Domenica al Campana per Incontri D'Autore protagonisti strumento ad arco con Marra e Spaziano

Violino barocco, classico, cinque corde, baritone violin, viola, violino elettrico, accompagnati da chitarra classica, acustica, elettrica”, con Alessandro Marra (violini) e Antonio Spaziano (chitarre). Musiche di Vivaldi, Paganini, Piazzolla, Desmond, Avicii, Coldplay Il concerto propone un percorso storico sull’evoluzione del violino, declinato nelle diverse versioni che hanno dato "voce" a questo strumento nel corso dei secoli.
Nel suo viaggio attraverso il tempo il violino è accompagnato dalla chitarra che, parallelamente, si è trasformata per interpretare diversi generi musicali. Il repertorio spazia dagli esordi del violino nell'epoca barocca, con brani di Antonio Vivaldi, grande violinista veneto, tratti da Le quattro stagioni, per poi soffermarsi, in pieno Ottocento, sulla musica di Niccolò Paganini, celebre virtuoso dello strumento. Saranno eseguite musiche di Astor Piazzolla con la viola, strumento affine al violino e il più simile alla voce umana.
Si passerà poi alla musica tradizionale celtica e al violino a cinque corde, ampiamente utilizzato dai fiddlers irlandesi, accompagnato dalla chitarra acustica. Il baritone violin, strumento apparentemente identico al violino classico, ma che monta speciali corde, presenta un timbro adatto per una incursione nel campo del jazz. La conclusione vede protagonisti il genere rock e il pop, presentati con le ultime versioni degli strumenti: chitarra elettrica e violino elettrico. I brani sono quelli dei Led Zeppelin, dei Coldplay e di Avicii, suonati anche con l’ausilio di moderne tecnologie di manipolazione del suono come la Loop Machine e i distorsori.
L'ingresso è libero.
Ormai alla sesta edizione “Incontri D’Autore. Attualità e cultura al Campana” prevede per il 2015 tredici appuntamenti ad ingresso libero da marzo a maggio. Per non deludere la aspettative dell’affezionato pubblico ed il grande riscontro delle scorse edizioni, la rassegna si caratterizza anche quest’anno per la varietà e l’alta levatura della programmazione che spazia da spettacoli di musica classica, jazz, popolare della tradizione musicale italiana e straniera all'opera lirica, da recital di poesie a reading letterari, dalla sand art al cabaret.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-04-2015 alle 15:42 sul giornale del 23 aprile 2015 - 383 letture
In questo articolo si parla di cultura, osimo, Istituto Campana di Osimo
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aiqr
Commenti

- Un dicembre pieno di impegni e di novità da non perdere all’IC Caio Giulio Cesare di Osimo
- Pallavolo (mschile serie B gir. E – 9’ giornata):La Nova Volley cala il poker. 4’ vittoria di fila e domenica arriva Ferrara
- Controlli in centro città e nelle frazioni
- Targa di riconoscimento al prof. Galeazzi che ha donato libri e quadri alla diocesi
- La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo nella tana della capolista » altri articoli...