utenti online

Judo: mille judoka al Trofeo Giovani Samurai e una nuova cintura nera

5' di lettura 14/06/2015 - Sabato 6 e domenica 7 giugno 2015 al PalaBaldinelli si è svolto il 7° Trofeo di Judo “Giovani Samurai” – Memorial Sardus Tronti, un evento sportivo organizzato dal Judo Club Sakura Osimo ASD che in pochi anni ha fatto della nostra città un vero e proprio capoluogo del Judo nazionale.

A questa settima edizione hanno partecipato più di mille judoka di oltre settanta società sportive, provenienti da Marche, Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio, Puglia, Toscana, Umbria e da San Marino. Una edizione speciale, questa del 2015, non solo per l’ennesimo record di partecipazione registrato dalla società organizzatrice, ma anche perché quest’anno ricorre il Sessantesimo Anniversario della Fondazione del Club di cui il Prof. Fauno Sardus Tronti – a cui è dedicato il Memorial – fu il principale artefice.

Tante le autorità intervenute per celebrare lo storico traguardo del Sakura: il Presidente del CONI Marche Sturani, il Delegato Provinciale del CONI Ancona Luna, il Presidente del C.R. Marche FIJLKAM Agnati, gli Assessori Andreoli e Cardinali in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale.

Anche se non è potuta intervenire personalmente, si è mostrata ancora una volta vicina al Club la Signora Tronti, il cui generoso supporto è stato fondamentale per la buona riuscita della manifestazione. Sabato pomeriggio si è svolta la gara individuale propedeutica riservata ai Preagonisti, ovvero agli atleti appartenenti alle classi Bambini (2011-2008), Fanciulli (2007-2006), Ragazzi (2005-2004).

Buone le prove dei piccoli portacolori osimani: medaglia d’oro per Daniel Buda (Bam -20 kg), Daniele Braconi (Rag -33 kg), Christian Gaggiotti (Fan -36 kg), Mattia Giuliodori (Bam -24 kg), Tommaso Lineri (Rag -36 kg), Yuri Massacesi (Rag -33 kg), Alessandro Valese (Bam -20 kg); medaglia d’argento per Gioele Bianco (Bam -39 kg), Leonardo Gasparrini (Bam -27 kg), Michele Ippoliti (Bam -24 kg), Francesco Marra (Bam -18 kg), Luca Murolo (Bam -27 kg), Nicolò Paoloni (Bam -39 kg), Vittoria Quattrini (Rag -30 kg), Federico Severini (Rag -27 kg), Filippo Sgrò (Fan -36 kg), Giorgia Teoli (Rag -27 kg), Massimo Teoli (Fan -30 kg); medaglia di bronzo per Angelica Amantini (Fan -27 kg), Ayman Arbouh (Fan -36 kg), Vittorio Michea Carini (Rag -42 kg), Alessio Castiello (Bam -20 kg), Francesco Castiello (Bam -27 kg), Gabriele Cigolini (Fan -24 kg), Rosa Fiorenzi (Fan -27 kg), Federico Gismondi (Rag -33 kg), Elisa Mancini (Bam -24 kg), Gabriele Marra (Rag -30 kg), Alessio Massacesi (Fan -21 kg), Noemi Mazzieri (Bam -27 kg), Chiara Murolo (Fan -24 kg), Enrico Sgardi (Rag -33 kg), Tommaso Taborro (Fan -33 kg), Alessandro Torrente (Fan -27 kg).

Domenica mattina si è svolta invece l’avvincente gara a squadre miste maschili e femminili della classe Ragazzi, cui hanno aderito quindici squadre. La formazione di casa – composta da Daniele Braconi, Federico Gismondi, Tommaso Lineri, Yuri Massacesi, Vittoria Quattrini, Federico Severini, Enrico Sgardi e Giorgia Teoli, più due prestiti da Urbisaglia – si è fermata ai piedi del podio, dietro alle vincenti di Pesaro e Mondolfo, Pomezia, Modena e Piombino. Parallelamente sugli altri tatami e per tutta la giornata si sono svolti i combattimenti degli Agonisti, ovvero delle classi Esordienti A (2003), Esordienti B (2002-2001), Cadetti (2000-1998), Juniores+Seniores (1997-1980), divisi per cintura.

Per il Sakura sono saliti sul gradino più alto del podio Rebecca Amantini (EsB -52 kg, cinture verdi/blu/marroni), Lorenzo Eusebi (Cad -50 kg, fino a cintura verde), Marco Giovanelli (Jun+Sen -90 kg, fino a cintura verde), Filippo Mucci (EsB -66 kg, cinture verdi/blu/marroni), Mattia Proietti (EsB -50 kg, cinture verdi/blu/marroni), Priscilla Quattrini (Jun+Sen -57 kg, cinture nere). Secondi classificati: Eleonora Braconi (Jun+Sen +78 kg, cinture blu/marroni), Lorenzo D’Andreis (EsA -60 kg, fino a cintura arancione), Nicola Di Renzo Mannino (Jun+Sen -66 kg, cinture blu/marroni), Annalisa Gianfelici (EsB +70 kg, cinture verdi/blu/marroni), Walter Lasca (Jun+Sen -73 kg, cinture nere), Vanni Simoncini (EsA -60 kg, cinture verdi/blu/marroni), Margherita Spadoni (EsB -48 kg, cinture verdi/blu/marroni).

Al terzo posto: Leonardo Cingolani (EsB -60 kg, cinture verdi/blu/marroni), Davide Fusella (EsB -55 kg, cinture verdi/blu/marroni), Diletta Quattrini (EsB -40 kg, fino a cintura arancione). Quinti classificati: Federico Gaggiotti (EsB -45 kg, fino a cintura arancione), alla sua prima esperienza di gara, Nicola Giuliodori (EsB -50 kg, cinture verdi/blu/marroni), Michelangelo Mezzelani (Jun+Sen -73 kg, cinture nere), Nicolae Olari (EsA -45 kg, cinture verdi/blu/marroni), Stefano Staffolani (EsB -45 kg, cinture verdi/blu/marroni). Matteo Clementi (EsA -36 kg, cinture verdi/blu/marroni) e Danilo Villani (Cad -55 kg, cinture blu/marroni) si sono classificati al settimo posto, mentre Michele Cozzolino (EsB -55 kg, fino a cintura arancione), Stefano Di Renzo Mannino (Cad -73 kg, cinture blu/marroni), Francesco Giuliodori (EsB -55 kg, cinture verdi/blu/marroni) e Tecla Quattrini (EsB -40 kg, cinture verdi/blu/marroni) non hanno raggiunto un piazzamento di rilievo.

Da segnalare infine che Nicola Di Renzo Mannino, grazie alle vittorie riportate, ha completato il cartellino con i quaranta punti necessari al I Dan, raggiungendo così l’ambita cintura nera. Una bella soddisfazione per un giovane atleta cresciuto sul tatami, che ha coronato il suo sogno davanti al pubblico di casa.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-06-2015 alle 11:29 sul giornale del 15 giugno 2015 - 1487 letture

In questo articolo si parla di sport, osimo, judo, judo club sakura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/akGZ





logoEV
logoEV