utenti online

Venerdì al Campana si conclude il ciclo 'La psicologia sfida l'arte' con la 'seduzione nella letteratura'

4' di lettura 22/04/2015 - Venerdì 24 aprile alle ore 21.15 presso l'Aula Magna di Palazzo Campana si conclude il ciclo di incontri "Amore, Perversione e Seduzione . La Psciologia sfida l'arte. Tre incontri con le psicoterapeute Sara Reginella e Daniela Silvestrelli ed esperti del mondo di arte, cinema e letteratura".

Organizzato dall'Istituto Campana per l'istruzione Permanente di Osimo, con "La seduzione nella letteratura e nella coppia", con la partecipazione dell'attrice Sabrina Piastrellini ed intermezzo musicale del chitarrista Daniele Sconocchini. Si parlerà dell'attaccamento nella prima infanzia e nella vita di coppia e si analizzeranno dal punto brani letterari sulla seduzione.

“La Psicologia sfida l’arte” è un viaggio in cui esperti del mondo dell’arte e della psicologia approfondiranno per il pubblico i temi dell’amore, della seduzione e della perversione di coppia. L’innovazione degli incontri è data dall’intreccio dinamico tra interventi nel campo della psicologia, nel campo del cinema, della pittura e della letteratura, grazie al confronto diretto tra le seguenti figure professionali: psicoterapeuti, storico dell’arte, musicista, regista e attrice.

Le più grandi opere di pittura, letteratura e del cinema saranno analizzate mettendo a confronto la fantasia nell’arte con l’interpretazione psicologica, toccando i temi dell’innamoramento, dell’amore, della perversione e della seduzione, in un esperimento innovativo che per la prima volta viene proposto al pubblico. Interverranno: Sara Reginella Psicologo Clinico e Giuridico, Psicoterapeuta sistemico relazionale e Psicodiagnosta, collaboratrice presso il Consultorio Familiare Asur 2 di Ancona con progetti rivolti alla famiglia, all'infanzia e all'adolescenza.

Da anni svolge attività libero professionale come Formatrice e come Psicoterapeuta per l'individuo, la coppia e la famiglia. Esperta in problematiche dell’infanzia, l’età adulta e la terza età e in attività espressive in campo psicologico per singoli e gruppi. H a effettuato corsi nel campo della fotografia, della regia e recitazione teatrale. Autrice del testo teatrale “Ognuno ha la sua mamma” per la compagnia “Il cancelletto” di Ancona.

Daniela Silvestrelli Psicologo clinico presso i Consultori familiari del Distretto sanitario di Ancona dal 1979 al 2014, già Dirigente dell’Azienda Sanitaria Unica Regionale delle Marche. Già Responsabile del Consultorio familiare di Ancona – ASUR 2. Esperta a livello nazionale in adozione internazionale e in conflittualità di coppia e mediazione familiare. Relatrice a vari seminari, workshops, dibattiti televisivi,etc.

Ha lavorato per decenni nel campo della tutela minori, collaborando con i Tribunali di Ancona. Esperta in problemi dell’età evolutiva e dell’età adulta, pratica decennale in attività espressive in campo psicologico e conduttrice di incontri di gruppo. Psicoterapeuta libero professionista per l’individuo, la coppia e la famiglia. Sabrina Piastrellini: Art director per riviste di settore moda-fai da te, attualmente insegnante di ed fisica c/o scuole superiori.

Inizio carriera come regia di uno spettacolo a scuola nel 1996, con ragazzi delle Magistrali di Ancona: “Pinocchio 2000”. Nel 2000 una prima partecipazione ad una commedia brillante con il gruppo teatrale di Offagna. Partecipa con “La Fenice” di Osimo ai Musical “Colors“ e ”Greese”. Interpreta con la compagnia “Il cancelletto” di Ancona lo spettacolo “Ognuno ha la sua mamma” e collabora nella scrittura del copione. Regia e recitazione per lo spettacolo dialettale “Chi da non l’opra nun tacca” con la compagnia “L’ bscign”, a Camerano. Partecipa a vari laboratori teatrali, in particolare si segnala quello con il “Teatro Cortesi” di Sirolo, con l’attore e regista Antonio Fabbri.

Stage con il “Teatro Piccolo di Milano” con D’Elia, con Teatri Possibili e con Laboratori di Teatro ed Improvvisazione ad Ancona. Daniele Sconocchini: Chitarrista da venti anni, unisco al mio lavoro “ordinario” presso l’Università Politecnica delle Marche, e all’attività di grafico presso l’Associazione Culturale Galleria Puccini, un’ intensa attività e passione nel mondo della musica nel panorama locale e oltre, soprattutto in veste in veste di esecutore, compositore e fonico, che mi ha portato alla scrittura e produzione di dischi rock (Need Her Liver, Newlaserman), a decine di esibizioni dal vivo, fino all’apparizione nel 2011 nella trasmissione televisiva “Parla con me” di Serena Dandini.

La chitarra è per me il veicolo attraverso cui la creatività prende forma e permette l’espressione di infinite esigenze comunicative e artistiche che si manifestano nella scrittura di brani, nell’improvvisazione e nella creazione di paesaggi sonori volti al dialogo con altre discipline artistiche, come ad esempio la fusione tra poesia e musica. Sono in arrivo nel 2015 la produzione di un nuovo disco per la band Need Her Liver e la stesura di un concept album tra “musica e fantascienza”.

Aula magna di Palazzo Campana

Ingresso libero






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-04-2015 alle 10:00 sul giornale del 23 aprile 2015 - 378 letture

In questo articolo si parla di cultura, osimo, Istituto Campana di Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aio1





logoEV
logoEV