utenti online

Offagna: anche il Borgo Medievale ha commemorato il 70esimo dalla Liberazione

1' di lettura 27/04/2015 - Nell’ambito della 70esima Festa della Liberazione, nella giornata di sabato 25 aprile 2015, ad Offagna si è svolta una commemorazione della “Festa della Liberazione”, a partire dalle ore 17, nel corso del Museo della Liberazione di Ancona presente ad Offagna, in via dell’Arengo, n. 13. Una Festa attivata in collaborazione dal Museo della Liberazione di Ancona, dal Comune e dalla Pro Loco di Offagna.

Nel corso del programma, condotto e presentato da Luca Mazzieri della Pro loco di Offagna, il saluto del sindaco di Offagna, Stefano Gatto, “la conoscenza storica di quanto è accaduto nel corso della Seconda Guerra Mondiale è molto utile soprattutto per l’avviamento finale della pace nel mondo.

Ringrazio tutti i partecipanti per la presenza a questo importante incontro storico sulla Festa della Liberazione”, poi uno degli organizzatori della riunione Terzo Maffei, responsabile per la Comunicazione del Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo (in provincia di Rimini) ha spiegato la storia ‘negativa’ di Adolf Hitler per “la seduzione del male” e della sua strana firma particolare, “tale firma classica di Hitler è un caso anomalo”, evidenziando un assunto dell’analisi grafologica, e, infine, il direttore del Museo della Liberazione di Ancona, Daniele Diotallevi, ha espresso la divulgazione storica-culturale sul tema “Scioperi, rivendicazioni sindacali e politiche nel periodo 1943-1945”, sottolineando che “continuare a riflettere su alcuni tratti storici della Seconda Guerra Mondiale è molto importante”. Una Festa nazionale sancita da una nazione per commemorare lo Stato.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-04-2015 alle 12:08 sul giornale del 28 aprile 2015 - 331 letture

In questo articolo si parla di attualità, offagna, comune di Offagna

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aiDn