utenti online

Osimo in vetrina all'Expo. Presentato il nuovo portale osimoturismo.it

4' di lettura 31/05/2015 - La città mette in mostra le sue eccellenze a Milano per cogliere la grande affluenza legata all’Expo. Il quartiere generale da sabato a domani in via Pontacci 10, a 500 metri dalla Scala. Totem della statua acefala, del Palazzo Municipale, delle grotte del Cantinone, la panoramica della Valmusone, e poi il Covo di Campocavallo, le degustazioni di prodotti tipici e due mostre fotografiche.

Osimo si lancia nel suo weekend legato all’Expo. Il Comune ha affittato per 1500 euro lo spazio messo a disposizione dal Gruppo Elica nel suo show room in quartiere Brera, affittato dalla Regione per promuovere le sue bellezze durante il periodo dell’Esposizione universale di Milano. Lo spazio, circa 200 mq su due piani, da domani vedrà protagonista la Provincia di Macerata. Osimo è stata protagonista da sabato alle 15 a stasera alle 17.

Il taglio del nastro dello spazio turistico osimano sabato mattina alle 13 con il sindaco Pugnaloni, l’assessore allo Sviluppo economico Michela Glorio e i consiglieri comunali Eliana Flamini, Corrado Belardinelli e Gabriella Sabbatini.

Lo spazio è stato allestito dagli operatori della Asso, che hanno affisso all’esterno, accanto alla scritta “Regione Marche”, il totem di Osimo Turismo, che ha appena lanciato il rinnovato sito web. Appena si entra a sinistra il mega poste della statua “senza testa” simbolo della città, davanti l’immagina tre per due del Palazzo Municipale visto da piazza don Minzoni, a destra la grande panoramica di Osimo con la Valmusone alle spalle, in vetrina il campanile del Santuario di Lourdes riprodotto con le spighe di grano dai maestri del Covo di Campocavallo, al centro dello show room il bancone con le degustazioni.

E qui si trovano il Verdicchio e il Rosso Conero della azienda osimana Umani Ronchi, l’olio dell’azienda agricola Poldo Service, il ciauscolo e il salame di Fabriano del Salumificio del Conero e la crescia offerta dal Ristorante Ada. Due le mostre fotografiche allestite, “Dai Sibillini al mare” di Eddy Bucci con immagini spettacolari delle Marche e, in tutto il piano inferiore quella che festeggia i 50 anni della Lega del Filo d’Oro e che immortala la storia della Onlus osimana in parallelo con gli eventi storici registrati dall’Ansa.

A visitare lo show room tanti milanesi ma anche turisti, molte coppie ma anche giovani. Almeno 500 ingressi fra sabato e domenica mattina. L’assessore Michela Glorio ha colto l’occasione per lanciare il nuovo portale osimoturismo.it, che da lunedì scorso dà l’opportunità di prenotare vitto e alloggio a Osimo e scoprire cosa vedere in città.

Un portale con nuovo stile e tante sezioni ricche anche di foto oltre che di descrizioni e proposte di itinerari, per migliorare il proprio marketing territoriale già avviato col biglietto unico per visitare gli ipogei di Osimo e Camerano. “Lanceremo anche una campagna promozionale Osimo.Si, dieci motivi –ha spiegato l’assessore Glorio- per venire a Osimo, con manifesti in estate lungo la nostra riviera.

Qui a Milano è una grande occasione per promuovere il turismo della città cogliendo la grande affluenza legata all’Expo”. Soddisfatto anche il sindaco Pugnaloni, emozionato durante il taglio del nastro: “Non pensavo a tanta affluenza, è un orgoglio vedere Osimo protagonista a Milano, con la gente che si sorprende delle nostre bellezze. Grazie a tutti quelli che hanno organizzato l’allestimento, la Asso e l’assessore Michela Glorio. Importante opportunità per promuovere le eccellenze enogastroniche e turistiche.

Stare nella città capitale del Mondo per sei mesi è fondamentale. Ogni euro investito in cultura e turismo non solo può arricchire la città di visitatori ma anche creare occasioni di lavoro”. Nel saluto ai presenti durante l’inaugurazione il sindaco ha voluto ricordare che a fianco alle peculiarità osimane era un orgoglio avere la Lega del Filo d’Oro.

“Tutto il mondo potrebbe potenzialmente conoscere Osimo in questo spazio promuovendo anche un partner come la Lega del Filo d’Oro, vero testimonial istituzionale di ciò che significa fare volontariato al fianco delle persone diversamente abili e che proprio a dicembre scorso ha compiuto 50 anni. La mostra al piano inferiore dello show room racconta come l’associazione è nata e cresciuta offrendo un servizio di alto livello conosciuto a livello nazionale e internazionale.

Non poteva poi mancare il richiamo alla tradizione contadina che oggi vede la sua massima espressione nella festa del Covo a Campocavallo e che anch’essa ha compiuto un grande anniversario, 75 anni nel 2014”. Quindi alle bellezze paesaggistiche, arte e cultura assieme a tradizionale contadina e sociale di Osimo che rappresentano il vero volano per l’economia del territorio anche in termini occupazionali”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-05-2015 alle 16:55 sul giornale del 01 giugno 2015 - 619 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo, Comune di Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/akbt





logoEV
logoEV