nostra e dal comune di Castelfidardo con il patrocinio della Regione Marche e della Fondazione Carilo.

Le serate nell’anno dell’Expo saranno incentrate sul tema dell’alimentazione e si svolgeranno grazie alla collaborazione con il C.E.A. “Selva di Castelfidardo”, l’Assam e l’Istituto di Istruzione Superiore “Einstein-Nebbia” di Loreto. La prima serata in cartellone è in programma domani - mercoledì 8 luglio - alle ore 21.15 ai giardini di Palazzo Mordini.

Il professor e Chef di cucina Walter Borsini dell’Istituto di Istruzione Superiore “Einstein-Nebbia” di Loreto e la dott.ssa Laura Nanetti biologa nutrizionista ci parleranno della “Dieta Mediterranea, patrimonio dell’Umanità”. Secondo appuntamento il 15 luglio sempre a Palazzo Mordini ore 21.15 con l’erbonauta Franco Castellani che ci presenterà il suo libro “Le ghiotte erbe”.

Seguirà il 22 luglio, nella solita cornice al centro di Castelfidardo una serata dedicata a “Le api tra uomo e natura, un rapporto da rivedere” curata dalla Fondazione Ferretti con l’intervento dell’apicoltore Gilberto Croceri (Azienda agrobiologica “LA VIOLA”). Per le ultime due serate in programma ci si sposterà alla Fondazione Ferretti in via della Battaglia, 52 nel cuore della preistorica Selva di Castelfidardo. Mercoledì 29 luglio alle ore 21.15, Eugenio Paoloni, Isidoro Nucci e gli “Esperti Rispondono” presenteranno: “…come se magnava e come se sonava a Castello…” musiche, ricordi, filmati e gag sulla vita castellana del passato.

Gran finale sabato 1 agosto ore 20,00, con la serata degustativa “Olio e gastronomia”. Il dott. Ugo Testa dell’Assam ci parlerà di come gli oli monovarietali incontrano il gusto dei consumatori, a seguire presentazione e degustazione di prodotti enogastronomici locali sapientemente selezionati e abbinati.

Ingresso € 10,00. Per questa serata i posti saranno limitati e la prenotazione obbligatoria entro mercoledì 29 luglio al numero 071/780156 (Fondazione Ferretti). In caso di maltempo le serate previste ai giardini di Palazzo Mordini si terranno presso la sala convegni di via Mazzini, 6 – Castelfidardo, mentre le altre saranno rimandate a data da destinarsi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-07-2015 alle 16:16 sul giornale del 08 luglio 2015 - 375 letture

In questo articolo si parla di cultura, castelfidardo, Comune di Castelfidardo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/alCJ





logoEV
logoEV