utenti online

Offagna: gli studenti della scuola primaria e secondaria incontrano la giornalista Rai Stramentinoli

2' di lettura 23/04/2015 - “Studiare serve sempre molto, è inoltre importante e fondamentale leggere i libri, guardare i film, parlare con le persone soprattutto con gli insegnanti e i professori; inoltre, sentitevi liberissimi nell’esprimere quello che volete fare stando sempre con gli occhi ben aperti”.

E’ quanto ha affermato la giornalista Elena Stramentinoli di Rai 3 nel corso dell’incontro con un elevato gruppo di alunni e studenti – partendo dalla quinta elementare fino alla terza media della Scuola primaria e secondaria di 1° grado “Giovanni XXIII” facente parte dell’Istituto comprensivo “Caio Giulio Cesare” – svoltosi la mattina di giovedì 23 aprile nella Chiesa del SS. Sacramento di Offagna, improntato sul tema “Le riflessioni sui rapporti uomini e donne”: una finalità educativa da far esprimere e diffondere ai giovani, sviluppando, tra le altre cose, le future generazioni per rapporti sereni.

Gli alunni e studenti, partecipanti all’incontro conclusivo del percorso di riflessione sui valori fondamentali della legalità che quest’anno ha avuto come argomento i “rapporti di genere”, hanno svolto una serie di piacevoli domande alla giornalista Elena Stramentinoli che ha poi spiegato a tali giovani come ci si deve comportare ed attivare per sviluppare una vita positiva, rispondendo in modo concreto ed esaustivo alle numerose domande che i ragazzi le hanno rivolto.

Poi, Elena Stramentinoli ha inoltre fornito ulteriori e suggestivi elementi di riflessione, proprio per sollecitare nei ragazzi la volontà di superare certi stereotipi e luoghi comuni. Tra gli altri, hanno partecipato il preside dell’Istituto comprensivo “Caio Giulio Cesare”, Fabio Radicioni, “i rapporti generali tra uomo e donna sono elementi essenziali per la conoscenza di tali rapporti, le riflessioni sono importanti nel creare una elevata soddisfazione di questo incontro per il nostro Istituto”, il preside ha poi espresso la sua soddisfazione per l’ importante lavoro svolto dai ragazzi guidati dai loro insegnanti, specificando che “la Scuola ha voluto offrire numerosi spunti sui quali poi ogni alunno, ha sviluppato e svilupperà le proprie riflessioni”.

Il sindaco del Comune di Offagna, Stefano Gatto, con la sua presenza ha voluto sostenere e condividere con la Scuola l’importante percorso effettuato, rivolgendosi ai ragazzi ha ribadito che “la legalità non è un’astrazione, ma un principio estremamente concreto che deve essere vissuto e rispettato in ogni situazione, proprio per salvaguardare e rendere migliore il presente di tutti e il futuro delle prossime generazioni; è fondamentale cominciare a sapere come ci si deve comportare da piccoli a grandi; per una buona Italia ci vuole il buon senso da parte dei nostri giovani; un ringraziamento a tutti i partecipanti a questo piacevole incontro”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-04-2015 alle 18:32 sul giornale del 24 aprile 2015 - 469 letture

In questo articolo si parla di attualità, offagna, comune di Offagna

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aivn





logoEV
logoEV