utenti online

Loreto: venerdì 19 e sabato 20 il Congresso Nazionale dei Podologi

2' di lettura 18/06/2015 - Si svolgerà venerdì 19 e sabato 20 giugno a Loreto (An), presso il Centro Giovanni Paolo II, il XII Congresso nazionale di podologia organizzato da Ampi – Associazione Mercurio Podologi Internazionale.

La due giorni, dal titolo “Podologia: quando, come e chi interviene”, ospiterà i maggiori esperti di questa disciplina a livello nazionale ed internazionale e sarà incentrato sull’importanza dell’integrazione tra le diverse figure professionali, sulla presentazione delle ultime tecniche di cura e sullo studio di casi clinici significativi.

Una due giorni di dibattiti, tavole rotonde e workshop che prevede l’intervento di oltre trenta relatori tra medici, specialisti, esponenti del mondo accademico e della governance medica.

Si conferma la collaborazione con il Gruppo S.Stefano ed in particolare con la Casa di Cura Villa dei Pini di Civitanova Marche, che vanta un’importante esperienza nel settore grazie ad un Centro specializzato operativo da anni.

Tante le personalità di rilievo che parteciperanno al congresso, presieduto da Enrica Pagliari, presidente Ampi oltre che responsabile del Centro clinico per la cura delle patologie del piede di Villa dei Pini. Interverranno, tra gli altri: Virginia Novel Martì, professore emerito dell’Università di Barcellona, fondatrice della podologia in Europa nonché presidente nazionale ed europea di categoria; Paolo Ronconi, direttore del “Foot Hospital” di Roma, tra i massimi esperti di ortopedia del piede; Saverio Proia, dirigente presso il Ministero della Salute – Dipartimento professioni sanitarie e risorse umane; Gianni Genga, direttore generale dell’Asur Marche; Antonio Benedetti, preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Politecnica delle Marche; Ilir Shani, responsabile di Chirurgia generale all’Ospedale di Durazzo (Albania).

Interverranno inoltre esperti di università e istituti con vasta esperienza nel campo: l’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano, l’Università di Roma “Tor Vergata”, il Gruppo Santo Stefano con le sue strutture (la clinica Villa dei Pini di Civitanova, l’Istituto di Riabilitazione di Potenza Picena ed i Centri Ambulatoriali); le case di cura Karol Wojtyla Hospital e Nomentana Hospital di Roma.

Tra le novità che verranno portate all’attenzione della comunità scientifica, un nuovo approccio al trattamento dell’ulcera del piede diabetico e una innovativa tecnica di ortesi per il salvataggio dell’arto.

Al centro della prima giornata del meeting, il futuro delle professioni sanitarie, con particolare riferimento alle novità che arrivano dalla legge di stabilità e dalle direttive europee, e le relazioni medico-scientifiche che riguarderanno chirurgia e podologia, il piede dell’anziano e le malattie vascolari dell’arto inferiore. Il sabato sarà dedicato ai casi clinici; nel pomeriggio interventi incentrati sulla fisiopatologia e sull’ortesi plantare chiuderanno il congresso. Sono attesi oltre 200 partecipanti provenienti da diverse regioni italiane (Marche, Toscana, Lazio, Campania, Lombardia e Veneto), oltre che da Spagna e Svizzera.

L’evento è rivolto a podologi, fisioterapisti e tecnici ortopedici; ai partecipanti verranno assegnati 14,3 crediti formativi ecm.


da Associazione Mercurio Podologi Internazionale 





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-06-2015 alle 18:01 sul giornale del 19 giugno 2015 - 309 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/akSF





logoEV
logoEV